GdF: tre notai del Vicentino non segnalano operazioni sospette per 10 mln di euro
Martedi 20 Marzo 2012 alle 10:40
Guardia di Finanza di Vicenza - Attività di controllo antiriciclaggio estesa ai notai. Contestate violazioni in capo a tre notai della provincia di Vicenza per non aver segnalato operazioni finanziarie sospette di riciclaggio per circa 10 milioni di euro.Prosegue l'opera del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio di denaro; dopo avere già contestato, lo scorso anno, l'omessa segnalazione di operazioni finanziarie sospette per oltre 37 milioni di euro da parte di cinque primari istituti di credito e due società fiduciarie, l'attenzione dei finanzieri si è estesa ai professionisti (foto d'archivio). Continua a leggere
Profondo sud: dal caso Despar al caso Valdastico Sud
Domenica 8 Gennaio 2012 alle 12:21
Di Marco Milioni, da VicenzaPiù n. 226 del 5 gennaio.
Dal caso Despar al caso Valdastico sulla bassa vicentina aleggiano le nubi di una speculazione immobiliare massiva e dello smaltimento illecito dei rifiuti. E mentre i grandi media e i grandi partiti tacciono delle possibili liason tra le due vicende fra i comitati locali si insinua la paura di infiltrazioni mafiose
Dapprima Facebook. Poi il blog dei "cugini" No Pedemontana. Poi ancora Vicenzatoday.com. E ancora Nuovavicenza.it e poi Vicenzapiu.com: insomma un po' tutti, fino al servizio del GdV di fine dicembre. Il caso del possibile inquinamento su vasta scala al di sotto del sedime della Valdastico Sud dopo settimane di stand by comincia a far breccia sui media locali, mentre la politica, con qualche eccezione al momento tace.
Continua a leggereLe aziende conciarie di Confartigianato si preparano a "sbarcare" in Cina nel 2012
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 13:40
Confartigianato Vicenza - Giovedì 15 ad Arzignano un incontro per presentare la missioneConfartigianato Vicenza presenta, giovedì 15 ad Arzignano (presso la sede del Mandamento in via Dei Mille, ore 20.30) alle proprie aziende del settore conciario un progetto promozionale rivolto alla Cina. La vallata del Chiampo è riconosciuta come leader in Italia e a livello internazionale nel comparto della concia. Continua a leggere
La sordina di Valter
Sabato 3 Dicembre 2011 alle 14:34
Le inchieste a carico del gruppo Peretti si riverberano sugli equilibri in seno ad Assindustria Vicenza e rimettono sul tavolo la questione irrisolta delle «liaisons dangereuses» tra imprese e informazione, locale e non«... A suscitare clamore, questa volta, è il nome dell'imprenditore finito nel mirino degli investigatori. I militari hanno infatti avviato accertamenti sul Gruppo Peretti, che fa capo a Giuseppe Valter Peretti, presidente della Sezione Concia di Confindustria Vicenza. È lui stesso a confermarlo». Sono queste le parole usate dal Corriere del Veneto il 13 novembre in un articolo a pagina 7 che fa rumore nel mondo dell'imprenditorìa della Valchiampo e non solo. Continua a leggere
Concia, Confindustria e Agenzia Entrate fanno il punto: obiettivo, pagare debiti e ripartire
Martedi 11 Ottobre 2011 alle 20:16
Confindustria Vicenza e Agenzia Regionale delle Entrate - Si è tenuto, alla presenza del Prefetto di Vicenza, Melchiorre Fallica, un incontro tra il Direttore dell'Agenzia delle Entrate del Veneto, Giovanni Achille Sanzò, e il Presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato. L'evento, che segue quello dello scorso 7 settembre, porta avanti il confronto sulle vicende che hanno coinvolto le aziende conciarie del territorio a seguito delle note inchieste della Guardia di finanza.
