Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Incontro sulla BPVi, il sindaco Variati si arrampica sugli specchi: “ho invitato tutte le associazioni ed è una delle giornate gratuite del teatro”

Martedi 22 Novembre 2016 alle 20:00
ArticleImage L'incontro pubblico dal titolo “Banca Popolare di Vicenza: aspetti critici, finanziari economici, sociali e giuridici” organizzato da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Vicenza nella mattina di sabato 26 novembre dalle ore 9.45 alle 12.45 al Teatro comunale di Vicenza, aveva sollevato perplessità sui costi e fatto storcere il naso a molte associazioni irritate dal mancato invito, tranne quella dell'avvocato Renato Bertelle, l'unica presa in considerazione all'inizio dal sindaco Achille Variati, che ha definito'avvocato promotore dell'iniziativa. La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Liliana Zaltron, una dei pochi politici cittadini a impegnarsi sin dall'inizio e costantemente sul dramma economico causato dalla banca, aveva presentato un'interrogazione comunale sulle questioni sollevate in merito al convegno.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Palazzo Trissino, via il vinil-amianto dai pavimenti degli uffici

Martedi 22 Novembre 2016 alle 18:26
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che non solo nelle scuole, ma anche nei palazzi comunali sedi di uffici pubblici vengono via via rimossi i vecchi pavimenti in vinil-amianto. Questa mattina 22 novembre la giunta comunale ha approvato il progetto di sostituzione di quelli ancora presenti in un'ala di palazzo Trissino, per un costo complessivo pari a 70 mila euro. “Come detto più volte – ha precisato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – non si tratta di pavimenti pericolosi per la salute, perché le indagini hanno escluso la presenza di fibre di amianto respirabili. Tuttavia, nell'ambito del piano di completa eliminazione del vinilamianto, procediamo anche alla sostituzione di questi vecchi materiali con soluzioni che facciano riemergere la pavimentazione originale, se sufficientemente conservata, o che prevedano nuove superfici consone al contesto”.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La torre Bissara pende: verrà installato pendolo ad alta precisione da 60 mila euro

Martedi 22 Novembre 2016 alle 17:12
ArticleImage Per contrastare la pendenza della torre Bissara, su proposta dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi la giunta comunale ha approvato il progetto di installazione di un sistema di monitoraggio dal costo di 60 mila euro. Il Comune di Vicenza spiega che sarà un sistema composto da un pendolo ad alta precisione visibile anche ad occhio nudo e capace di registrare ogni minima oscillazione e uno strumento per misurare temperatura ed umidità della torre più alta di Vicenza. "Dopo aver deciso per l'installazione della linea vita che consentirà l'ispezione della torre in sicurezza – ha spiegato l'assessore Balbi – con questo investimento completiamo la dotazione dei dispositivi necessari a valutare come intervenire sullo storico monumento che svetta su piazza dei Signori". 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Leopoldo Lopez ricevuto da Variati in sala Stucchi. Comune e Pd sostengono il figlio in prigione in Venezuela: "ce l'hanno chiesto i venezuelani di Vicenza"

Martedi 22 Novembre 2016 alle 15:27
ArticleImage
Il consiglio comunale di Vicenza tratterà nella seduta di oggi 22 novembre una mozione su "Diritti umani e per la liberazione dei prigionieri politici nella Repubblica Bolivariana di Venezuela". Leopoldo Lopez Gil, attivista per i diritti umani e padre di Leopoldo Lopez, da mille giorni in carcere, oppositore politico del governo socialista venezuelano, è stato ricevuto in Sala Stucchi a Palazzo Trissino dal sindaco Achille Variati, dal presidente del consiglio comunale Federico Formisano e dal consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico Giacomo Possamai, primo firmatario della mozione. In sala anche il segretario del Pd di Vicenza Enrico Peroni con tanto di maglietta raffigurante il viso di Lopez in stile Che Guevara. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Esame Unesco, in sala Bernarda Variati e amministratori hanno incontrato i tecnici. Bulgarini d'Elci: "serve maggiore consapevolezza"

