Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Arte

Ncd: statua in piazza delle Erbe per il professore vicentino Renato Cevese

Venerdi 20 Maggio 2016 alle 10:52
ArticleImage Domanda d'attualità di Lucio Zoppello e Dino Nani, consiglieri comunali di NCD
Renato Cevese: dove collocare una statua a lui dedicata? I sottoscritti consiglieri comunali, premesso che ne "Il Giornale di Vicenza" dello scorso martedì è stato pubblicato un interessante articolo dal titolo "Una statua dedicata a Renato Cevese" riguardante la realizzazione prima e collocazione poi di un'opera in bronzo dell'artista Severino Morlin di Nove.

Continua a leggere

Sottopasso ferroviario di corso Padova: rinviata a sabato mattina la chiusura per lavori

Venerdi 20 Maggio 2016 alle 00:27
ArticleImage Comune di Vicenza

L'annunciata chiusura del sottopasso ferroviario di corso Padova – viale della Pace prevista per stasera per consentire l'ultima fase dei lavori di interramento dell'elettrodotto Terna, viene rinviata a causa del maltempo a sabato 21 maggio, dalle 8.30 alle 14.Invariate le modalità: la circolazione sul tratto di viale della Pace sarà sempre consentita fino a via Calvi, sia in ingresso che in uscita dal quartiere di san Pio X. L'accesso a via del Cavalcavia sarà assistito da movieri e avverrà compatibilmente con le fasi di lavorazione. Accesso e uscita sono consigliati dalle vie Pittarini, Fabbro e Smereglo. Sul lato di corso Padova resta chiuso l'incrocio con via Meschinelli, che avrà ingresso e uscita solo da via Quadri.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

Com'è la tua città felice? Making Happiness, il festival del design a Vicenza

Giovedi 19 Maggio 2016 alle 14:03
ArticleImage Al via giovedì 26 maggio la prima edizione di Making Happiness, il festival del design che animerà diverse locations di Vicenza da giovedì 26 a domenica 29 maggio, con il sostegno del Comune di Vicenza. 17 le realtà del territorio vicentino che organizzeranno gli eventi, collegate nell'associazione Designers Make Troubles, nome dall'edizione pilota del festival dell'estate scorsa. Si tratta di realtà che vogliono vivere il territorio, e vivere nel territorio, sottolinea Marco Corona, presidente dell'associazione. Se c'è una cosa che insegna la crisi, è che l'unione fa la forza: l'associazione costituisce oggi una rete di contatti, che crea opportunità progettuali ed economiche, in particolare per i giovani.

Continua a leggere

Case popolari: gli assegnatari possono usufruire delle detrazioni Irpef

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 23:51
ArticleImage Comune di Vicenza

I titolari di contratti di locazione di alloggi sociali, vale a dire case popolari Ater e del Comune, possono richiedere le detrazioni Irpef presentando il modello 730 o Unico 2016. Le detrazioni spettano nella misura di 900 euro agli assegnatari con reddito complessivo fino a 15.493,71 euro e nella misura di 450 euro ai contribuenti con reddito complessivo compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. In caso di reddito superiore non è prevista alcuna detrazione.

Continua a leggere

“Vicenza Emozioni in cammino”, premiazione per 270 alunni partecipanti al progetto

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 17:59
ArticleImage Assogevi onlus

“Bisogna educare la gente alla bellezza; bisogna educare la gente a riconoscerla, a difenderla. Perché dalla bellezza discende tutto il resto”. Peppino Impastato “I Cento Passi”. Il progetto inserito nel P.O.F.T  del Comune di Vicenza per l'anno 2015/2016, promosso da Assogevi onlus,  ha proposto  delle passeggiate poco convenzionali nel centro storico di Vicenza, con lo scopo di insegnare ai bambini/ragazzi  ad alzare gli occhi e a stupirsi, a conoscere meglio la città in cui vivono.

