Archivio per tag: Comune di Vicenza

Esperienze Forti a Vicenza ha confermato il gradimento dei giovani volontari che si mettono al servizio della comunità

Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 18:38
ArticleImage Esperienze Forti si conferma un successo tra i giovani che decidono di dedicare il loro tempo libero, durante l'estate, ad attività di volontariato. Alla terza edizione, realizzata dal Centro vicentino di solidarietà CE.I.S. in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, hanno aderito 110 ragazzi (110 anche nel 2016), dai 15 ai 23 anni e 18 enti di volontariato. Oggi pomeriggio, nella sede di B55, in contra' Barche 55, verranno consegnati gli attestati di partecipazione alle 17.30 agli enti e alle 18.30 ai ragazzi.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

CioccolandoVi apre per i golosi dal 20 al 22 ottobre a Vicenza

Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 15:49
ArticleImage Vicenza per tre giorni sarà la città più golosa d'Italia, il centro del cioccolato di qualità e di tutte le dolcezze a base di cacao. Non è un sogno di grandi e piccini, ma quello che realmente sarà CioccolandoVi, da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, nelle piazze del centro storico. La rassegna, che si svolge da 13 anni verso la fine di ottobre, è organizzata come per ogni edizione da Confcommercio Vicenza in collaborazione con il Comune di Vicenza e 50&Più come sponsor.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Emergenza idraulica, Variati: "Lascio una città più sicura e un piano operativo tra i più complessi d'Italia"

Martedi 17 Ottobre 2017 alle 17:46
ArticleImage "Lascio al futuro sindaco una città molto più sicura di come l'ho trovata. Dopo la drammatica esperienza dell'alluvione del 2010 ci siamo messi subito al lavoro, sia sul fronte degli interventi infrastrutturali a difesa della città, sia dal punto di vista delle procedure da attivare in caso di emergenza. E i risultati sono arrivati, come mi ha confermato l'esito dell'esercitazione per posti di comando effettuata ieri simulando un allarme idraulico": così inizia la nota del Comune di Vicenza che pubblichiamo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Undicesima giornata europea contro tratta esseri umani, a Vicenza mercoledì alle 12 flashmob con il lancio di palloncini colorati

Martedi 17 Ottobre 2017 alle 15:34
ArticleImage

Mercoledì 18 ottobre si celebra l’11a giornata europea contro la tratta degli esseri umani. Sono oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia.  Per supportare le vittime di questo fenomeno e contrastare le organizzazioni criminali dedite al loro sfruttamento, il Comune di Vicenza, con gli altri capoluoghi di Provincia e con la Regione Veneto, fa parte del Progetto “N.A.Ve – Network Antitratta per il Veneto”, attivo dal 1 settembre 2016, il cui Capofila è il Comune di Venezia.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Referendum sull'autonomia del Veneto, a Vicenza fino al 19 ottobre prenotazioni del trasporto gratuito per non deambulanti

Martedi 17 Ottobre 2017 alle 15:29
ArticleImage

Per il Referendum sull'autonomia del Veneto di domenica 22 ottobre il Comune di Vicenza mette a disposizione dei cittadini con difficoltà di deambulazione un servizio gratuito di trasporto ai seggi con un minibus dotato di piattaforma elevatrice, un'autovettura e un'ambulanza. Il servizio va prenotato telefonando allo 0444 222517 (settore Servizi sociali in contra' Busato 19) fino a giovedì 19 ottobre, dalle 9 alle 12. Il richiedente sarà contattato entro le ore 12 di venerdì 20 ottobre per confermare la prenotazione e per definire precisamente l'orario di trasporto al seggio.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Precari, Cub: "il Comune di Vicenza invece di stabilizzare, si accanisce, ma perde ancora una volta"

