Biblioteca Civica Bertoliana, pubblicato l'avviso per la nomina del nuovo Cda: candidature entro il 6 febbraio
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 16:17 Comune di Vicenza - Il sindaco deve procedere alla nomina  di tre componenti per il nuovo consiglio di amministrazione  dell'istituzione pubblica Biblioteca Civica Bertoliana. Le proposte di  candidatura devono essere presentate alla segreteria generale del Comune  entro le ore 12 di giovedì 6 febbraio 2014, complete del curriculum del  candidato che indichi esperienze, competenze e conoscenze, corredato  dalla dichiarazione di adesione agli indirizzi generali di governo,  dalla dichiarazione di insussistenza di cause ostative o cause di  ineleggibilità, incompatibilità ed inconferibilità alla nomina previste  dalla legge e dallo statuto comunale.
				
			
			
			Comune di Vicenza - Il sindaco deve procedere alla nomina  di tre componenti per il nuovo consiglio di amministrazione  dell'istituzione pubblica Biblioteca Civica Bertoliana. Le proposte di  candidatura devono essere presentate alla segreteria generale del Comune  entro le ore 12 di giovedì 6 febbraio 2014, complete del curriculum del  candidato che indichi esperienze, competenze e conoscenze, corredato  dalla dichiarazione di adesione agli indirizzi generali di governo,  dalla dichiarazione di insussistenza di cause ostative o cause di  ineleggibilità, incompatibilità ed inconferibilità alla nomina previste  dalla legge e dallo statuto comunale.Continua a leggere
L'archivio fotografico Vajenti donato alla Biblioteca Civica Bertoliana
Venerdi 17 Gennaio 2014 alle 18:45 Comune di Vicenza  -  L'Associazione "Fondazione Vajenti" ha  concordato con il Comune di Vicenza e la Biblioteca Civica Bertoliana la  donazione dell'archivio fotografico dello storico "Studio Vajenti" che  opera in città dal 1901. La raccolta  documenta eventi che riguardano la  città e la provincia fin dai primi del '900 ed è valutata in circa 500  mila immagini prodotte su commissione della pubblica amministrazione e  della stampa locale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  L'Associazione "Fondazione Vajenti" ha  concordato con il Comune di Vicenza e la Biblioteca Civica Bertoliana la  donazione dell'archivio fotografico dello storico "Studio Vajenti" che  opera in città dal 1901. La raccolta  documenta eventi che riguardano la  città e la provincia fin dai primi del '900 ed è valutata in circa 500  mila immagini prodotte su commissione della pubblica amministrazione e  della stampa locale.			
			Continua a leggere
			Convenzione Biblioteca Bertoliana con Anna e Alberto Belloni per il dono di autografi e libri di Neri Pozza
Venerdi 22 Novembre 2013 alle 15:35 Biblioteca Civica Bertoliana - A trent’anni dalla morte di Bruno Belloni, amico e collaboratore di Neri Pozza, i figli Anna e Alberto lo ricordano con il dono alla biblioteca Bertoliana  di sei minute di testi autografi e tre lettere di Neri Pozza, insieme a sessanta volumi della casa editrice. Nato pochi mesi prima della conclusione della grande guerra, il 27 agosto 1918, Bruno Belloni fu consulente amministrativo della casa editrice Neri Pozza dal 1978 all’anno della sua scomparsa, il 29 agosto 1983.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - A trent’anni dalla morte di Bruno Belloni, amico e collaboratore di Neri Pozza, i figli Anna e Alberto lo ricordano con il dono alla biblioteca Bertoliana  di sei minute di testi autografi e tre lettere di Neri Pozza, insieme a sessanta volumi della casa editrice. Nato pochi mesi prima della conclusione della grande guerra, il 27 agosto 1918, Bruno Belloni fu consulente amministrativo della casa editrice Neri Pozza dal 1978 all’anno della sua scomparsa, il 29 agosto 1983.			
			Continua a leggere
			Sabati musicali, futuri professionisti della musica alla ribalta nel cuore del centro storico
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 20:57 Biblioteca Civica Bertoliana - Loro sono i futuri professionisti della musica. Rappresentano tutte le classi strumentali del Conservatorio: dalla tastiera ai fiati, dagli archi, alla voce, alle percussioni. E portano in scena il proprio talento e le regole di una realtà musicale in continuo sviluppo, rivelando come il Pedrollo non sia solo Accademia, ma un centro studi vivo, contemporaneo, aperto alle osmosi culturali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - Loro sono i futuri professionisti della musica. Rappresentano tutte le classi strumentali del Conservatorio: dalla tastiera ai fiati, dagli archi, alla voce, alle percussioni. E portano in scena il proprio talento e le regole di una realtà musicale in continuo sviluppo, rivelando come il Pedrollo non sia solo Accademia, ma un centro studi vivo, contemporaneo, aperto alle osmosi culturali.			
			Continua a leggere
			La battaglia dimenticata Vicenza 1513, quinto incontro del ciclo con Giovanni Pellizzari