Continua a leggere
Il nero? Per sopravvivere
Domenica 25 Settembre 2011 alle 23:33
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219
Le opinioni degli abitanti della Valchiampo sul caso concia
"Con tutte le tasse che ci sono, non è un'ingiustizia non battere ogni tanto lo scontrino o non fare la ricevuta". È solo una delle tante risposte che si ricevono facendo un giro per Arzignano e per la valle del Chiampo e intervistando la gente del posto, operai dipendenti e commercianti. Dopo l'esplosione del caso della maxi evasione fiscale del gruppo Mastrotto e del pagamento in nero dei lavoratori, gli abitanti della zona in qualche modo giustificano e trovano "normale" o comunque "non grave" l'evasione.
Continua a leggereIl monumento all'evasore di Veneto Stato e il malessere "Milanese" su Piazza Pulita di La7
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 23:44
Come annunciato stasera, giovedì 22 settembre, il centro di Arzignano è diventato protagonista di uno spettacolo ben diverso da quello del 3 ottobre 2010, il famoso concerto per la Sla andato poi su Rai 1 anche e sporattutto per la rinascita morale di Arzignano, che fa fatica a decollare dopo gli ulteriori scandali culminati col caso Mastrotto di pochi giorni fa. In diretta televisiva con "Piazza Pulita", il nuovo programma de La7 condotto da Corrado Formigli, c'era stavolta il più utilitaristico monumento all'imprenditore nato come monumento all'evasore. La serata ha mostrato la protesta dei "nordisti venetisti" non leghisti e il malessere cresciuto dopo l'aiuto dato dalla Lega al negato arresto di Mialnese. Ecco qui le immagini della Arzignanto di Veneto Stato e dei leghisti pentiti, che denunciano anche la tassa sulla pioggia e le promesse non rispettate per l'alluvione.
Continua a leggere
A "Piazza Pulita" giovedì in diretta su La7 il monumento all'imprenditore ad Arzignano
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 22:02
Veneto Stato - Giovedì sera dalle 21.15 a mezzanotte il centro di Arzignano sarà in diretta televisiva con "Piazza Pulita" il nuovo programma de La7 condotto da Corrado Formigli. Promotore dell'incontro è Veneto Stato, rinomato in questa cittadina conciaria per aver portato in corteo il monumento all'imprenditore in difesa di un settore produttivo denigrato dalla stampa come la capitale dell'evasione (qui le foto, qui video). "Alla fine il monumento arriva in piazza" dice soddisfatto Lodovico Pizzati, segretario di Veneto Stato, riferendosi al divieto della questura di entrare in centro durante la manifestazione di sabato 10 Settembre.
Continua a leggere
Arzignano torna in "Presa diretta"
Domenica 18 Settembre 2011 alle 10:26
Arzignano sarà ancora al centro di "Presa Diretta". La popolare trasmissione dedicata alle inchieste giornalistiche stasera su Rai Tre alle nove e mezzo andrà in onda con la prima puntata della nuova stagione che sarà in parte dedicata al caso Mastrotto e più in generale alle vicende fiscali nella città del grifo. L'inviato Domenico Iannacone (al lavoro ad Arzignano nella foto di Marco Milioni pubblicata nel nostro servizio a sua firma sulla concia, n. 219 di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino in distribuzione, n.d.r.) rivelerà altri dettagli inediti legati, ma non solo, alle incheste della guardia di finanza. E sempre il caso Arzignano sarà al centro di una diretta su La7 giovedì 24 settembre durante il programma "Piazza Pulita".
Continua a leggere
Paradisi fiscali, inferni conciari
Domenica 18 Settembre 2011 alle 10:21
«Paradisi fiscali, inferni conciari», da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione (qui anche l'intervista a Valter Peretti, presidente dei conciari di Assindustria).Il caso Arzignano riesplode per l'ennesima volta sui media dopo i clamori del caso Mastrotto. Ma all'orizzonte si stagliano le nubi della questione ambientale
Gli incubi di Santo Mastrotto e quelli della sua famiglia si sono materializzati per un istante nella tarda mattinata della prima di settembre, quando la cornice informe e afosa dei capannoni della sterminata zona industriale di Arzignano ha opacizzato un cielo caldo e terso (qui le foto del servizio, col giornalista Domenico Iannacone di Presa diretta nella prima immagine, n.d.r.).
Continua a leggere
