Igiene ambientale, Usb : da rifiutare ipotesi di rinnovo del Ccnl con Fise Assoambiente
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 12:32
Luc Thibault, delegato Rsu Greta Alto Vicentino Usb - Le intenzioni delle aziende private che si occupano di servizi di igiene ambientale, aderenti alla Fise Assoambiente, erano da tempo chiare: riuscire a concludere un rinnovo contrattuale sottocosto, portando a casa flessibilità e riduzione dei costi salariali legati alla produttività . Ci sono riusciti grazie a Cgil-Cisl-Fiadel (la Uil per il momento non ha firmato) che hanno addirittura revocato gli scioperi già indetti per firmare una ipotesi di Ccnl che accoglie le principali richieste padronali.
Continua a leggere
Rinnovo Ccnl servizi ambientali: la Fise presenta il conto
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 22:07
Luc Thibault, Delegato sindacale Usb delle Rsu Greta Alto Vicentino Ambiente - Aggiornamento sulle trattative CCNL igiene ambientale aziende private Fise Assoambiente
Le trattative con Cgil-Cisl-Uil-Fiadel con la Fise per il rinnovo del Ccnl di settore si sono interrotte. Erano circolate notizie su di una intesa raggiunta ma il risultato ufficiale ad oggi è che la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: come di consueto in questi casi i sindacati trattanti hanno attivato le procedure di raffreddamento per l'indizione dello sciopero di settore, sempre se appunto durante l'incontro di raffreddamento presso il Ministero del Lavoro non si raggiunga una intesa.
Stanno demolendo il contratto nazionale di lavoro. In perfetta malafede
Domenica 14 Agosto 2011 alle 22:29
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il lavoro non è più un diritto. Anzi non c'è più nessun diritto nel lavoro.Nel testo della (nuova) manovra finanziaria si possono leggere alcuni articoli che (de)regolamentano il diritto del lavoro. Naturalmente, e non poteva che essere così vista la natura di classe di questo governo, è un ulteriore passo verso la completa demolizione del contratto nazionale di lavoro. Lo si fa in maniera subdola, un poco alla volta, coinvolgendo in questo anche i sindacati in nome di un non meglio precisato superiore interesse nazionale.
Continua a leggerePositivo rinnovo Ccnl imprese artigiane della meccanica: 65.103 lavoratori in 15.370 aziende
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 22:56
Confartigianato Vicenza - Confartigianato e le altre Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi e i Sindacati di categoria (Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil) hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area meccanica. Il contratto riguarda oltre 65mila lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane della meccanica e installazione d’impianti, dalle imprese artigiane orafe e dagli odontotecnici (550.000 in tutta Italia). Si tratta di un accordo importante perché disciplina l’apprendistato professionalizzante nel settore, prevedendo durate, nei due gruppi di riferimento, di 5 anni e mezzo e di 5 anni, e confermando il meccanismo della determinazione delle retribuzioni in percentuale crescente con l’anzianità di servizio (nella foto Antonio Marcon, presidente provinciale Metalmeccanica della Confartigianato di Vicenza).
Continua a leggere
Il modello Marchionne-Fiat piace a 6 aziende su 10 nel Nordest: il Ccnl è un freno all'attività
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 03:01
Da ieri, giovedì, alle 22 alla Fiat di Mirafiori si vota per il nuovo contratto sottoscritto da tutti i sindacati meno la Fiom Cgil e i Cobas. Il Si appare sofferto ma scontato a detta degli osservatori perché un No vorrebbe dire per Marchionne (confortato dalle dichiarazioni in Germania del premier Berlusconi) deviare gli investimenti all'estero e per i lavoratori non avere prospettive.
Continua a leggere
Stato di agitazione del personale Ministero della Giustizia - tribunale di Vicenza e giudici di pace
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 20:24
Fp-Cgil, Uil-Pa, Flp, Usb-Rdb - Stato di agitazione del personale dipendente del Ministero della Giustizia - Tribunale di Vicenza e giudici di pace La recente manovra economica varata dal governo (d.l. 78/2010) colpisce duramente i lavoratori pubblici per i quali è previsto il congelamento dei rinnovi contrattuali, il taglio del 10% alle spese, ancora un blocco del turn-over e il ritardato pagamento della liquidazione.
Continua a leggereCcnl imprese artigiane comunicazione, ok per vicentino Pellizzari, presidente Comunicazione
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 15:57
Confartigianato Vicenza - Rinnovato il Ccnl delle imprese artigiane della comunicazione: soddisfatto Rinaldo Pellizzari, vicentino presidente nazionale di Confartigianato comunicazione «Valorizzazione della bilateralità , ampliamento della sfera di applicazione del contratto anche alle imprese non artigiane, avvio dell'assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle imprese artigiane»: sono questi a giudizio di Rinaldo Pellizzari, il vicentino presidente nazionale di Confartigianato Comunicazione, i tre aspetti importanti del rinnovo del contratto collettivo nazionale dei dipendenti di imprese artigiane dell'area comunicazione (grafici, fotografi, videoperatori, copisterie, legatorie) che è stato siglato a Roma tra le Organizzazioni artigiane (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai) e i Sindacati di categoria (Cgil, Cisl e Uil).
Continua a leggereFdS,PdCI: nessuna violenza nel corteo romano. Botta e risposta sui diritti dei lavoratori
Martedi 19 Ottobre 2010 alle 09:39
Partito dei Comunisti Italiani - Federazione della sinistra di Vicenza - Documento approvato dalla direzione provinciale del PdCI-Federazione della sinistra di Vicenza sabato 16 ottobre 2010: in piazza a Roma c'erano le persone per bene.
Continua a leggere
Fiom Cgil Vicenza: 10 pullman di lavoratori oggi a Roma. Un nostro inviato a Roma
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 10:58
Mentre scriviamo ha appena superato Arezzo il corteo di 10 pullman che da Vicenza si dirige a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale che prenderà il via alle 14 e che per iniziativa della Fiom Cgil intende riaffermare la volontà dei lavoratori a non cedere sul fronte dei diritti su cui è basato il Ccnl, messo in discussione dagli accordi di Pomigliano firmati dalla Fiat con Cisl e Uil e dell'accordo successivo sulle deroghe.
La manifestazione sarà seguita durante la giornata dalla nostra inviata Ida Bini per cui sono previsti aggiornamenti all'inizio del corteo romano, durante e alla fine salvo sviluppi imprevedibili.
Il segretario della Fiom Cgil Vicenza, raggiunto telefonicamente, ci ha dichiarato: "Sono 10 pullman pieni di lavoratori e non di 'provocatori' dei centri sociali come alcuni vogliono far credere. Andiamo a Roma per protestare e manifestare con forza ma nel pieno rispetto della legalità ".
Continua a leggereConsiglio, Fim Cisl: sul contratto nazionale falsità della Fiom con Zanni
Giovedi 14 Ottobre 2010 alle 17:24
Raffaele Consiglio, Fim Cisl - «La Fiom afferma che le deroghe al contratto nazionale lo peggiorano e cancellano i diritti dei lavoratori. Niente di più falso. Quella sulle deroghe al contratto nazionale è una polemica strumentale fatta dalla Fiom, e non solo, in vista della manifestazione nazionale di sabato prossimo».
Continua a leggere