Martedi 5 Novembre 2013 alle 11:59 Biblioteca Civica Bertoliana - Continua in Biblioteca Bertoliana il ciclo di conferenze organizzato, con il contributo della Fondazione Cariverona e della Regione Veneto, in occasione del 5° centenario della battaglia di Vicenza del 1513. La quinta conferenza è affidata al professor Giovanni Pellizzari che ci  condurrà alla lettura di Luigi da Porto e delle sue Lettere storiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - Continua in Biblioteca Bertoliana il ciclo di conferenze organizzato, con il contributo della Fondazione Cariverona e della Regione Veneto, in occasione del 5° centenario della battaglia di Vicenza del 1513. La quinta conferenza è affidata al professor Giovanni Pellizzari che ci  condurrà alla lettura di Luigi da Porto e delle sue Lettere storiche.			
			Continua a leggere
			In Bertoliana "La battaglia dimenticata Vicenza 1513"
Martedi 22 Ottobre 2013 alle 14:40 Biblioteca Civica Bertoliana - Nell’ottobre del 1513 si scontrano in terra vicentina eserciti guidati da condottieri tedeschi e italiani. Si affrontano due mentalità che di lì a poco divergeranno con la Riforma di Lutero, ma che ancora restano unite sotto l’egida di una Europa cristiana. Massimiliano I d’Asburgo vuole essere riconosciuto come il vero principe della cristianità, ultimo “cavaliere di Cristoâ€. Scopre così l’uso propagandistico dell’arte per mitizzare la sua persona, il suo ruolo e l’Impero. In questo contesto s’inserisce il linguaggio figurativo dei “trionfiâ€, che assume accenti diversi nella tradizione veneziana – dove vanta una storia plurisecolare – e in quella transalpina. Ne parlerà  venerdì 25 ottobre  alle ore 18.30 Elena Filippi, professore associato di Storia dell’arte alla Alanus Hochschule di Alfter presso Bonn e già autrice del volume Una beffa imperiale. Storia e immagini della battaglia di Vicenza (1513), Neri Pozza, 1996.  Alla conferenza della professoressa Elena Filippi sarà affiancata un'iniziativa dedicata a Filippo Pigafetta, poliedrico personaggio vicentino, che fu anche diplomatico, viaggiatore, cartografo  e ingegnere militare. Sarà inaugurato a Palazzo Cordellina un suo busto donato alla Biblioteca Bertoliana da Alvise da Schio. La cerimonia, che avrà luogo alle ore 19.30, prevede gli interventi dello storico Andrea Savio e dello storico dell'arte Franco Barbieri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - Nell’ottobre del 1513 si scontrano in terra vicentina eserciti guidati da condottieri tedeschi e italiani. Si affrontano due mentalità che di lì a poco divergeranno con la Riforma di Lutero, ma che ancora restano unite sotto l’egida di una Europa cristiana. Massimiliano I d’Asburgo vuole essere riconosciuto come il vero principe della cristianità, ultimo “cavaliere di Cristoâ€. Scopre così l’uso propagandistico dell’arte per mitizzare la sua persona, il suo ruolo e l’Impero. In questo contesto s’inserisce il linguaggio figurativo dei “trionfiâ€, che assume accenti diversi nella tradizione veneziana – dove vanta una storia plurisecolare – e in quella transalpina. Ne parlerà  venerdì 25 ottobre  alle ore 18.30 Elena Filippi, professore associato di Storia dell’arte alla Alanus Hochschule di Alfter presso Bonn e già autrice del volume Una beffa imperiale. Storia e immagini della battaglia di Vicenza (1513), Neri Pozza, 1996.  Alla conferenza della professoressa Elena Filippi sarà affiancata un'iniziativa dedicata a Filippo Pigafetta, poliedrico personaggio vicentino, che fu anche diplomatico, viaggiatore, cartografo  e ingegnere militare. Sarà inaugurato a Palazzo Cordellina un suo busto donato alla Biblioteca Bertoliana da Alvise da Schio. La cerimonia, che avrà luogo alle ore 19.30, prevede gli interventi dello storico Andrea Savio e dello storico dell'arte Franco Barbieri.			
			Continua a leggere
			Cile, un incontro a Vicenza 40 anni dopo il colpo di Stato
Lunedi 21 Ottobre 2013 alle 17:21 Biblioteca Civica Bertoliana - L'Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana organizza ai Ferrovieri un incontro per commemorare il 40° anniversario del colpo di stato del generale Augusto Pinochet in Cile. L'iniziativa si svolgerà venerdì 25 ottobre p.v., alle ore 18.00, presso la Sala n° 20 del Centro Civico di Via Rismondo n° 2 (al primo piano, entrata anche da Via Vaccari n° 107) Vicenza, gentilmente concessa dall'Assessorato al Decentramento e alla Partecipazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - L'Istituzione Pubblica Culturale Biblioteca Civica Bertoliana organizza ai Ferrovieri un incontro per commemorare il 40° anniversario del colpo di stato del generale Augusto Pinochet in Cile. L'iniziativa si svolgerà venerdì 25 ottobre p.v., alle ore 18.00, presso la Sala n° 20 del Centro Civico di Via Rismondo n° 2 (al primo piano, entrata anche da Via Vaccari n° 107) Vicenza, gentilmente concessa dall'Assessorato al Decentramento e alla Partecipazione.			
			Continua a leggere
			La scrittura incontra la salute, ultimo incontro del ciclo con Mariapia Veladiano
Mercoledi 3 Luglio 2013 alle 12:02 
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - Giovedì 4 luglio alle ore 18.00 si terrà in Palazzo Cordellina di contra’ Riale, il quarto e ultimo incontro dell’iniziativa “ CORPO A CORPO: la scrittura incontra la salute’ voluta e organizzata dalla Biblioteca Civica Bertoliana e dalla Fondazione Zoé di Vicenza. A chiudere il ciclo, la scrittrice Mariapia Veladiano presenterà il suo libro “Il tempo è un Dio breve†(Einaudi Editore, 2012) e ne parlerà con lei la prof.ssa Renata Battaglin.
Corpo a corpo, la scrittura incontra la salute: terzo incontro con Giovanna Grazian
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 15:25 
				
