Archivio per tag: Cgil Vicenza
	
	
Congresso Cgil Vicenza, Cremaschi e D'Angelo per "Il sindacato è un'altra cosa"
Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 21:00 Massimo D'Angelo, coordinatore del documento di minoranza della Cgil di Vicenza “Il sindacato è un’altra cosa" - In  uno dei momenti peggiori della nostra storia in cui il governo continua  con le politiche di austerità, dove hanno costretto lavoratori, giovani  e anziani al lavoro precario, quando si trova, alla disoccupazione,  alla fame, alla miseria, allo sconforto, dove ogni giorno la dignità  viene calpestata dai ricchi, che diventano sempre più ricchi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Massimo D'Angelo, coordinatore del documento di minoranza della Cgil di Vicenza “Il sindacato è un’altra cosa" - In  uno dei momenti peggiori della nostra storia in cui il governo continua  con le politiche di austerità, dove hanno costretto lavoratori, giovani  e anziani al lavoro precario, quando si trova, alla disoccupazione,  alla fame, alla miseria, allo sconforto, dove ogni giorno la dignità  viene calpestata dai ricchi, che diventano sempre più ricchi.			
			Continua a leggere
			Stipendi comunali, la Cgil: dipendenti messi in mora, atto grave del Comune
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 16:31 CGIL Vicenza - “Stamattina si è svolto il tentativo di raffreddamento del conflitto, promosso dal Prefetto su richiesta delle organizzazioni sindacali, in relazione alla vertenza in corso presso il Comune di Vicenza. Il tentativo è fallito per la decisione del Comune di mettere in mora i dipendenti: un atto grave, a cui i lavoratori risponderanno con altrettanta determinazioneâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL Vicenza - “Stamattina si è svolto il tentativo di raffreddamento del conflitto, promosso dal Prefetto su richiesta delle organizzazioni sindacali, in relazione alla vertenza in corso presso il Comune di Vicenza. Il tentativo è fallito per la decisione del Comune di mettere in mora i dipendenti: un atto grave, a cui i lavoratori risponderanno con altrettanta determinazioneâ€.			
			Continua a leggere
			I sindacati lasciano tavolo contrattazione, D'Angelo: i lavoratori di Aim presi in giro
Lunedi 13 Gennaio 2014 alle 14:47 Massimo D’Angelo, coordinatore mobilita’ Filt Cgil Vicenza  - Ancora una volta le OO.SS. delle categoria dei trasporti di CGIL CISL UIL e UGL hanno dovuto abbandonare il tavolo di contrattazione naturale presso la sede di San Biagio e sono stati costretti a chiedere una convocazione urgente presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Vicenza al fine di garantire ai lavoratori della società della mobilità il premio di risultato e la possibilita di concludere un accordo sulla detassazione inerenti agli elementi salariali che incidono sula produttività.			
			Continua a leggere
				
			
			
