Archivio per tag: cgil

Categorie: Sindacati

Immagini dell'incontro di Cgil, Cisl e Uil con i parlamentari Sbrollini, Conte e Franco

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 11:54
ArticleImage I segretari generali provinciali Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil, si stanno incontrando (clicca qui per il video) presso la sede della Cisl di Viale Carducci, prima dello sciopero pomeridiano e come annunciato, con i parlamentari vicentini per illustrare le richieste sindacali per le modifiche alla manovra Monti.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Intervista a Bergamin, Refosco e Dal Lago all'inizio della giornata di sciopero comune

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 10:09
ArticleImage Dopo sei anni i tre sindacati "confederali", Cgil, Cisl e Uil, tornano a scioperare insieme per difendere lavoratori, pensionati, precari e disoccupati dai punti della Manovra Monti, che ancora ieri sera, dopo l'incontro col super premier, considerano penalizzanti verso chi ha sempre pagato. Intervistiamo i tre segretari generali provinciali (Marina Bergamin, Cgil, Gianfanco Refosco, Cisl, e Riccardo Dal Lago, Uil) perchè a pochi minuti dall'inizio del primo "evento" (l'incontro alle 11 in Cisl con i parlamentari vicentini a cui ilustreranno le richieste sindacali) ci riferiscano dei programmi degli scioperi da oggi a seguire e dei loro obiettivi (clicca qui)

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

I sindacati confermano lo sciopero. Nessun risultato dall'incontro con Monti

Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 00:09
ArticleImage

Camusso: "Solo un generico impegno". Bonanni: "Nei prossimi mesi percorso di guerra, serve la concertazione". Le aperture del governo su Imu e indicizzazione non bastano a Cgil, Cisl, Uil. Tre ore di stop

I sindacati confermano lo sciopero generale di lunedì 12 dicembre: tre ore di stop a fine turno contro la manovra correttiva dei conti pubblici. La decisione arriva dopo oltre due ore d'incontro a Palazzo Chigi tra il premier Mario Monti e i leader di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Presente anche Giovanni Centrella (Ugl).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

I sindacati da Monti, ipotesi fiducia

Sabato 10 Dicembre 2011 alle 19:45
ArticleImage

La riunione informale domenica sera, a poche ore dallo sciopero generale del 12 dicembre. Oltre mille emendamenti. Camusso: "Non mi sembra ci siano grandi spazi di cambiamento". Per alleggerire il peso su pensioni e casa servirebbero 4-5 miliardi

Incontro informale sulla manovra domenica 11 dicembre alle ore 20 tra il presidente del Consiglio, Mario Monti, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

L'Italia ha di nuovo i tre sindacati che lottano nella stessa direzione: li sostiene Psi vicentino

Sabato 10 Dicembre 2011 alle 15:49
ArticleImage Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza - C'è una notizia importante nello sciopero di lunedì 12 dicembre, ovvero che l'Italia ha di nuovo i tre sindacati che lottano nella stessa direzione e il PSI vicentino sosterrà l'azione di un sindacato coeso, pronto alla trattativa ma non prono alle richieste della propria controparte, sia essa sociale che politica (nella foto VicenzaPiu.com dal Lago, Bergamin e Refosco, ndr). E' necessario che in questo momento difficile tutti capiscano che vanno bene i sacrifici ma bisogna che questi siano equi e ragionevoli.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lunedì dalle 16 alle 18 sit-in di Cgil, Cisl e Uil a Schio, Bassano e Vicenza

Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 22:24
ArticleImage Cgil Vicenza - In mattinata incontro coi Parlamentari e nel pomeriggio con il Prefetto

Preoccupati per le conseguenze che la manovra economica determina su lavoratori dipendenti e pensionati e sulle prospettive di sviluppo del Paese, CGIL CISL e UIL chiedono un incontro al governo Monti per affrontare i problemi derivanti dalla manovra e per chiedere i necessari cambiamenti. CGIL, CISL e UIL chiedono, inoltre, un incontro a tutti i partiti per sollecitare la presentazione di emendamenti nella fase della discussione parlamentare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Lunedì sciopero Cgil, Cisl e Uil: insieme dopo 6 anni uniti da Monti!

Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 17:32
ArticleImage Cgil Vicenza - Manovra Monti, non ci siamo - tanto rigore e niente crescita ed equità, pagano sempre i soliti
Cgil, Cisl e Uil ritornano a lavorare assieme fianco a fianco dopo 6 anni per contrastare le misure penalizzanti del governo Monti e per lanciare un forte patto sociale per il Paese per un coinvolgimento di tutte le parti sociali nell'individuazione delle necessarie ma diverse misure per recuperare la grave crisi in cui versa l'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La manovra deve cambiare per Cgil, Cisl e Uil

Giovedi 8 Dicembre 2011 alle 23:18
ArticleImage Rassegna.it - Cgil, Cisl e Uil presentano in commissione Bilancio alla Camera gli emendamenti al decreto Monti. Tra le richieste: una svolta epocale nella lotta all'evasione, nuove tasse sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari
Una svolta epocale nella lotta all'evasione, nuove tasse sui grandi patrimoni mobiliari e immobiliari: ecco dove trovare il denaro per lasciare invariati i saldi della manovra e non far pagare sempre gli stessi. Si può riassumere così l'insieme delle proposte avanzate da Cgil, Cisl, Uil in commissione Bilancio alla Camera.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un Governo che toglie ai poveri per donare ai ricchi

Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 12:23
ArticleImage Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani Comunisti (Prc-Fds)  -  E' finita la luna di miele tra Mario Monti e gli italiani. Ormai non ci sono più dubbi rispetto a da che parte sta questo Governo: fa solo gli interessi dei più ricchi e di chi su questa crisi ha speculato e continuerà a speculare. Doveva essere una manovra all'insegna dell'equità. Si sta rivelando invece la peggiore macelleria sociale. Oggi più di ieri le nostre preoccupazioni e critiche che abbiamo espresso fin dall'inizio rispetto a come si è formato questo Governo, come del resto hanno espresso tutti i sindacati, si stanno concretizzando sotto i nostri occhi e vediamo come era già tutto previsto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella, PdCI: sempre troppi privilegi

Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 00:36
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, al termine della mobilitazione odierna della Cgil focalizza l'attenzione sulla necessità di dire con chiarezza quello che si pensa e sui privilegi che escono intatti dal Decreto Salva Italia del Governo Monti. Dall'Ici non fatta pagare sui beni della chiesa (quelal terrena, non quelal della fede) ai vantaggi per i "padroni regalati dai padroni" che questi governanti rappresentano megli che l'ormai impresentabile Berlusconi. E oggi lavoratori sono anche i piccoli imprenditori che vivono del loro lavoro, senza credito e tra mille difficoltà (qui il video).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network