Veneto Serenissimo Governo: 2014 il grande anno di lotta, tricolore come croce uncinata
Sabato 21 Dicembre 2013 alle 14:52 Germano Battilana, Veneto Serenissimo Governo - Lotta, ancora Lotta, sempre Lotta, fino alla nostra autodeterminazione. Come porsi nei confronti di quanto sta avvenendo in termini di contrapposizione tra il popolo e il potere? Qualcuno può avere dei dubbi su queste lotte e ciò è un bene; bisogna sempre capire, per indirizzare queste lotte verso obiettivi che ci poniamo: l'obiettivo è la nostra autodeterminazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Germano Battilana, Veneto Serenissimo Governo - Lotta, ancora Lotta, sempre Lotta, fino alla nostra autodeterminazione. Come porsi nei confronti di quanto sta avvenendo in termini di contrapposizione tra il popolo e il potere? Qualcuno può avere dei dubbi su queste lotte e ciò è un bene; bisogna sempre capire, per indirizzare queste lotte verso obiettivi che ci poniamo: l'obiettivo è la nostra autodeterminazione.			
			Continua a leggere
			Indipendenza del Veneto, Bizzotto: da Bruxelles due no vergognosi
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 11:04 On. Mara Bizzotto, Lega Nord -  "L'Unione Europea sbatte la porta  in faccia al Popolo Veneto: con un secco doppio «no» Barroso in persona  ha liquidato, senza alcuna spiegazione, la mia richiesta di tutelare a  livello europeo il referendum per l'indipendenza del Veneto,  sottoscritto nei mesi scorsi da decine di migliaia di cittadini". Così  l'europarlamentare leghista Mara Bizzotto, vicesegretaria veneta della  Lega Nord, annuncia la risposta shock che il Presidente della  Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, ha dato alla sua  interrogazione sul referendum per l'indipendenza del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, Lega Nord -  "L'Unione Europea sbatte la porta  in faccia al Popolo Veneto: con un secco doppio «no» Barroso in persona  ha liquidato, senza alcuna spiegazione, la mia richiesta di tutelare a  livello europeo il referendum per l'indipendenza del Veneto,  sottoscritto nei mesi scorsi da decine di migliaia di cittadini". Così  l'europarlamentare leghista Mara Bizzotto, vicesegretaria veneta della  Lega Nord, annuncia la risposta shock che il Presidente della  Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, ha dato alla sua  interrogazione sul referendum per l'indipendenza del Veneto.			
			Continua a leggere
			Veneto Stato a Barcellona: un milione di firme per l'autodeterminazione popoli senza patria
Domenica 24 Febbraio 2013 alle 20:40 Veneto Stato  -  Definita a Barcellona la petizione "un milione di firme per l'autodeterminazione" dei popoli europei senza patria - Presenti Veneto Stato e Südtiroler Freiheit - Si inizia il 15 marzo 2013 - Conclusione ad aprile 2014 con manifestazione a Bruxelles
				
			
			
			Veneto Stato  -  Definita a Barcellona la petizione "un milione di firme per l'autodeterminazione" dei popoli europei senza patria - Presenti Veneto Stato e Südtiroler Freiheit - Si inizia il 15 marzo 2013 - Conclusione ad aprile 2014 con manifestazione a BruxellesIl segretario vicentino di Veneto Stato, Ruggero Zigliotto, e il responsabile della comunicazione Gianluca Valente, si sono recati nei giorni scorsi a Barcellona a capo di una delegazione veneta in rappresentanza del segretario Antonio Guadagnini per la campagna dell'International Comission of European Citizens (ICEC) dal titolo "un milione di firme per l'autodeterminazione" (foto della conferenza stampa).
Continua a leggereIndipendenza Veneta: insediata commissione giuridica per referendum autodeterminazione
Martedi 11 Dicembre 2012 alle 19:25 Indipendenza Veneta  -  Il 28 novembre il Consiglio Regionale del  Veneto ha approvato la Risoluzione 44, conferendo il mandato ai  presidenti di Giunta e Consiglio Zaia e Ruffato di "avviare urgentemente  con tutte le istituzioni dell'Unione europea e delle Nazioni Unite  relazioni istituzionali che garantiscano l'indizione di una  consultazione referendaria per accertare la volontà del popolo veneto in  ordine alla propria autodeterminazione".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Indipendenza Veneta  -  Il 28 novembre il Consiglio Regionale del  Veneto ha approvato la Risoluzione 44, conferendo il mandato ai  presidenti di Giunta e Consiglio Zaia e Ruffato di "avviare urgentemente  con tutte le istituzioni dell'Unione europea e delle Nazioni Unite  relazioni istituzionali che garantiscano l'indizione di una  consultazione referendaria per accertare la volontà del popolo veneto in  ordine alla propria autodeterminazione".			
			Continua a leggere
			Autodeterminazione del Veneto, Conte: una sciocchezza che sa di propaganda
Giovedi 29 Novembre 2012 alle 18:19 Giorgio Conte, Fli - "Nel momento in cui si discute della  opportunità, che diviene sempre più una necessità, di eliminare gli  statuti autonomi e speciali di quelle regioni che godono di tutele e  privilegi antistorici, la Regione del Veneto cosa fa? Istituisce una  commissione per un referendum popolare per l'autodeterminazione del  Veneto, vecchia e desueta bandiera leghista. Una sciocchezza inaudita  dal sapore propagandistico utile solo per nascondere l'inconsistenza di  un governo regionale che non lascia alcuna traccia significativa del suo  operato".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Conte, Fli - "Nel momento in cui si discute della  opportunità, che diviene sempre più una necessità, di eliminare gli  statuti autonomi e speciali di quelle regioni che godono di tutele e  privilegi antistorici, la Regione del Veneto cosa fa? Istituisce una  commissione per un referendum popolare per l'autodeterminazione del  Veneto, vecchia e desueta bandiera leghista. Una sciocchezza inaudita  dal sapore propagandistico utile solo per nascondere l'inconsistenza di  un governo regionale che non lascia alcuna traccia significativa del suo  operato".			
			Continua a leggere
			Indipendenza Veneta, consiglio regionale dice sì all'autodeterminazione
Mercoledi 28 Novembre 2012 alle 18:36 Indipendenza Veneta  -   Il consiglio regionale approva la  Risoluzione 44 di Indipendenza Veneta. Pizzati: "Oggi a Venezia si  respira aria da capitale". Né la forte pioggia, né l'acqua alta sono  riusciti a fermare il movimento indipendentista oggi a palazzo  Ferro-Fini. Il presidente del consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato,  ha invitato una delegazione di Indipendenza Veneta a presentare, alle  ore 9.45 di fronte ai consiglieri regionali riuniti in consiglio  straordinario, la propria Risoluzione sottoscritta da migliaia di  cittadini veneti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Indipendenza Veneta  -   Il consiglio regionale approva la  Risoluzione 44 di Indipendenza Veneta. Pizzati: "Oggi a Venezia si  respira aria da capitale". Né la forte pioggia, né l'acqua alta sono  riusciti a fermare il movimento indipendentista oggi a palazzo  Ferro-Fini. Il presidente del consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato,  ha invitato una delegazione di Indipendenza Veneta a presentare, alle  ore 9.45 di fronte ai consiglieri regionali riuniti in consiglio  straordinario, la propria Risoluzione sottoscritta da migliaia di  cittadini veneti.			
			Continua a leggere
			Veneto Stato: consiglio regionale straordinario sul Referendum per l'autodeterminazione
Sabato 13 Ottobre 2012 alle 10:43 Veneto Stato  -  Veneto Stato si mobilita e prepara una manifestazione ad oltranza in Regione.
				
