Confartigianato, incontro a Vicenza sulla novità della Finanziaria
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 16:47
Anche quest'anno Confartigianato Vicenza propone alcuni incontri per illustrare alle imprese le novità della manovra finanziaria 2017, attraverso un calendario di appuntamenti sul territorio. Gli esperti associativi Fabio Perin e Erika Faggion, questa mattina, nella sede di Vicenza, hanno afforntato i temi dell'Iri nella tassazione per le imprese, il nuovo regime di tassazione "per cassa", le novità sugli studi di settore, la questione della rottamazione delle cartelle Equitalia, le semplificazioni fiscali, l'avvio della legge agevolata "Sabatini". Particolare attenzione sarà data al "super ammortamento" per gli investimenti aziendali in tecnologie "4.0". "Questi incontri nel territorio - dice Maurizio Facco delegato comunale di Camisano Vicentino - servono per coinvolgere le imprese. Parlo a nome del presidente Agostino Bonomo - precisa Facco - e concludo dicendo che i nostri sportelli sono a disposizione per ogni informazione".
Continua a leggere
Finanziaria 2017, incontri Confartigianato per illustare le novità
Venerdi 3 Febbraio 2017 alle 11:51
Come di consueto, anche quest'anno Confartigianato Vicenza propone alcuni incontri per illustrare alle imprese le novità della manovra finanziaria 2017, attraverso un calendario di appuntamenti sul territorio. Nel dettaglio, gli esperti associativi affronteranno i temi dell'Iri nella tassazione per le imprese, il nuovo regime di tassazione "per cassa", le novità sugli studi di settore, la questione della rottamazione delle cartelle Equitalia, le semplificazioni fiscali, l'avvio della legge agevolata "Sabatini". Particolare attenzione sarà data al "super ammortamento" per gli investimenti aziendali in tecnologie "4.0".
Continua a leggere
Confartigianato scrive al Ministro della Giustizia per proporre un tribunale delle imprese a Bassano
Mercoledi 1 Febbraio 2017 alle 16:22
Un vuoto dagli effetti preoccupanti non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche economico e sociale. Sono queste le conseguenze della soppressione del Tribunale di Bassano, a seguito della riforma giudiziaria del 2012, e che ora le Confartigianato, si legge in una nota, delle province di Vicenza e della Marca Trevigiana intendono nuovamente denunciare. Appesantimento delle procedure a Vicenza, aumento delle prescrizioni (con gravi danni erariali e sociali) e poca certezza del diritto sono solo alcune delle conseguenze di una scelta che pesa anche sulle imprese e ostacola la competitività del territorio. "Di qui la decisione - spiega Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza - di inviare una lettera aperta proprio al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che abbiamo predisposto coinvolgendo anche le associazioni contermini (Marca Trevigiana, Asolo Montebelluna e Padova) in un'ottica di sistema regionale e in rappresentanza di parte rilevante di un territorio, quello dell'area Pedemontana, che non si arrende, nonostante tutto e tutti".
Continua a leggere
Le aziende di fronte alle nuove regole sugli interessi bancari e sull'anatocismo: i consigli di Confartigianato
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 15:08
In questi giorni i correntisti stanno ricevendo lettere dagli istituti di credito: Confartigianato e FidiNordEst scendono in campo, con una nota che pubblichiamo, per aiutare nella scelta su come pagare. "A far data dall'1 ottobre 2016 la nostra Banca cambia il metodo di calcolo degli interessi nelle operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito adeguandosi a quanto stabilito dall'articolo 120, comma 2 del Testo unico Bancario...": così, più o meno, iniziano le lettere di trasparenza che i correntisti di tanti istituti di credito stanno ricevendo in questi giorni. Torna dunque in campo il tema dell'anatocismo, ovvero della capitalizzazione periodica degli interessi.
Continua a leggere
L'export premia anche il "made in Vicenza" dell'artigianato alimentare: lo dicono Christian Malinverni e Ruggero Garlani di Confartigianato Vicenza
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 11:24
Anche a tavola piace il "Made in Vicenza". È quanto emerge dall'elaborazione dell'Ufficio Studi della Confartigianato provinciale sui dati dell'ultimo trimestre relativi all'export dell'artigianato alimentare. Nel 2016, infatti, le esportazioni vicentine di prodotti alimentari e bevande hanno confermato il trend di crescita dell'ultimo decennio registrando il massimo storico, con un valore di 626 milioni di euro tra ottobre 2015 e settembre 2016."L'Italia è conosciuta nel mondo anche per la buona cucina e per i suoi prodotti tipici e Vicenza - commenta Christian Malinverni, presidente Confartigianato provinciale della categoria Ristoratori, nonché presidente regionale e nazionale della Federazione Alimentazione - dimostra di non fare eccezione".
