Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Banche, Economia&Aziende

La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte II parte: così Banca d'Italia spiega le scelte fatte e la liquidazione coatta

Venerdi 14 Luglio 2017 alle 09:08
ArticleImage

Dopo la parte I, proseguiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.

La liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo

Come è stata selezionata la banca acquirente?
Per selezionare la banca acquirente è stata avviata una procedura competitiva (aperta, concorrenziale, non discriminatoria), con l'ausilio di un consulente indipendente scelto dopo una gara. E' stata predisposta una "data room" con i dati analitici delle due banche, che ha permesso agli intermediari potenzialmente interessati di valutare l'opportunità di un eventuale investimento. L'accesso alla data room è stato chiesto da cinque gruppi bancari e da un gruppo assicurativo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

BPVi e Veneto Banca, Variati: “fondo per gli azionisti - risparmiatori truffati”. La recita continua: servono centinaia di milioni

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 23:30

Pubblicato alle 16.46, aggiornato alle 23.30. Ricordando in premessa che ammonterebbe a qualche centinaio di milioni (Riccardo Federico Rocca l'ha quantizzata per noi in 800 milioni) la somma necessaria per corrispondere un "ristoro" adeguato alle decine di migliaia di soci risparmiatori truffati (lunedì scorso anche Variati è finalmente arrivato  a usare questa parola costretto dalla pressione della folla a palazzo Trissino) vi proponiamo, comunque, il commento del sindaco Achille Variati sui provvedimenti in aula in Parlamento sul salvataggio della Banca Popolare di Vicenza, pieno al solito di belle parole, ma vuoto di contenuti e soprattutto così tardivo e minimale per l'obiettivo che si pone da non meritare l'esposizione mediatica che anche noi oggi gli diamo col nostro video.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

La cronaca e i dettagli dell'approvazione alla Camera del decreto legge su BPVi e Veneto Banca. M5S lancia banconote, anche MPD vota contro. Il Senato ha ora tempo fino al 24 agosto per convertirlo in legge

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 22:40
ArticleImage Radiocor Il Sole 24 Ore ci aiuta a raccontare la cronaca della giornata alla Camera dei deputati dedicata all'approvazione del decreto legge che che scade il 24 agosto e, se approvato, mette fine alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca, messe in liquidazione coatta amminsitrativa, consegnandone la parte "viva" a Intesa Sanpaolo per un euro a fronte della sua tutela e della riduzione dei danni per i dipendenti e gli NPL alla SGA, Società Gestione Attività, che il Tesoro ha rilevato proprio da Intesa per la quale si era occupata con profitto proprio della monitizzazione dei crediti difficili dell'ex banco di Napoli.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, approvato odg sulla detassazione degli indennizzi. Sara Moretto (PD): “Da oggi impegno formale del Governo”

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 16:14
ArticleImage È stato accolto dal Governo l'ordine del giorno presentato dall'onorevole Sara Moretto del PD e firmato da numerosi colleghi veneti sul decreto per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Liliana Zaltron presenta una mozione per la proposta di acquisizione di Palazzo Thiene e delle collezioni d'arte contenute

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 15:26
ArticleImage Liliana Zaltron (M5S) ha presentato una mozione per la proposta di acquisizione di Palazzo Thiene e delle collezioni d'arte contenute. Al Sig. Sindaco, Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale. Premesso che: la storia travagliata di questo ultimo anno e mezzo, che termina con la liquidazione della Banca Popolare di Vicenza, ha già comportato dolorosi effetti sul territorio e sui cittadini e comporterà ulteriori effetti nefasti ancora non ben visibili; il Movimento 5 Stelle si è mosso in questa vicenda fin da subito, denunciando, da solo, i comportamenti di amministratori e manager della banca.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte I parte: così Banca d'Italia spiega la genesi del crollo... solo oggi

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 14:20
ArticleImage

Il 12 luglio Banca d'Italia ha pubblicato le proprie "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Il documento si divide in 5 parti:

1. la crisi delle banche venete;

2. la liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo;

3. i costi dell'operazione e delle possibili alternative;

4. impatti dell'operazione su azionisti e creditori;

5. inquadramento normativo dell'operazione;

Oggi sintetizziamo il contenuto del punto n. 1 "la crisi delle banche venete". Nei prossimi giorni approfondiremo gli aspetti successivi.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Padoan loda il Fondo Atlante per aver evitato lo spacchettamento di BPVi e Veneto Banca e per aver rivitalizzato il mercato degli NPL. Intesa Sanpaolo se ne compiace...

