Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

Un AD spesso è determinante per le sorti di un'azienda industriale, quasi mai per una banca: Penati e Viola puliranno i bilanci di BPVi ma i problemi potrebbero ripetersi

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 20:31
ArticleImage Non voglio di certo fare il disfattista dicendo che "uno vale l'altro", ma peggio ancora sarebbe far credere che esista "l'uomo della provvidenza". Un Amministratore Delegato spesso è determinante per le sorti di un'azienda industriale, quasi mai per una Banca. Ricordate per caso l'Amm. Del. di una Banca che è diventato famoso per aver lanciato sul mercato un prodotto particolarmente innovativo? Certamente no! E se qualcuno, in ambito bancario, avesse anche un'idea geniale, non potendola brevettare, non potrebbe sfruttarla appieno visto che verrebbe copiata dagli Istituti concorrenti quasi in tempo reale. L'Amm. Del. di una Banca quindi, deve principalmente evitare di far danni e perseguire i principi di una sana gestione con la diligenza del buon padre di famiglia. Ribadisco ancora una volta che le Banche sono giganti dai piedi d'argilla, muovono ingenti capitali, ma la redditività, nel migliore dei casi, è comunque bassissima.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Uilca, no alla fusione tra BPVi e Veneto Banca

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 18:41
ArticleImage Oggi l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan ha incontrato I sindacati del gruppo Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per approfondire la situazione delle popolari venete. L'incontro ha avuto carattere esplorativo. Il segretario generale Uilca Veneto Luisa Querenghi ha ribadito in una nota la contrarietà della alla fusione tra queste due realtà, posizione supportata dall'elaborato dell'ufficio studi nazionale della Uilca. Si è prodotta una disanima delle ricadute economiche del coordinatore aziendale Banca Popolare di Vicenza Luca Lambrocco: rispetto ai principali indicatori che oggettivamente definiscono un quadro post eventuale fusione peggiorativo rispetto alla pur grave situazione attuale con pesanti ricadute dirette e indirette sui lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Un socio della BPVi chiede: è vantaggioso il conto vincolato proposto oltre al ristoro? Le valutazioni Codacons e i calcoli VicenzaPiù

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 16:58
ArticleImage Ci arriva, come ormai avviene quasi quotidianamente, una lettera  all'indirizzo mail da noi riservato ai soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza, [email protected], a cui da tempo sottoponete ogni quesito a cui stiamo rispondendo, da cronisti, privatamente e, se utile a molti, anche su questo mezzo mantenendo l'anominato ove richiesto e purchè la domanda sia fatta con un nome e cognome. Questa lettera via mail è simile a tante altre ricevute in questi giorni dopo la proposta di transazione fatta a 94.000 soci della BPVi (9 euro ad azione per chi ha acquistato azioni nei dieci anni precedenti e fino al 31 dicembre 2016 oltre a una serie di proposte commerciali in cambio della rinuncia tombale ad ogni azione legale) e a 75.000 di Veneto Banca (15% del prezzo di acquisto eccetera eccetera).

Continua a leggere
Categorie: Banche

Vincenzo Consoli incontra don Enrico Torta

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 09:04
ArticleImage Una visita dell’ex amministratore delegato di Veneto Banca Vincenzo Consoli a don Enrico Torta, il parroco di Dese paladino dei risparmiatori azzerati. È avvenuta lo scorso venerdì mattina: alcuni passanti, transitati nei pressi del vicino ristorante, hanno notato la figura dell’ex amministratore delegato uscire all’ora di pranzo dalla canonica e salire su un’auto di colore chiaro insieme a un’altra persona che lo accompagnava. Una visita che non è passata inosservata considerata la notorietà dell’ex manager; la voce è circolata in paese e non ha mancato di destare una certa curiosità su tale incontro.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, per il Financial Times la ricapitalizzazione vale 5 mld

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:30
ArticleImage Un miliardo al mese. Se fosse vera l’indiscrezione riportata ieri dal Financial Times — e cioè che l’Italia sta negoziando con la Bce una ricapitalizzazione precauzionale da circa 5 miliardi per Veneto Banca e Popolare Vicenza — sarebbe questa la cifra che uscirebbe dal conto, considerando che il fondo Atlante nel giugno scorso ha messo nei due istituti 2,5 miliardi (diventando azionista con quasi il 99%) e ha aggiunto 938 milioni a gennaio «in conto futuro aumento di capitale».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Achille Variati non affianca i vicentini traditi da Zonin e dal "sistema": lui e i suoi assessori rimangono muti sulla tutela "solidale" delle 2.216 azioni BPVi del Comune di Vicenza

