Olio di oliva, Coldiretti contro l'UE: "senza data di scadenza meno chiarezza"
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 21:59
Coldiretti Vicenza Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte. È l’ultima trovata dell’Unione Europea, naturalmente sempre a danno dei consumatori e con pesanti ripercussioni sulla qualità dell’offerta italiana. “È decisamente assurdo il fatto che dobbiamo difenderci da un’Unione Europea – spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – che anziché prevedere norme più chiare e dalla parte del cittadino continua a lavorare per alimentare la confusione.
Continua a leggereLa vicentina Chiara Niero è tra gli otto allievi della scuola agrichef
Martedi 29 Marzo 2016 alle 12:26
Coldiretti Vicenza rende noto che Chiara Niero, 29 anni di Lonigo, è tra gli otto allievi che entreranno a far parte della scuola per agrichef. Sono otto, oltre le previsioni iniziali, i primi allievi della scuola che premia l’abilità ai fornelli degli agrituristi con spiccate doti di innovazione e valorizzazione dei prodotti tipici della terra. Tra i 21 aspiranti al corso, che prenderà il via l’11 aprile, dovevano essere sette i prescelti veneti, uno per provincia, ma alla fine la giuriam stregata da una combinazione di patate, agnello e fiori eduli, ha assegnato un ex aequo a Belluno.Â
Continua a leggere
Domenica senz'auto, c'è anche l'Agribag di Coldiretti Vicenza
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 15:42
Coldiretti Vicenza fa sapere che in occasione di "Bentornata primavera", giornata che vedrà vietata la circolazione dei mezzi a motore, prevista per il 20 marzo, a Vicenza debutterà anche l’Agribag, presentata a Expo Milano. Coldiretti, da sempre attenta al rispetto dell’ambiente e alla salute dei cittadini, ha pensato di sensibilizzare i cittadini facendo scoprire i sapori del territorio.
Continua a leggere
Tangenziale, Cristiani per la Pace: Anas consegna a cittadini e comitati il progetto risalente al 2013
Martedi 15 Marzo 2016 alle 09:57
Coordinamento Cristiani per la PaceAi primi di marzo diversi proprietari espropriandi e comitati civici avevano presentato richiesta al Compartimento Anas di Mestre di accesso agli atti per ritirare copia del progetto definitivo della tangenziale di Vicenza dai tecnici di ANAS che torneranno domani a Vicenza. A quanto ci risulta sono almeno tre i DVD consegnati la scorsa settimana al secondo piano di piazza Biade a Comitato strada S. Giovanni, Coldiretti Vicenza e cristiani per la pace (con delega al ritiro anche per alte associazioni fra le quali Italia Nostra, Legambiente e il Comitato Pomari). Continua a leggere
Agricoltori svedesi scoprono Vicenza
Giovedi 10 Marzo 2016 alle 15:10
Coldiretti VicenzaDalla Svezia a Vicenza per conoscere la terra berica, con le sue prelibatezze enogastronomiche e per scoprire il modo di coltivare le tipicità locali. Grande attenzione e curiosità hanno caratterizzato la recente visita di una delegazione di imprenditori agricoli svedesi arrivati in città per conoscere la realtà agricola vicentina ed in particolare il mondo Coldiretti. La multifunzionalità è stato l’elemento cardine della visita, unitamente ai recenti successi, tra cui l'esito di importanti battaglie come quella sul latte in polvere, la rintracciabilità , l'etichettatura e la presenza ad Expo.
Continua a leggereColdiretti: migliaia di allevamenti rischiano di soccombere a causa dei debiti
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 16:48
Coldiretti Vicenza denuncia che migliaia di allevamenti rischiano di soccombere a causa dei debiti. E con essi rischiano di scomparire le tipicità vicentine. Si rende indispensabile, quindi, una moratoria sui debiti degli allevamenti da latte e da carne bovina e suina che stanno affrontano una crisi senza precedenti. “Serve con urgenza una boccata d’ossigeno per non far chiudere le imprese agricole che da troppo tempo sono costrette a lavorare con prezzi di vendita al di sotto dei costi di produzione.
Continua a leggere
Coldiretti: stop all’invasione del grano straniero per il pane vicentino
Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 16:31
Coldiretti Vicenzainforma che anche nel Vicentino fa capolino il grano d’oltrefrontiera, che si trasforma in pane, in particolare sugli scaffali della grande distribuzione, che promuove a gran voce pane fresco tutti i giorni, traendo in inganno il consumatore finale, non sempre in grado di distinguere tra le diverse tipologie di prodotto e, soprattutto indotto in inganno da una comunicazione battente ed efficace. Sono questi i presupposti che hanno portato al osservare come dal grano al pane i prezzi aumentano del 1450%, con il grano che è oggi pagato come trent’anni fa, su livelli al di sotto dei costi di produzione attuali.
Continua a leggere
Dossier Agromafie, Vicenza si salva
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 15:29
Coldiretti Vicenza
“L’indice di organizzazione criminale della provincia di Vicenza è 4,6, ben lontano dal 100 di Ragusa, ma non si può abbassare la guardia. È indispensabile continuare a tenere alta l’attenzione, perché la mafia, capace di insinuarsi in ogni territorio ed anche nel nostro settore, non va sottovalutata. Dobbiamo lottare, denunciare e difenderci da queste angherie, che sottraggono importanti somme all’economia e posti di lavoroâ€. Continua a leggereAlessia Fanni, neoletta delegata Coldiretti Giovani Impresa di Vicenza, parla di Campagna Amica e agricoltura
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 11:11
Coldiretti VicenzaAlessia Fanni, ventiseienne di Castelgomberto, è la neoeletta delegata di Coldiretti Giovani Impresa di Vicenza. Titolare, assieme alla sua famiglia, di un'azienda agricola che da ormai nove anni ha esteso l’attività all’agriturismo, con grande soddisfazione, da circa un anno ha valorizzato ulteriormente i prodotti del territorio locale con l’apertura di un Punto vendita Campagna Amica, dove propone prodotti di produzione propria (insaccati, agrodolci, confetture, vino, olio, farina, pane, ecc...). Continua a leggere
Un vademecum antispreco, per imparare a cambiare rotta
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 22:03
Coldiretti Vicenza Ogni anno ciascuno getta nell’immondizia 76 kg di cibo. “Una situazione insostenibile, che deve far riflettere ciascuno di noi, in quanto sprecare il cibo è immorale e, soprattutto, è irrispettoso nei confronti di quanti non hanno da mangiare. Noi agricoltori lo sappiamo bene, perché ogni giorno, con il nostro lavoro, siamo consapevoli di dare la vita. Siamo anche convinti, però, che si debba attivare un processo educativo virtuoso che, a partire dal mondo della formazione educhi i nostri giovani ad una diversa consapevolezza del valore dei beni primariâ€.
Continua a leggere