Domenica 15 Ottobre 2017 alle 21:18
ArticleImage Riceviamo dalla Confederazione Unitaria di Base di Vicenza e pubblichiamo: "La giunta di Achille Variati non ha mai avuto a cuore la situazione dei precari del settore educativo scolastico. Questo è un dato di fatto, visto che  da anni una schiera di precari storicizzati viene impiegata nei nidi e materne comunali. Particolare accanimento però lo dobbiamo rilevare nella vertenza legale che nel dicembre scorso ha visto soccombere il Comune di Vicenza (sentenza 827/2016) condannato a risarcire venti precari del settore scolastico: più di 400 mila euro l'ammontare complessivo del risarcimento del danno."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Le limitazioni al traffico dal 16 ottobre a Vicenza comportano anche la scomparsa del corridoio di transito libero al San Bortolo?

Domenica 15 Ottobre 2017 alle 14:28
ArticleImage Riceviamo da Davide Sandini di Mossano questa missiva "per segnalare un problema forse minore, ma che può essere grave per alcuni cittadini". Naturalmente pubblichiamo la sua segnalazione auspicando, se necessario, un intervento delle autorità competenti: "Nella recente mappa pubblicata dal comune di Vicenza per le zone a traffico limitato ai veicoli più inquinanti, mi pare sia scomparso il corridoio di transito libero che arriva all'ospedale. Ne consegue che chi deve recarsi all'ospedale, se non ha un veicolo almeno euro 2 (o 3 se diesel), non può arrivarci in modo legale." 

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Da lunedì 16 ottobre a Vicenza blocco invernale dei mezzi più inquinanti, da fine mese anche in periferia stop anche a euro zero

Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 14:13
ArticleImage Da lunedì 16 ottobre scatta il blocco dei mezzi più inquinanti, come disposto dalla Regione Veneto che a partire dalla stagione 2016-17, con il Piano di tutela e risanamento dell'atmosfera, ha reso strutturale un'azione che il Comune di Vicenza ha già introdotto da alcuni anni. Pertanto, fino al 15 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (festivi esclusi), sia nella zona rossa, corrispondente al centro storico, che nella zona gialla, più periferica non potranno circolare Euro 0 e Euro 1 (benzina e gasolio). Nella zona rossa anche Euro 2 (gasolio).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Roi, mozione di Valentina Dovigo al Comune di Vicenza per chiedere atti e documenti e per valutare un'azione di responsabilità verso i cda targati Gianni Zonin

Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:06
ArticleImage

La consigliera comunale Valentina Dovigo ha appena reso pubblica una mozione sulla Fondazione Roi presentata ieri al protocollo del comune di Vicenza che pubblichiamo permettendoci, in base alla nostra esperiena specifica su Roi e BPVi (oltre al libro sulla Fondazione e a quello sulla banca la testimoniano le pagine innumrvoli di inchiesta su questo giornale), qualche correzione con delle Ndr su alcuni errori, che non intaccano, però, la sostanza della mozione di Valentina Dovigo. Di seguito pubblichiamo, quindi, la mozione che si aggiunge a quelle di Liliana Zaltron di M5S, per ora ancora senza risposta alcuna da parte dell'amministrazione di Achille Variati. Il direttore

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", più di 200 giornalisti oggi 4 ottobre alla vernice per la stampa

Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 17:41
ArticleImage "Un'emozione nell'emozione". Così il sindaco d Vicenza Achille Variati ha definito la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", davanti agli oltre 200 giornalisti e operatori della comunicazione intervenuti alla vernice per la stampa dell'esposizione che, curata da Marco Goldin e promossa da Comune di Vicenza e Linea d'ombra, aprirà al pubblico in Basilica palladiana dal 7 ottobre fino all'8 aprile 2018. "L'emozione - ha proseguito il sindaco Variati - sarà quella suscitata da opere straordinarie, presentate all'interno di un monumento a sua volta emozionante per l'armonia che Andrea Palladio ha voluto lasciare a chi è venuto dopo di lui."

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network