			 Massimo D’Angelo, coordinatore mobilita’ Filt Cgil Vicenza  - Ancora una volta le OO.SS. delle categoria dei trasporti di CGIL CISL UIL e UGL hanno dovuto abbandonare il tavolo di contrattazione naturale presso la sede di San Biagio e sono stati costretti a chiedere una convocazione urgente presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Vicenza al fine di garantire ai lavoratori della società della mobilità il premio di risultato e la possibilita di concludere un accordo sulla detassazione inerenti agli elementi salariali che incidono sula produttività.			
			Continua a leggere
			Caos stipendi comunali, Puggioni: fatto di una gravità assoluta e senza precedenti
Sabato 11 Gennaio 2014 alle 13:33 Cgil Vicenza - In seguito alla presa di posizione unitaria con la quale le categorie  della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil di Vicenza informano di aver  chiesto un incontro urgente al Sindaco Achille Variati in merito a voci  ed indiscrezioni che dicono che il Comune sarebbe orientato a procedere  con il recupero e la sospensione dalle buste paga dei lavoratori di  tutti quei trattamenti economici contestati dal Ministero dell'economie e  delle finanze. "Il  fatto, se confermato", afferma il segretario generale della FP Cgil di  Vicenza, Giancarlo Puggioni, "sarebbe di una gravità assoluta e senza  precedenti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - In seguito alla presa di posizione unitaria con la quale le categorie  della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil di Vicenza informano di aver  chiesto un incontro urgente al Sindaco Achille Variati in merito a voci  ed indiscrezioni che dicono che il Comune sarebbe orientato a procedere  con il recupero e la sospensione dalle buste paga dei lavoratori di  tutti quei trattamenti economici contestati dal Ministero dell'economie e  delle finanze. "Il  fatto, se confermato", afferma il segretario generale della FP Cgil di  Vicenza, Giancarlo Puggioni, "sarebbe di una gravità assoluta e senza  precedenti".			
			Continua a leggere
			Storia, memoria, legalità: Spi-Cgil incontra le scuole di Vicenza con Milena Gabanelli
Giovedi 9 Gennaio 2014 alle 16:40 CGIL Vicenza - I grandi temi della storia, della memoria e della legalità entrano nelle scuole superiori di Vicenza attraverso le voci di ex deportati e di personalità del mondo delle istituzioni, della magistratura, del giornalismo e della scienza, anche di richiamo nazionale, come Milena Gabanelli e Luca Mercalli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL Vicenza - I grandi temi della storia, della memoria e della legalità entrano nelle scuole superiori di Vicenza attraverso le voci di ex deportati e di personalità del mondo delle istituzioni, della magistratura, del giornalismo e della scienza, anche di richiamo nazionale, come Milena Gabanelli e Luca Mercalli.			
			Continua a leggere
			Protesta dei lavoratori di Acque Vicentine e Aim per il contratto gas e acqua
Sabato 14 Dicembre 2013 alle 15:23 CGIL Vicenza - Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale di 8 ore per martedì 17 dicembre per chiedere il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Gas Acqua, scaduto da un anno. A Vicenza, i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di Acque Vicentine, AIM spa, AIM Energy, AIM Servizi a Rete e Valore Città Amcps, con contratto gas acqua, attendono fuori della sede di Acque Vicentine (Viale dell’Industria 23, Vicenza).			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL Vicenza - Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno proclamato uno sciopero nazionale di 8 ore per martedì 17 dicembre per chiedere il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Gas Acqua, scaduto da un anno. A Vicenza, i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di Acque Vicentine, AIM spa, AIM Energy, AIM Servizi a Rete e Valore Città Amcps, con contratto gas acqua, attendono fuori della sede di Acque Vicentine (Viale dell’Industria 23, Vicenza).			
			Continua a leggere
			Cgil interviene sulla Pedemontana: "no costi inutili e deturpare il territorio vicentino"
Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 21:13 Emilio Viafora, Segretario generale Cgil Veneto e Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Apprendiamo di un nuovo patto tra Regione Veneto e costruttori privati della Pedemontana Veneta secondo il quale viene meno l’impegno originario di esonerare dal pagamento dei pedaggi i residenti dei Comuni attraversati dall’infrastruttura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Emilio Viafora, Segretario generale Cgil Veneto e Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Apprendiamo di un nuovo patto tra Regione Veneto e costruttori privati della Pedemontana Veneta secondo il quale viene meno l’impegno originario di esonerare dal pagamento dei pedaggi i residenti dei Comuni attraversati dall’infrastruttura.			
			Continua a leggere
			Sciopero cooperative logistica e facchinaggio, D'Angelo: dignità sul posto di lavoro
Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 18:18 Massimo D’Angelo, Filt Cgil Vicenza - La Filt Cgil Di Vicenza invita I soci lavoratori a partecipare allo sciopero  nazionale che si terrà il 13 Dicembre 2013 per l’intera giornata. E’ la prima volta che i soci lavoratori del settore della logistica e del facchinaggio  si fermano per rivendicare il contratto collettivo nazionale alla pari degli altri lavoratori. Questo settore che coinvolge nella nostra Provincia  migliaia di soci lavoratori necessita di legalità e rispetto delle regole.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Massimo D’Angelo, Filt Cgil Vicenza - La Filt Cgil Di Vicenza invita I soci lavoratori a partecipare allo sciopero  nazionale che si terrà il 13 Dicembre 2013 per l’intera giornata. E’ la prima volta che i soci lavoratori del settore della logistica e del facchinaggio  si fermano per rivendicare il contratto collettivo nazionale alla pari degli altri lavoratori. Questo settore che coinvolge nella nostra Provincia  migliaia di soci lavoratori necessita di legalità e rispetto delle regole.			
			Continua a leggere
			Sicurezza sul lavoro, il dibattito all'assemblea provinciale delle Rls Cgil
Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 18:09 Cgil Vicenza - “Nonostante le ore di lavoro siano diminuite a causa della crisi, il numero di infortuni non è calato in maniera proporzionale. È molto importante, pertanto, tenere alta la guardia sul tema della prevenzione e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, altrimenti non si riusciranno a fare passi avanti significativi in questo ambitoâ€. Lo ha affermato Giampaolo Zanni, della segreteria della Cgil di Vicenza, durante l'assemblea provinciale delle RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - “Nonostante le ore di lavoro siano diminuite a causa della crisi, il numero di infortuni non è calato in maniera proporzionale. È molto importante, pertanto, tenere alta la guardia sul tema della prevenzione e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, altrimenti non si riusciranno a fare passi avanti significativi in questo ambitoâ€. Lo ha affermato Giampaolo Zanni, della segreteria della Cgil di Vicenza, durante l'assemblea provinciale delle RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza).			
			Continua a leggere
			Dopi i casi Valbruna e cinesi oggi assemblea rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Martedi 10 Dicembre 2013 alle 11:32 CGIL Vicenza - La  crisi economica non deve fare venire meno l'attenzione sul tema della  tutela della salute e della prevenzione degli infortuni nei luoghi di  lavoro. Quanto  accaduto a Prato e nei giorni scorsi alle Acciaierie Valbruna di  Vicenza ci ricorda infatti che anche in un periodo di devastante crisi  economica nei luoghi di lavoro ci si continua ad ammalare ed a morire,  piaghe inaccettabili che colpiscono persone, famiglie e l'intera  società.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CGIL Vicenza - La  crisi economica non deve fare venire meno l'attenzione sul tema della  tutela della salute e della prevenzione degli infortuni nei luoghi di  lavoro. Quanto  accaduto a Prato e nei giorni scorsi alle Acciaierie Valbruna di  Vicenza ci ricorda infatti che anche in un periodo di devastante crisi  economica nei luoghi di lavoro ci si continua ad ammalare ed a morire,  piaghe inaccettabili che colpiscono persone, famiglie e l'intera  società.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    