Banche popolari in spa, Consiglio di Stato sospende misure attuative Bankitalia: dubbi su diritto recesso e rimborso soci
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 16:02
Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare la circolare della Banca d'Italia che contiene le misure attuative per la trasformazione della banche popolari in Spa. La riforma per gli istituti bancari è stata varata dal governo nel 2015. Il Consiglio di Stato ha anche rinviato a una prossima camera di consiglio la trattazione nel merito della questione, dopo che la Corte costituzionale si sarà pronunciata sulla legittimità della riforma stessa. Secondo il Consiglio di Stato, sulla limitazione del diritto di recesso per i soci, la circolare Bankitalia sulla trasformazione delle Popolari in spa presenta "profili di non manifesta infondatezza" di legittimità costituzionale e "appare affetta da vizi derivati nella parte in cui disciplina l'esclusione del diritto al rimborso". "I provvedimenti impugnati (e la disciplina legislativa sulla cui base sono stati adottati) incidono direttamente su prerogative relative allo status di socio della banca popolare, così presentando profili di immediata lesività ".
Continua a leggere
Stefano Righi su CorEconomia "La riforma delle Popolari: Sondrio, Creval, Bper e Bari come gli ultimi dei Mohicani"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 09:59
Ventuno mesi dopo il decreto legge del 20 gennaio 2015, chi ha potuto ha resistito. Come gli indiani d'America davanti all'avanzata dell'esercito confederale, che ai loro occhi rappresentava la modernità e soprattutto la fine di un mondo autoreferenziale che si perpetuava da secoli. Taluni sono stati spazzati via dalle loro stesse nefandezze: l'operare congiunto di Samuele Sorato e Gianni Zonin hanno portato al fallimento de facto della Banca Popolare di Vicenza, né più né meno di quanto Vincenzo Consoli e Flavio Trinca hanno fatto con Veneto Banca (15 miliardi di euro il buco diretto dei due gioiellini del Nordest). Poi c'è stata la Popolare dell'Etruria e del Lazio, altro esemplare caso di attaccamento al territorio. Altri hanno ceduto subito: Ubi ha accolto il dettato di legge più di un anno fa; altri ancora sono giunti al traguardo nei giorni scorsi (Banco Popolare e Popolare di Milano).
Continua a leggere
Fornaci Rosse, si riparte con un programma ricco e con la "pasta all'amatriciana" pro terremotati. Tra i tanti eventi e gli stand anche VicenzaPiù con "Vicenza. La città sbancata" in promozione a soli 9 euro
Sabato 27 Agosto 2016 alle 15:40
La terza edizione delle Fornaci Rosse ha aperto ieri le danze e già dalla prima sera il festival organizzato dall'Associazione Nuova Sinistra al Parco delle Fornaci sta spaziando con attività per tutti i "palati", anche i più esigenti, gastronomici e social-politici. Dopo la bicchierata inaugurale in presenza del Sindaco Achille Variati e di Stefano Poggi dell'Associazione Nuova Sinistra e dopo il Gran Ballo delle Fornaci sotto la guida dei bravissimi ragazze e ragazzi del Balfolk di Vicenza e del Teatro della Cenere, si è partiti subito con il tema scottante "Banche popolari: anatomia di un crollo" che ha visto dialogare Roberta Paolini di Affari&Finanza de la Repubblica, Giancarlo Corò dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Luigi Agostini di Federconsumatori e, soprattuto, l'imprenditore Dario Loison che ha fatto un "outing" accusatorio coraggioso ("la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!") e ha mostrato a tutti i presenti il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" invitandoli a comprarlo nel nostro gazebo in cui le ultime copie sono "promosse" a soli 9 euro,
Continua a leggere
Banche popolari, Puppato: Regione e Governo hanno alzato il velo sulla cattiva gestione, ora tocca alla magistratura
Giovedi 14 Luglio 2016 alle 20:13
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamo Sono molto felice che anche la commissione della Regione Veneto abbia ritenuto di alzare il velo sulla cattiva gestione che è stata la causa principale del crollo delle due banche popolari venete che hanno bruciato i risparmi di 200 mila persone, è un bene che si sottolineino sia le responsabilità degli organi di vigilanza, ma ancor più quelli dei consigli di amministrazione, veri autori di un disastro finanziario. Dobbiamo essere il più possibile onesti con i cittadini e non lasciar intuire l’idea che la commissione di inchiesta, sia essa nazionale o regionale, possa da sola risolvere il problema.