Continua a leggereCorVeneto: Poletti lancia il bonus per gli artigiani: "Esuberi BPVi? Gli strumenti ci sono"
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 09:47
Giuliano Poletti lo chiama «artigianbonus» e ne parla non a caso all’assemblea generale di Confartigianato Vicenza, associazione che di soci imprenditori ne conta 20mila: «Dobbiamo pensare a un sistema per gestire la transizione generazionale in queste piccole imprese. Garanzia Giovani può essere lo strumento giusto per l’affiancamento». Poletti, ieri in Fiera, ha toccato anche il doloroso tema dei paventati maxi-esuberi nelle banche popolari venete: «Esiste un fondo che si occupa di questi passaggi, il sistema bancario lo adoperi – ha esortato –. C’è chi dice che non basta? Intanto usino quello». Welfare per i dipendenti «detassabile» facilmente anche per le piccole imprese artigiane, burocrazia da sforbiciare, lavoro da incentivare.
Continua a leggere
Luigi Dalla Via nel Cda dell'aggregazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza: dopo Miranda di Confartigianato in BPVi Variati applica con l'artigiano ex sindaco di Schio lo schema che ha affossato la banca: competenza da evitare
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 23:42
Prima edizione alle 20.18. Aggiornamento alle 23.42. Sono sempre più nere le nubi che avvolgono quella che in Consiglio Comunale di Vicenza ieri è stata definita dagli sponsor dell'operazione, il politico per tutte le stagioni, Achille Variati, e Matteo Marzotto, il rampollo ora attempato della famiglia che tanto ha dato in passato e di più ha preso di recente dal nostro territorio, un'aggregazione tra la Fiera di Vicenza e Rimini Fiera ma che gli oppositori, tra l'altro privati di ogni diritto preventivo a conoscere ambiti e condizioni della scelta da votare, vedono come un assorbimento dell'attività fieristica berica per una futura fagocitazione nella newco Italian Exhibition Group, di cui Vicenza avrà il 19% e due membri del Cda.
Continua a leggereLuca Ancetti debutta alla guida del GdV. E scrive che il Giornale di Vicenza "più" c'è già. Il nostro...? Pensi a Pieraldo Dalle Carbonare
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 15:20
Luca Ancetti, da direttore proveniente dalla tv, da TVA per la precisone, ha preso da ieri, firmandolo oggi per la prima volta, le impegnative redini de Il Giornale di Vicenza scrivendo il classico editoriale di presentazione e di saluto a collaboratori, che chiama semplicemente colleghi non innalzandosi prudentemente su di loro, e ai lettori, che, però mai hanno potuto leggere l'editoriale di commiato di Ario Gervasutti che pure ha guidato il giornale per sei anni per poi esserne estromesso, il perchè non si sa ufficialmenye anche se noi ci siamo compiutamente e, diremmo, efficacemente occupati delle vicende che hanno accompagnato il siluramento dell'uno e l'ingaggio dell'altro con l'interregno di Marino Smiderle. E il neo direttore nel suo editoriale, che vi proponiamo integralmente qui come fatto per quello dell'ex ad interim, ci fa subito una concessione.
Continua a leggere
VicenzaOro, Onorio Zen di Confartigianato: "acquisti stranieri a rilento, pochi quelli italiani"
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 16:32
Confartigianato Vicenza “VicenzaOro conferma un andamento ancora lento negli acquisti da parte dei buyer internazionali, come previsto per questa edizione di settembre e come già anticipato nelle esposizioni di Basilea e Las Vegasâ€, commenta Onorio Zen, presidente Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza in chiusura della manifestazione fieristica dedicata al settore. “I visitatori di VicenzaOro, in particolare quelli stranieri, dimostrano di avere le idee ben chiare sulla tipologia di prodotto da acquistare – prosegue Zen - con un orientamento verso un gioiello più classico, più lineare, che probabilmente riflette una richiesta di sobrietà anche da parte del consumatore. Pressoché assenti invece i buyer italiani. Complessivamente, l’impressione è che le presenze siano state inferiori rispetto al passatoâ€. Continua a leggere
Carepooling al posto dello Scuolabus, Della Valle: c'è in gioco la sicurezza dei ragazzi nonchè l'abusivismo
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 17:18
Confartigianato Vicenza“Il tema relativo alla disciplina dei trasporti pubblici è molto complesso. Prima di tutto, però, dobbiamo considerare la sicurezza stradale e dei passeggeri che trasportiamo. Noi professionisti siamo sottoposti a una rigida normativa in tal senso, che prevede abilitazioni specifiche, controlli sugli autisti e sui mezzi; tutto ciò a tutela di chi viaggia con noi e dell’intera comunità â€. Willy Della Valle, presidente della Categoria AutoBus Operator di Confartigianato Vicenza, commenta con durezza le notizie relative all’idea di ricorrere al “carpooling†al posto del tradizionale servizio di Scuolabus. Continua a leggere