Continua a leggere

Campo Marzo, apre sabato 21 alle ore 10 il nuovo chiosco estivo

Martedi 17 Maggio 2016 alle 17:19
ArticleImage Comune di Vicenza

Aprirà sabato 21 maggio alle 10 il nuovo chiosco estivo di Campo Marzo. Si chiama "Cocomer Summer Sound" e si trova a lato dell'esedra di viale Dalmazia (esedra Caffè Moresco). La gestione è stata affidata tramite gara alla ditta individuale Zicari Salvatore di Costabissara (Vicenza) fino al 17 agosto 2016, con possibilità di rinnovo per la stagione estiva 2017, con un canone mensile è di 200 euro. La struttura sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23.30 per l'intero periodo di concessione. Saranno, inoltre, realizzati eventi culturali, di animazione e attività ludiche finalizzati alla rivitalizzazione dell’area attraverso la partecipazione della cittadinanza.

Continua a leggere

Il Comune cerca sponsor per iniziative di carattere ambientale

Lunedi 16 Maggio 2016 alle 18:07
ArticleImage Comune di Vicenza

Il settore Ambiente, energia e tutela del territorio ha pubblicato un avviso pubblico di sollecitazione a manifestazioni di interesse alla sponsorizzazione per la successiva individuazione di soggetti da coinvolgere direttamente nelle attività relative ad iniziative a valenza ambientale per il 2016 e il 2017. La proposta riguarda alcuni eventi già programmati e altre iniziative in materia di tutela dell'ambiente e di efficienza energetica in corso di programmazione.

Continua a leggere

Imu e Tasi, niente tasse sulla prima casa. Cavalieri: bollettazione online per 47.500 contribuenti

Lunedi 16 Maggio 2016 alle 15:11
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che si avvicina la scadenza per il pagamento dell'acconto di IMU e TASI, fissata come sempre al 16 giugno. Quest'anno la legge di stabilità ha introdotto alcune importanti novità che generano una significativa attenuazione della pressione fiscale sui cittadini, a partire dall'azzeramento della TASI per la prima casa. Inoltre, nei casi in cui il pagamento di IMU e TASI è ancora dovuto, tutte le aliquote in vigore nel 2015 sono confermate. Questa mattina 16 maggio l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri ha fatto il punto sui cambiamenti introdotti dalla legge e sulle iniziative messe in atto dal Comune per agevolare i contribuenti, tra cui la bollettazione online per 47.500 contribuenti.

Continua a leggere
Categorie: Vita gay vicentina

Sit-in unioni civili, il quotidiano locale critica il Pd e il Comune. Ma nella Sacrestia d'Italia la Basilica Palladiana è arcobaleno

Lunedi 16 Maggio 2016 alle 01:17
ArticleImage “I politici snobbano i diritti gay”. Per l'evento di apertura della settimana di iniziative per la Giornata mondiale contro l'omofobia il quotidiano cartaceo locale ha scelto questo titolo a tutta pagina, con l'occhiello che precisa: “Nessun assessore, un solo parlamentare, pochi consiglieri”. Nell'articolo su uno dei tanti sit-in organizzati in questi ultimi mesi dalle associazioni gay per rivendicare i propri diritti c'è quindi un decisa critica agli esponenti del Partito Democratico vicentino e ai suoi tanti rappresentanti nel Comune di Vicenza, visto che la parte politica di centrodestra si è sempre dimostrata fortemente contraria a una legge per regolamentare le coppie al di fuori del matrimonio, arrivata dopo decenni e tra gli ultimi Paesi in Europa.

Continua a leggere
Categorie: Vita gay vicentina

Unioni civili sono legge, la Basilica Palladiana si illuminerà di arcobaleno

Giovedi 12 Maggio 2016 alle 21:00
ArticleImage L'11 maggio è la data dell'approvazione definitiva della legge sulle Unioni civili. Il 17 maggio, invece, si celebra ogni anno la “Giornata mondiale contro l’omofobia” con diverse iniziative anche a Vicenza. Nel mezzo tra queste due date, la sera del 13 maggio, il Comune di Vicenza in collaborazione con le associazioni Lgbt della città berica, illuminerà la Basilica Palladiana con la proiezione di una bandiera rainbow: i colori dell'arcobaleno coloreranno il monumento simbolo del centro per celebrare lo storico voto alla Camera dei deputati con 372 sì, 51 contrari e 99 astenuti, e per dire basta a omofobia e discriminazioni sociali nei confronti di lesbiche e gay.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network