Quotidiano |

Sicurezza sul lavoro, il dibattito all'assemblea provinciale delle Rls Cgil

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 18:09 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil Vicenza - “Nonostante le ore di lavoro siano diminuite a causa della crisi, il numero di infortuni non è calato in maniera proporzionale. È molto importante, pertanto, tenere alta la guardia sul tema della prevenzione e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, altrimenti non si riusciranno a fare passi avanti significativi in questo ambito”. Lo ha affermato Giampaolo Zanni, della segreteria della Cgil di Vicenza, durante l'assemblea provinciale delle RLS (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza).

Tenutasi ieri pomeriggio nella sede della circoscrizione 7, in città. L'incontro, che ha visto gli interventi anche di Adriana Carotti, RLST della Cgil berica, e di Giovanni Simioni del Dipartimento sicurezza della Cgil del Veneto, è stato l'occasione per fare il punto sull'andamento degli infortuni e delle malattie professionali, oltre che sulle ultime novità normative in materia.

I lavori si sono aperti con un minuto di silenzio in memoria delle vittime del rogo di Prato e dell'operaio travolto da un macchinario alle Acciaierie Valbruna nei giorni scorsi. “Episodi come questi – ha aggiunto Zanni – ci confermano che non bisogna mai abbassare la guardia. Le aziende sono concentrate sulla riduzione dei costi, sul tentativo di reggere la crisi e di rilanciarsi. A volte, però, la scarsità di risorse economiche si traduce in una minore attenzione alla sicurezza, anche laddove in passato erano stati fatti dei passi avanti. Quindi, pur in un contesto di crisi, occorre uno sforzo per non abbandonare il lavoro svolto sulla sicurezza, che va proseguito”.

Tra le iniziative attivate sul versante della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia della salute dei lavoratori, Zanni ha ricordato un accordo sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e i quattro Spisal della provincia di Vicenza. “È un accordo unico nel panorama veneto – ha dichiarato il segretario – e per i mesi di gennaio e febbraio abbiamo già progettato degli incontri in ciascuna Ulss sui temi specifici della riunione periodica e dell'analisi del documento di valutazione dei rischi. Momenti fondamentali per una vera gestione della sicurezza nelle aziende”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network