Lunedi 21 Novembre 2016 alle 16:00
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che hanno preso il via oggi 21 novembre una serie di incontri tra i consulenti incaricati dal Comune di redigere la Valutazione di impatto sul Patrimonio (HIA – Heritage Impact Assessment) per il sito “La Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” richiesta dall'Unesco, i soggetti responsabili del sito e gli stakeholder pubblici e privati. Questa mattina, in particolare, alla presenza del sindaco Achille Variati e del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, i tecnici di RTP Sistema snc – Katri Lisitzin, incaricati di redigere l'HIA, hanno presentato in sala Bernarda ai responsabili del sito il metodo con il quale stanno elaborando la valutazione dei potenziali impatti di alta velocità, nuovo insediamento di borgo Berga e caserma Del Din.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Le... “criticità” dopo il disastro BPVi, M5S e Liliana Zaltron ad Achille Variati: chi paga l'incontro tragicomico, fuori tempo massimo e solo "pro" un'associazione?

Sabato 19 Novembre 2016 alle 11:18
ArticleImage

Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità, solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

In piazza dei Signori la cerimonia per la prima medaglia d'oro al valore militare. Variati: "servizio sobrio delle istituzioni"

Venerdi 18 Novembre 2016 alle 16:24
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che si è tenuta questa mattina 18 novembre in piazza dei Signori la cerimonia commemorativa per la ricorrenza del 150° anniversario della consegna della prima medaglia d'oro al valore militare che decora la bandiera del Comune di Vicenza per la resistenza sostenuta contro le forze austriache tra maggio e giugno del 1848. Il sindaco Achille Variati ha deposto una corona d'alloro alle lapidi dei caduti vicentini del 1848 alla presenza della polizia locale in alta uniforme, guidata dal comandante Cristiano Rosini, delle associazioni combattentistiche e d'arma e dell'unione nazionale ufficiali in congedo.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Christopher Wurst del Consolato Generale degli Stati Uniti a Vicenza per parlare di Obama, immigrazione, diplomazia

Venerdi 18 Novembre 2016 alle 12:52
ArticleImage Comune di Vicenza
Eredità dell'amministrazione Obama, immigrazione e integrazione, diplomazia americana: sono questi i tre temi che verranno trattati nella mattinata di mercoledì 23 novembre al Cinema Odeon dal responsabile del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e competente per i Public Affairs, Christopher Wurst, che si troverà di fronte una platea composta dagli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori di Vicenza. Sono 600 i ragazzi che hanno aderito all'iniziativa, organizzata dall'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza e che frequentano gli istituti Da Schio, Oxford, Boscardin, Fogazzaro, Montagna e Farina (primo turno dalle 9.30 alle 11), Piovene e Rossi (secondo turno dalle 11.30 alle 13).

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Trasporto pubblico a Vicenza, Usb: appalti ed esuberi la solita musica stonata

Venerdi 18 Novembre 2016 alle 12:23
ArticleImage

La Segreteria Provinciale USB Trasporti

Il Piano Industriale di SVT spiegato in poche parole? Costo del lavoro : ridurre il personale da 540 a 420 unità. Problemi inerenti al turistica: appaltare il servizio. Problemi inerenti alla viabilità: appaltare il servizio. Problemi inerenti al turn over: appaltare il servizio. Davvero ci chiediamo se era necessario aspettare mesi e mesi per avere un Direttore, se poi questi non ha altra risposta che “appaltiamo”! E questa posizione "liquidazionista"  e "proprietaria" è una posizione aziendale o è anche condivisa dalle proprietà: Provincia e Comune di Vicenza?

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Art Bonus, 28 proposte per la città e sgravi fiscali per i mecenati. Appello di Bulgarini d'Elci agli imprenditori vicentini

Giovedi 17 Novembre 2016 alle 16:42
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che da oggi sono online, sul portale promosso dal Ministero dei Beni Culturali, i 28 interventi su monumenti e musei cittadini che il Comune di Vicenza chiede a cittadini e imprese di sostenere, per un importo complessivo di 5.445.600 euro. Aderendo all'operazione, i mecenati dell'era digitale che vorranno donare erogazioni liberali in denaro per il sostegno del patrimonio culturale della città potranno godere, come previsto dalla legge, di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta, detraendo per tre anni le imposte fino al 65% di quanto donato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network