Continua a leggereBanche Popolari, Tar Lazio conferma cambi in spa: respinti ricorsi dei soci
Martedi 7 Giugno 2016 alle 18:07
Sono confermati i provvedimenti attuativi di Bankitalia sulla trasformazione delle banche popolari in spa. L'ha deciso il Tar del Lazio con alcune sentenze con le quali ha respinto ricorsi proposti da soci di varie banche popolari (UBI Banca, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Veneto Banca, Banco Popolare). In particolare, i ricorrenti impugnavano, tra l'altro, un aggiornamento di Bankitalia "nella parte in cui esso recita che 'non saranno ritenute in linea con la riforma operazioni in cui risulti la detenzione, da parte della società holding riveniente dalla ex popolare, di una maggiorazione totalitaria o maggioritaria nella s.p.a. bancaria, o, comunque, tale da rendere possibile il controllo nella forma dell'influenza dominante'".
Continua a leggere
Le banche "catturano" i giornali: Luigi Zingales sulla copertura mediatica della riforma delle banche popolari e il fondo Atlante
Martedi 17 Maggio 2016 alle 08:48
Gli inglesi la chiamano regulatory capture, la “cattura del regolatoreâ€: il fenomeno – studiato dagli economisti – delle authority di controllo che finiscono per fare gli interessi dei controllati. “Ce n’è però un altro, ugualmente preoccupante, che io chiamo la ‘cattura dei media’, di cui però non si interessa nessuno, ed è un grave errore perché ha un rilievo enormeâ€. Luigi Zingales è un economista di fama: ex cda di Eni e Telecom, insegna a Chicago ma è anche editorialista per il Sole 24 Ore e L’Espresso. Per valutare l’entità del problema ha realizzato un piccolo studio. Premessa: “Alcuni studiosi, come NoamChomsky – spiega – vedono i media come meri strumenti di propaganda degli interessi economici. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo Continua a leggere
Inizia il Festival Città Impresa: all'Odeo del Teatro Olimpico discussione sulle banche di credito cooperativo con Righi che poi il 5 aprile presenterà il suo libro "Il Grande Imbroglio"
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 18:44
Inizia la nona edizione del Festival Città Impresa che da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2016 animerà la città di Vicenza attraverso una tre giorni di dibattiti internazionali sull'economia. Nel primo giorno tra i diversi appuntamenti (clicca qui per il programma degli incontri o leggi qui la presentazione delle iniziative) si discute del futuro delle banche di credito cooperativo: all'Odeo del Teatro Olimpico erano presenti l'economista Nicola Rossi e il presidente di Federcasse Ferdinando Azzi.Â
Continua a leggere
Coordinamento Don Enrico Torta incontra Veneto Banca: "poste concrete basi"
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 16:58
Associazioni Soci Banche Popolari: Veneto Banca, comunque vada con il voto abbiamo perso tutti
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 21:59
Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete Don Enrico TortaIl Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete “Don Enrico Torta†in vista dell’assemblea generale straordinaria di domani 19 dicembre 2015, nel ribadire l’indicazione di voto NO alla trasformazione in società per azioni in quanto non vi è stata la possibilità di conoscere la vera situazione della banca e quindi non vi sono le condizioni di poter scegliere con scienza e coscienza quale strada percorrere, porta ancora all’attenzione che la responsabilità di quanto accaduto ed accadrà è solo di chi ha amministrato la banca.
Continua a leggereBanche Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario
Lunedi 5 Ottobre 2015 alle 10:53
ODCEC Vicenza Un tema di scottante attualità quello del futuro delle banche popolari che Franco Debenedetti e Gianfranco Fabi tratteranno durante la presentazione del loro libro “Banche Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario†martedì 6 ottobre alle ore 18:30, presso la sala conferenze dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Vicenza in Contrà del Monte, 13 nell’ambito del 12°appuntamento della rassegna di incontri gratuiti ed aperti alla cittadinanza, “Commercialisti in cerca di autoreâ€. Continua a leggere