			
			
			  Biblioteca Civica Bertoliana - Venerdì 28 giugno alle ore 18.00 si terrà in Palazzo Cordellina di contra’ Riale, il terzo incontro con l’autore dell’iniziativa “ CORPO A CORPO: la scrittura incontra la salute’, Giovanna Grazian che presenta il suo libro “Toccasana. Offrirsi agli altri per guarire se stessi†(Editrice Veneta, 2012). Saranno presenti l’autrice e la prof.ssa Carla Poncina.
Continua a leggereCorpo a Corpo in Bertoliana, secondo incontro con Graziella Bazzoni
Giovedi 20 Giugno 2013 alle 14:14 
				
			
			
			Biblioteca Civica Bertoliana - Venerdì 21 giugno alle ore 18.00 si terrà in Palazzo Cordellina di contra’ Riale, il secondo incontro con l’autore dell’iniziativa “ CORPO A CORPO: la scrittura incontra la salute’, Graziella Bazzoni che presenta il suo libro “Ha ragione Vincenzoâ€. Saranno presenti l’autrice e la dr.ssa Domenica Boaria, psicoterapeuta. La Bazzoni in circa trecento pagine descrive, senza alcuna presenza di disperazione, la storia del figlio Vincenzo, morto a neanche vent’anni di leucemia.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    