Confartigianato: sabato trasportatori a convegno per legge 4 agosto e costi del gasolio
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 14:45
Confartigianato Vicenza - La Categoria Trasporto merci della Confatigianato Vicenza, in collaborazione con Cna, promuove per sabato 11 un convegno dedicato ad approfondire la Legge del 4 agosto 2010 e per chiarire gli aspetti legati all'esposizione dell'incidenza del costo del carburate in fattura obbligatorio sia per i contratti stipulati in forma scritta sia verbalmente.
Continua a leggereRichiesta contributi per l'alluvione: i Caf aiutano gratis i cittadini a compilare i moduli
Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 18:20
Comune di Vicenza - La mobilitazione della città in aiuto agli alluvionati prosegue anche dopo l'emergenza. Undici Caf hanno risposto all'appello dell'assessore allo sviluppo economico e produttivo Tommaso Ruggeri, garantendo gratuitamente l'assistenza nella compilazione dei moduli di contributo ai cittadini colpiti dall'alluvione.
Continua a leggereDigitale terrestre, firmato accordo regione-associazioni artigiani
Giovedi 11 Novembre 2010 alle 14:47
Regione Veneto -  Lo "switch off" del sistema di trasmissione televisivo, ossia la migrazione definitiva al sistema di trasmissione in digitale, nel Veneto avverrà tra il 29 novembre e il 10 dicembre. Per facilitare questo "passaggio", l'assessore regionale Isi Coppola ha siglato oggi un protocollo d'intesa con le principali associazioni venete di rappresentanza dell'artigianato (Confartigianato, CNA, CASA) per la fornitura di un servizio di assistenza ai cittadini per l'adeguamento degli impianti di ricezione tv al sistema di trasmissione in digitale terrestre, in particolare per quanto riguarda la corretta installazione dei decoder.
Continua a leggere
Alluvione: richieste fiscali e finanziarie delle categorie economiche a Tremonti
Lunedi 8 Novembre 2010 alle 19:39
Assindustria Vicenza - Le categorie economiche vicentine hanno presentato al ministro dell'economia Giulio Tremonti un "Decalogo" di richieste in materia fiscale e finanziaria per chiedere al governo attenzione ai problemi delle imprese e delle famiglie colpite dall'alluvione dei giorni scorsi. I presidenti provinciali di Confindustria, Confartigianato, Apindustria, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti e Confagricoltura chiedono a Tremonti "necessarie, rapide e incisive misure per ripristinare al più presto la capacità produttiva, piegata da eventi calamitosi di inusitata portata, di questo territorio tra i più industrializzati del paese e che maggiormente concorre alla produzione del PIL nazionale, al gettito erariale e all'export".
Continua a leggere
Comune, categorie, sindacati fanno squadra. Dal Governo denaro e sospensione delle tasse
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 20:11
Achille Variati, Comune di Vicenza - Alluvione: Comune, categorie, sindacati fanno squadra per chiedere al Governo denaro e sospensione delle tasse. Il sindaco Variati primo sottoscrittore con mille euro di un conto aperto dal Comune per sostenere gli alluvionati
Continua a leggere
Ccnl imprese artigiane comunicazione, ok per vicentino Pellizzari, presidente Comunicazione
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 15:57
Confartigianato Vicenza - Rinnovato il Ccnl delle imprese artigiane della comunicazione: soddisfatto Rinaldo Pellizzari, vicentino presidente nazionale di Confartigianato comunicazione «Valorizzazione della bilateralità , ampliamento della sfera di applicazione del contratto anche alle imprese non artigiane, avvio dell'assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle imprese artigiane»: sono questi a giudizio di Rinaldo Pellizzari, il vicentino presidente nazionale di Confartigianato Comunicazione, i tre aspetti importanti del rinnovo del contratto collettivo nazionale dei dipendenti di imprese artigiane dell'area comunicazione (grafici, fotografi, videoperatori, copisterie, legatorie) che è stato siglato a Roma tra le Organizzazioni artigiane (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai) e i Sindacati di categoria (Cgil, Cisl e Uil).
Continua a leggereRilancio Valle Chiampo,Cciia: l'ok di Zuccato
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 18:04
La Camera di Commercio ha presentato alle categorie economiche il progetto di rilancio della Valle del Chiampo. Zuccato: "E' un'occasione per ripensare il futuro di quel territorio". La Camera di Commercio ha presentato nei giorni scorsi alle categorie economiche vicentine (Industriali, Apindustria, Artigiani, CNA, Confcommercio e Coldiretti) il "Progetto di rilancio economico e sociale della valle del Chiampo e dei suoi distretti produttivi".
Continua a leggereIl Festival dell'Artigianato nel week end
Sabato 11 Settembre 2010 alle 00:15
Sabato 11 e domenica 12 settembre Vicenza diventa laboratorio del nuovo artigiano con la mostra degli oggetti nati dalla collaborazione tra artigiani di CNA Vicenza e designer a Palazzo Valmarana Braga e approfondimenti e tavole rotonde sulla figura del nuovo artigiano, capace di coniugare ricerca e tecnologia con il saper fare della tradizione.
Continua a leggere
L'oro invade il centro di Vicenza ... Golden Events
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 17:00
Vicenza si veste d'oro e va incontro alla Fiera. O meglio, cerca quell'abbraccio tra operatori fieristici e il salotto cittadino che non mai stato così caloroso. In tanti, nel corso degli anni, hanno fatto notare la distanza della città dal quartiere fieristico, soprattutto in occasione dei tre saloni dell'oro che portano a Vicenza migliaia di imprenditori da tutto il mondo.
Continua a leggere
Migliori condizioni di accesso al credito
Mercoledi 17 Marzo 2010 alle 12:40CNA Vicenza
CNA VICENZA: LE IMPRESE INNOVATIVE E LE NEO-IMPRESE MIGLIORANO LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO
Vicenza - La stretta creditizia rischia di inasprirsi se ci sarà una Basilea 3, ma le imprese che mirano ad innalzare il loro livello di innovazione possono godere di garanzie in più. A spiegarlo è il presidente di Confidi CNA Nereo Sella. «E' operativo il sostegno che la Regione Veneto, tramite l'azione 1.2.1 del Piano Regionale 2007-2013, ha messo in campo per promuovere la concessione di garanzie da parte dei Confidi su finanziamenti e operazioni di leasing a medio lungo termine - spiega Sella.«L'agevolazione pubblica consente ai Confidi aderenti all'iniziativa di elevare la propria quota di garanzia consortile fino al 80% dell'importo richiesto dalle imprese associate, a fronte di finanziamenti e leasing finalizzati ad investimenti correlati a progetti di ricerca e innovazione. Si tratta di operazioni mirate a progetti di ricerca industriale, innovazione del processo e organizzativa, trasferimento tecnologico e sviluppo sperimentale».
La garanzia vale anche per le nuove imprese, infatti può essere prestata per qualsiasi tipo di investimento - non solo legato a progetti di ricerca e innovazione - nel caso di nuove attività , costituitesi da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di garanzia.
Continua a leggere
