Sergio Mattarella assente. E' un No (questa) Expo per dignità di... Stato?
Sabato 2 Maggio 2015 alle 00:46
Mentre i black bloc No Expo (al momento sono 5 gli antagonisti italiani arrestati e ben 10 gli stranieri tra cui molti tedeschi, come a confermare l'onnipresente primato della Germania ovunque e comunque) hanno messo sotto sopra Millano, contenuti ma mai "prevenuti" inspiegabilmente dalla polizia, una domanda ce la facciamo e ve la giriamo visto che chi dovrebbe rispondere non l'ha fatto e, molto probabilmente, non lo farà .
Continua a leggere
PdCI e Di Lucia Coletti: black bloc rovinano corteo pacifico per 1° maggio a Milano
Venerdi 1 Maggio 2015 alle 20:55
Pubblichiamo la posizione sugli scontri di Milano del Partito Comunista d'Italia Federazione Veneta, a firma del suo segretario regionale, il vicentino Giorgio Langella, e condivisa da Laura Di Lucia Coletti, candidata alla Presidenza della Regione Veneto per "L'Altro Veneto. Ora Possiamo!".
A Milano una manifestazione pacifica per il primo maggio è stata rovinata da un centinaio di criminali che si nascondono dietro lugubri "divise" nere. La violenza scatenata da queste bande di provocatori voleva trasformare in qualcosa d'altro e far fallire quella che era una dimostrazione di dissenso verso le politiche del governo.
Continua a leggere15 ottobre, più di una domanda
Domenica 6 Novembre 2011 alle 17:59
Di Cecilia Correale, Rete degli Studenti Medi di VicenzaVogliamo ricordare la giornata del 15 ottobre diversamente da come poi è degenerata, non per unire la nostra voce al coro di accuse e il nostro dito alla serie di quelli puntati, ma per marcare una posizione di definita e radicale opposizione attiva alle violenze. Vogliamo, perciò, esprimere quella che è la posizione del sindacato studentesco. Manifestiamo il doveroso rimpianto per come delle istanze fondamentali e dolorose come quelle portate in piazza da singoli con tutto il bagaglio delle loro esperienze e delle loro sofferenze siano state soffocate nel fumo dei lacrimogeni. Continua a leggere
Capi "black bloc" investono 3 operai Magneti Marelli, modello Marchionne: paga chi lavora
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 11:37
Giorgio Langella, PdCI FdS - Ieri si è svolto lo sciopero promosso dalla FIOM per un mondo del lavoro più giusto. I lavoratori hanno risposto in massa protestando contro il "modello Marchionne", quello dei contratti-ricatto di Pomigliano e di Mirafiori. Quel "modello" che taglia i diritti dei lavoratori, aumenta i ritmi di lavoro diminuendo (di fatto) i salari. Quel "modello" che fa chiudere le fabbriche (la Irisbus è solo un esempio) e delocalizza all'estero. Un "modello" che esporta sfruttamento per importare precarietà e miseria. Lorsignori dicono che è "modernità ". Mentono e lo sanno.
Continua a leggere
E il black bloc batte il cinque
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 17:34
Una testimonianza apparsa oggi sul "Il Manifesto" All'angolo di via Merulana compaiono di botto una trentina di ragazzi e ragazzini tutti neri e con i caschi in testa. Iniziano a rompere i vetri di una banca. Subito tutte le persone del corteo li prendono a male-parole. A un certo punto un pezzo del corteo viene alle mani con loro. Avevo un forte sentimento di disgusto per la piega che stavano prendendo gli eventi. Tra l'altro in modo repentino. Gli sfasciatori si sono sparsi nel corteo alla spicciolata. Quasi tutti infilandosi nuovamente al suo interno o andando verso San Giovanni. Tranne uno che, ancora con il casco in testa, si è avviato fuori del corteo. Continua a leggere
VicenzaPiu.com a Prima di Tutto, Radio Rai1: "Luc Thibault minacciato dai black bloc!"
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 06:10
Stamattina, pochi minuti fa, alle 6,20 VicenzaPiu.com e il suo direttore Giovanni Coviello hanno contribuito a "svegliare l'Italia", come recita il promo della trasmissione "Prima di tutto" in onda su Radio Rai 1 dal lunedì al venerdì a partire dalle 5.05 e condotta oggi da Antonello Orlando. Ecco la pillola con tanto di commento alla VicenzaPiù "somministrata" in radio (quì lo streaming video): "Luc Thibault è tornato a Schio da Roma, dove l'operario di origini francesi ha partecipato con 400 vicentini alla manifestazione di centinaia di migliaia di pacifici indignati.
Continua a leggere
VicenzaPiu.com lunedì mattina di nuovo a "Prima di Tutto" su Rai Radio Uno
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 20:56
Domattina, lunedì, alle 6.20 il direttore di VicenzaPiu.com Giovanni Coviello sarà di nuovo tra gli ospiti della trasmissione radiofonica "Prima di Tutto" su Rai Radio Uno condotta da Antonello Orlando. A VicenzaPiu.com, dopo l'annuncio dell'abbattimento dell'ex Boom del 27 settembre scorso, sarà chiesto di "lanciare" in tutta Italia un'altra notizia o un approfondimento locale ma tale da interessare l'ascoltatore italiano. Quale sarà la notizia?
Continua a leggere
Val di Susa: io c'ero e posso dirvi com'è andata
Martedi 5 Luglio 2011 alle 23:48
Riceviamo su [email protected] da Angiolino Mario Barbieri, Consigliere comunale di Brogliano, e pubblichiamo.
Ho letto su Il Giornale di Vicenza di martedì 4 luglio il resoconto sulla manifestazione in val di Susa contro la costruzione della linea ad alta velocità TAV, e volevo smentire in maniera categorica la ricostruzione degli avvenimenti di ieri. Io ero presente, partito da Vicenza assieme ad altri con due pullmann per raggiungere Chiomonte, luogo della manifestazione, posso quindi testimoniare con precisione cosa è successo in Val Susa domenica.
Continua a leggerePavin, aderenti al Bocciodromo, No Dal Molin negli scontri in Val Susa: cosa pensa Variati?
Martedi 5 Luglio 2011 alle 14:18
Valerio Sorrentino, Pdl - Domanda d'attualità .A parte alcune frange isolate della politica italiana, unanime è stata la condanna nei confronti dei delinquenti che domenica hanno assalito il cantiere della TAV in Val di Susa. Fassino, Chiamparino, Bersani si sono uniti senza remore nel solidarizzare nei confronti delle decine di poliziotti rimasti feriti negli scontri causati, non da infiltrati - come ha sottolineato Chiamparino - ma da invitati ufficiali alle manifestazioni. E' talmente evidente la gravità di quanto accaduto che è inutile quindi entrare nel merito della vicenda. Leggiamo tuttavia sui quotidiani locali che assieme ai più noti centri sociali del Veneto (Morion di Venezia, Rivolta di Mestre, Pedro di Padova ) vi erano anche gli aderenti al Bocciodromo di Vicenza (vedi Corriere Veneto pag. 4) e i No Dal Molin. Continua a leggere
