Broccolando a Bassano del Grappa: manifestazione Coldiretti annullata a causa del gelo
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 10:05
“La macchina organizzativa era stata regolarmente avviata da tempo ed il Comune di Bassano del Grappa aveva dato piena collaborazione, come sempre, affinché Broccolando potesse svolgersi il prossimo 29 gennaio. Purtroppo, però, le temperature rigide, ed il gelo in particolare, ci impongono di annullare l’attesa manifestazione, in quanto il prodotto raccolto è poco e di modesta qualità â€. Con queste parole il presidente di Zona di Bassano del Grappa, Valerio Bonato, annuncia l’annullamento della manifestazione in programma la prossima settimana in città . Una notizia che rattrista i produttori, che si sono visti decimare dal gelo il raccolto, così come l’amministrazione comunale, che intendeva portare in piazza, come è sempre avvenuto negli ultimi anni, i prodotti tipici di stagione.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: finalmente è definitiva in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero caseari
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 11:09
Quasi cinquecento formaggi italiani finalmente certificati con un’etichetta chiara ed esaustiva circa la provenienza del latte. “È uno storico via libera l’indicazione di origine obbligatoria per il latte ed i prodotti lattiero-caseari, che pone fine all’inganno del falso made in Italy, con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro stranieri. L’obbligo di indicare l’origine in etichetta salva dall’omologazione l’identità di ben 487 diversi tipi di formaggi tradizionali censiti a livello regionale territoriale e tutelati in quanto realizzati secondo regole tramandate da generazioni, che permettono di sostenere la straordinaria biodiversità delle razze bovine allevate a livello nazionaleâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù illustrano l’atteso provvedimento che entrerà in vigore dopo novanta giorni dalla pubblicazione avvenuta il 19 gennaio, anche se sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte delle confezioni con il sistema di etichettatura precedente.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 16:08
Un centinaio di allevatori veneti, tra cui numerosi vicentini, hanno raggiunto oggi, di prima mattina, piazza Pio XII a Roma, per celebrare Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali. Alla guida della delegazione il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, che si è unito al presidente di Aia Roberto Nocentini, al direttore generale Roberto Maddé ed al presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, e sottolinea le difficoltà in cui versa il settore e l’esigenza di una svolta radicale, in linea con quanto sostenuto da tempo da Coldiretti, per tutelare le produzioni tipiche locali, quindi le migliori eccellenze lattiero-casearie e la carne made in Italy. Carne, salumi tipici, latte e formaggi sono pesantemente colpiti dalla scure dei prodotti provenienti dall’estero ed in gran parte utilizzati come materia prima per la trasformazione dalle multinazionali che da tempo sono riuscite ad irrompere nel mercato.
Continua a leggere
Associazione allevatori del Veneto: martedì a Roma una delegazione di allevatori per il Patrono degli animali
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 14:08
“Siamo ogni giorno messi alla prova sotto più punti di vista, dalla burocrazia ai costi di produzione, fino ad arrivare ad una filiera che favorisce la distribuzione e colpisce pesantemente i produttori, non ristorandoli delle fatiche che sopportano per garantire ai consumatori un prodotto finale di qualità e genuino, che ha quali presupposti il benessere animale ed i controlli costanti ed attentiâ€. Con queste parole il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, annuncia la manifestazione che avrà luogo nella mattinata di martedì 17 gennaio 2017 in piazza Pio XII a Roma ed in Vaticano, con la messa celebrata dal Cardinale Angelo Comastri, la “stalla sotto il cielo†e la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: maltempo e boom di aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 11:38
Appena arrivano freddo e gelate la filiera si attiva per aumentare i prezzi, che lievitano fino al 200%. Ed a farne le spese sono, come sempre, i consumatori finali, mentre i produttori, ritenuti i responsabili degli aumenti, ne fanno le spese, dovendo sostenere disagi e maggiori costi di produzione. Grazie agli interventi degli agricoltori direttamente in campo, con l’ausilio del tessuto non tessuto di protezione, gli ortaggi superano il freddo di questi giorni. Broccoli, porri, lattuga e tutta l’insalatina della IV gamma, invece, vengono riscaldati in serra.
Continua a leggere
Provincia, Comuni e Organizzazioni professionali insieme per la raccolta dei rifiuti agricoli
Lunedi 21 Novembre 2016 alle 17:33
Firmata stamane, 21 novembre, la convenzione che favorirà la raccolta differenziata, il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti agricoli nella provincia di Vicenza. I rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Confcooperative e UGC hanno apposto la firma accanto a quella del presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, dando avvio ad un accordo che si concretizzarà con l'apertura di un bando europeo per l'individuazione del soggetto deputato alla raccolta dei rifiuti, un bando del valore complessivo di 900 mila euro per tre anni. Costo che dovrebbe essere saldato da parte delle oltre 3000 aziende agricole aderenti.
Continua a leggereTesto unico sul vino, Coldiretti Vicenza: taglio netto alla burocrazia
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 15:22
Coldiretti Vicenza“Da anni lottiamo affinché il settore vitivinicolo possa lavorare con serietà ed attenzione, ma senza le inutili vessazioni rappresentate dalla moltiplicazione dei controlli. Eseguire la stessa verifica, da parte di soggetti diversi, sulla medesima azienda, infatti, non giova ai consumatori, così come non contribuisce a mantenere in vita le aziende agricoleâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono sull’approvazione del Testo unico sulla coltivazione della vite e la produzione del vino da parte dell’aula della Camera dei Deputati. Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: prezzo dell’acqua superiore a quello del latte
Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 15:41
Coldiretti Vicenza
Il prezzo della quasi totalità dei prodotti agricoli, dal campo alla tavola, si moltiplica in misura ingiustificabile ed irrispettosa nei confronti dei lavoratori agricoli, i soli che si assumono il rischio connesso alla difficile attività che svolgonoâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù esaminano gli effetti devastanti che la deflazione ha nelle campagne, dove le quotazioni rispetto allo scorso anno sono praticamente dimezzate per il grano duro (-43%) ed il latte viene ormai pagato quasi come l’acqua secondo quanto ha denunciato anche lo stesso presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione per l'anno 2016. Continua a leggereAgricoltori e ambientalisti palestinesi a Coldiretti Veneto: non sponsorizzate il convegno israeliano Watec
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 22:08
Terremoto, Coldiretti: dal vicentino un container per un’azienda agricola in difficoltà
Martedi 30 Agosto 2016 alle 11:59
Il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono a pochi giorni dal drammatico sisma che ha colpito il Centro Italia, facendo proprie le parole del presidente nazionale Roberto Moncalvo“Abbiamo risposto subito alla disperazione di tante aziende agricole colpite dal terribile sisma che ha messo in ginocchio il Centro Italia, così abbiamo inviato un container prezioso per un’attività in difficoltà . Siamo consapevoli, tuttavia, che si tratta di una goccia nel mare, ma rappresenta comunque un primo atto di solidarietà . Nelle prossime settimane valuteremo ulteriori e più specifici interventi, per dare una risposta mirata a persone ed aziende colpite dal sisma".
Continua a leggere