			
			
			Veneto Stato  -  Veneto Stato si mobilita e prepara una manifestazione ad oltranza in Regione.Un Consiglio regionale straordinario da tenersi nei prossimi giorni per trattare i temi relativi alla possibilità dei Veneti di indire un referendum per staccarsi dall'Italia e diventare uno stato indipendente, sul modello della Scozia. Questo quanto trapela da fonti interne al Consiglio Regionale stesso. Continua a leggere
Veneto Serenissimo Governo rivendica l'autodeterminazione
Domenica 13 Maggio 2012 alle 10:45 Veneto Serenissimo Governo  -  L'otto-nove maggio 1997 un commando della Veneta Serenissima Armata agli ordini del Veneto Serenissimo Governo liberava Piazza San Marco a Venezia ricostituendo la Veneta Serenissima Repubblica. Con questa azione veniva finalmente denunciata a livello internazionale l'illegale occupazione del Veneto da parte dello Stato italiano. In questi 15 anni il Veneto Serenissimo Governo ha continuato la propria   attività politica e diplomatica affermandosi come lungimirante guida   del processo di autodeterminazione ed autogestione del Popolo Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Veneto Serenissimo Governo  -  L'otto-nove maggio 1997 un commando della Veneta Serenissima Armata agli ordini del Veneto Serenissimo Governo liberava Piazza San Marco a Venezia ricostituendo la Veneta Serenissima Repubblica. Con questa azione veniva finalmente denunciata a livello internazionale l'illegale occupazione del Veneto da parte dello Stato italiano. In questi 15 anni il Veneto Serenissimo Governo ha continuato la propria   attività politica e diplomatica affermandosi come lungimirante guida   del processo di autodeterminazione ed autogestione del Popolo Veneto.			
			Continua a leggere
			Ciambetti, Lega Nord: stravincono gli autonomisti catalani e l'autodeterminazione
Martedi 30 Novembre 2010 alle 00:17 
				
			
			
			Roberto Ciambetti, Lega Nord - "Il risultato elettorale catalano che premia Convergència i Uniò segna una affermazione straordinaria: Artur Mas per poco sfiora la maggioranza assoluta e per la prima volta nella storia catalana gli  autonomisti hanno doppiato la seconda forza politica locale, i socialisti di Zapatero". Non nasconde la sua più che viva soddisfazione l'assessore regionale al Bilancio, Roberto Ciambetti.
Continua a leggere3 ottobre 1866, ai Veneti l'autodeterminazione
Venerdi 1 Ottobre 2010 alle 05:01 Egregio Direttore, il 3 ottobre 1866 veniva firmato a Vienna il trattato di pace fra Italia ed Austria: si chiudeva così la terza guerra d'indipendenza che aveva visto da una parte l'Italia e la Prussia, dall'altra l'Austria. L'obiettivo dei Savoia era quello di "liberare" il Veneto (assieme al Friuli, al Trentino e al Mantovano). L'andamento della guerra però fu nettamente sfavorevole al Regno d'Italia sconfitto dagli austriaci per terra a Custoza e per mare a Lissa (la marina austriaca era composta in buona parte da veneti, istriani e dalmati).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Egregio Direttore, il 3 ottobre 1866 veniva firmato a Vienna il trattato di pace fra Italia ed Austria: si chiudeva così la terza guerra d'indipendenza che aveva visto da una parte l'Italia e la Prussia, dall'altra l'Austria. L'obiettivo dei Savoia era quello di "liberare" il Veneto (assieme al Friuli, al Trentino e al Mantovano). L'andamento della guerra però fu nettamente sfavorevole al Regno d'Italia sconfitto dagli austriaci per terra a Custoza e per mare a Lissa (la marina austriaca era composta in buona parte da veneti, istriani e dalmati).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    