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 00:36
ArticleImage «"E ora di fatti non di parole". Scandisce con tono deciso questa frase il presidente dell'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" Luigi Ugone al termine dell'evento andato in scena lo scorso sabato (4 febbraio, ndr) al palasport di Via dei Cavalieri di Vittorio Veneto e trasmesso da VicenzaPiu.tv e LaPiù.tv (e ora disponibile on demand). Il monito aveva un destinatario preciso, il sindaco e presidente della Provincia Achille Variati, la figura di prestigio richiamata a rappresentare la politica cittadina davanti all'assemblea...»: così introduceva il nostro Pietro Zanella la documentazione video del «match vero tra Luigi Ugone e Achille Variati: il duello tra politica e cruda realtà andato in scena all'assemblea di "Noi che credevamo nella Bpvi"». La sfida ha registrato uan evidente sconfitta politica e popoalre sul viso di Variati, per la prima volta bianco e tirato nella sua quarantennale carriera politica di fronte all'evidenza delle sue colpevoli assenze e del suo girare lo sguardo altrove durante e dopo il flop della Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Umberto Guidato è il nuovo prefetto di Vicenza: parla di economia, inquinamento e immigrazione. Con l'aiuto per Recoaro del vicario Massimo Marchesiello

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 21:14

Buona la prima. Il nuovo prefetto di Vicenza , il dr. Umberto Guidato, si è presentato oggi per la prima volta alla città nella Sala Dorata di palazzo Nievo in contrà Gazzolle. Guidato, leccese della classe 1953, subentra a Eugenio Soldà che lascia l'incarico per raggiunti limiti di età. Vicenza è la prima esperienza al Nord per il nuovo prefetto dopo molto tempo, ha trascorso gli ultimi tre anni a Taranto dopo aver prestato servizio a Caltanissetta e Avellino, anche se il primo incarico lo ottenne a Piacenza. "Non conosco le priorità - ha detto oggi Guidato - ma so di essere arrivato in una provincia di 870 mila abitanti e con 121 comuni, quindi molto grande e con problematiche diverse". Guidato, dopo l'enunciazione delle linee guida della sua azione, che parte da una necessaria conoscenza del territorio ancora da acquisire, ha, tra l'altro, chiarito (vedi il video) che il suo impegno (vedi messaggio al territorio di ieri, ndr) a collaborare con "la provincia, protesa, in questo momento storico, verso il sicuro conseguimento dell'obiettivo del riequilibrio economico-sociale" non riguardava aspetti particolari, come per la parte economica il flop della vecchia Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, in vendita Arca Sgr e Bim

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 08:37
ArticleImage Arca Sgr. E ora anche Bim. Il dossier delle cessioni di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza entra nel vivo. Anche perché è cruciale nell’interlocuzione con la Bce ai fini dell’ammontare dell’aumento di capitale (si è parlato finora di circa tre miliardi, ma questo prima che uscissero i rumors sui conti del 2016, con l’ipotesi di un rosso da 1,8 miliardi per la vicentina e di un miliardo per Montebelluna) che l’Autorità di vigilanza di Francoforte chiederà. Entrambi gli asset sono appetibili, perché il settore del risparmio gestito è quello su cui puntano tutti, in un’epoca in cui la redditività delle banche è data dalle commissioni di gestione.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, nel Nord Est oltre alle ex Popolari venete resta da sciogliere il nodo Bcc

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:54
ArticleImage Le ex popolari accelerano sul warrant. Mentre sul fronte Bcc lo scontro tra i due gruppi contrapposti intorno a Iccrea e Cassa centrale banca si sposta sul livello politico di Federcasse, con il Veneto ancora in prima linea. Non trova posa il nodo bancario a Nordest. Il tema rovente restano le ex popolari. L’attesa ruota intorno ai bilanci 2016, che Popolare di Vicenza e Veneto Banca approveranno il 21 febbraio, con l’attesa di un nuovo maxi-passivo che insieme supererà abbondantemente i 2 miliardi. Tema strettamente intrecciato, a partire dalle perdite per le ulteriori maxi-svalutazioni sui crediti, alle previsioni del piano industriale per la fusione, con la vendita delle sofferenze e la dimensione del nuovo aumento di capitale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Il nuovo prefetto di Vicenza Umberto Guidato arriva da Sicilia, Campania e Puglia: dopo mafia, camorra e Sacra Corona Unita alle prese con la mala finanza 'ndranghetista

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 21:31
ArticleImage Umberto Guidato, che si è insediato oggi come prefetto di Vicenza subentrando a Eugenio Soldà,  incontrerà la stampa domani, martedì 14 febbraio, alle 12.30 presso la Sala Dorata della Prefettura. Guidato è stato prefetto di Caltanissetta, Avellino e Taranto prima di essere nominato prefetto di Vicenza e la nomina sembra completare un percorso. Se il neo prefetto, a cui vanno i nostri auguri più sinceri per un'opera fattiva in questo territorio dilaniato, tra mille contraddizioni, dal disastro economico e sociale della Banca Popolare di Vicenza, ha avuto modo di "conoscere" in sequenza la mafia siciliana, la camorra campana e la Sacra Corona unita pugliese, ora lo attende il compito più arduo: porre un arine, per quanto di sua competenza, ai tentacoli della mafia finanziaria ed economica che sa tanto di 'ndrangheta e sta uccidendo da un ventennio un territorio che non ne ha voluto prendere coscienza in tempo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network