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 00:04
ArticleImage

Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un passaggio del suo intervento all'assemblea dell'Abi, riporatato da Radiocor, ha lodato il coraggio degli azionisti del Fondo Atlante e gli amministratori delle banche ora in liquidazione coatta amministrativa: "Il Fondo Atlante II ha contribuito a rivitalizzare il mercato dei crediti in sofferenza", ha detto il ministro, ricordando anche che con la liquidazione delle due banche venete gli azionisti del Fondo Atlante I hanno visto sfumare 3,5 dei 4,25 miliardi di euro complessivamente investiti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Incontro con la "politica" nazionale, per ora, inutile delle associazioni dei soci truffati di BPVi e Veneto Banca: Andrea Arman ci illustra da Roma la situazione

Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 20:49

Dopo la nostra intervista esclusiva a Roma ad Andrea Arman, presidente del Coordinamento banche di don Enrico Torta, sono stati 318 i sì, 178 i no e un astenuto con cui la Camera dei Deputati ha rinnovato la fiducia al governo votando il decreto banche. A nulla è servita l'opposizione del Movimento 5 stelle, contrario allo stanziamento di 5,2 miliardi di aiuti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e BPVi con il passaggio a Banca Intesa Sanpaolo di attività e passività migliori per un euro mentre i crediti in sofferenza, quelli non più esigibili in sostanza, alla SGA, la ex bad bank del Banco di Napoli. Con i 5 stelle anche Mdp e il Fronte Democratico di Michele Emiliano. Intanto dai grillini prosegue l'ostruzionismo anche dopo la fiducia, con la presentazione di decine di ordini del giorno per cui prenderanno la parola per oltre 7 ore consecutive.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Roi, comunicati consiliari fake, note consegnate a "qualche consigliere" del cda: ridiculèss o... sudditanza zoniniana della maggioranza variatiana?

Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 15:49
ArticleImage

Ieri i due quotidani cartacei locali annunciavano in perfetta sintonia e sincronia che il consiglio comunale di Vicenza avrebbe inviato un documento al Cda della Fondazione Roi, di cui abbiamo video relazionato, con i desiderata politici sul suo futuro. Nessun documento consiliare è mai pervenuto alla Roi, confermava il presidente Ilvo Diamanti, nè poteva arrivare visto che il Consiglio comunale mai si è riunito né tantomento espresso sul tema. E nessuna nota congiunta è ugualmente stata recapitata perchè mai è stata firmata dalla minoranza la proposta in giro nei corridoi della maggioranza, che evidentemente ha fatto abboccare i colleghi nel supportarla (l'abitudine alle veline a volte tradisce...) ma che mai ha vigilato in passato sullo tsunami in arrivo  sulla Roi, così come è avvenuto per quello apocalittico sulla Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere

Già 1122 ricorsi all'Arbitro per le Controversie Finanziarie: una possibile soluzione contro le violazioni di BPVi e Veneto Banca

Martedi 11 Luglio 2017 alle 20:58
ArticleImage

Nei primi 6 mesi di attività, l'ACF Consob (Arbitro per le Controversie Finanziarie) ha ricevuto 1122 ricorsi, di cui oltre un terzo dal Veneto. Nella ripartizione territoriale il Veneto è, quindi, nettamente prevalente come regione. Nel complesso c'è una prevalenza di ricorsi che arrivano dal Nord Italia e questo è fisiologico tenendo conto che la maggior parte della ricchezza nazionale è nel Nord' in Italia. Lo ha detto oggi Giampaolo Eduardo Barbuzzi, presidente Arbitro per le controversie finanziarie (Acf),  ai giornalisti che gli chiedevano sui ricorsi legati alle banche venete, le ex Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network