Un sondaggio sui primi due anni di Alternanza Scuola Lavoro, Confartigianato Vicenza: opportunità importante per studenti e imprese, ma ci sono aspetti da migliorare
Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 11:44
A conclusione del secondo anno di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Confartigianato Vicenza ha voluto sapere dalle aziende com'è andata questa esperienza. Come noto, l'ASL prevede che gli studenti degli istituti tecnici e professionali svolgano 400 ore in azienda, 200 per i licei, da distribuire nell'ultimo triennio. Dopo la prima fase di avviso, con tutte le difficoltà del caso, l'Alternanza è "entrata a regime" e quindi Confartigianato ha contattato 90 aziende, quasi tutte già aderenti al progetto ASL lo scorso anno, per capire com'è andata, quali i punti critici e quali i punti di forza.
Continua a leggere
Tosiani creano un numero di telefono per disservizi della sanità veneta
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 18:30
FARE! con TosiUn numero di telefono e una mail da contattare per segnalare i disservizi del sistema sanitario veneto. Questa l'idea presentata oggi a palazzo Ferro Fini, Venezia, dai consiglieri regionali tosiani Stefano Casali, Giovanna Negro, Andrea Bassi e Maurizio Conte, presente anche il sindaco di Verona Flavio Tosi. La decisione di istituire "un servizio di monitoraggio sulla qualità dei servizi sanitari", nasce dal fatto che l'assessore regionale alla Sanita', Luca Coletto, "si e' impegnato a passare dal debito di 563 milioni di euro del 30 giugno scorso a zero euro di deficit nelle Ulss venete a fine anno". E questo, sostengono i tosiani, espone i servizi al rischio di tagli. Continua a leggere
Medici disponibili 24 ore su 24, Sbrollini: continuità assistenziale sanitaria per tutti
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 16:48
Daniela Sbrollini, vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, interviene sulla decisione del Comitato per la sanità Governo – Regioni di avere medici disponibili dalle 8 alle 24 e guardia medica per l’orario notturno dalle 24 alle 8Una vera e propria rivoluzione, il Servizio Sanitario Nazionale cambia e migliora la propria offerta di servizi, una sanità più vicina a tutti, in una società che cambia in cui le esigenze dei singoli cittadini sono diverse ecco che finalmente il servizio pubblico è più disponibile garantendo a tutti accesso al medico di famiglia nella propria zona per 16 ore al giorno 7 giorni su 7. Inoltre basta code ai CUP perché le visite che si potranno prenotare direttamente dagli studi medici così anche come si potrà pagare il ticket. Continua a leggere
Asl, conti in rosso. Berti (M5S): chiederò alla maggioranza di occuparsi subito del riordino
Giovedi 27 Agosto 2015 alle 16:22
Movimento 5 Stelle Veneto Il capogruppo del M5S Jacopo Berti commenta i dati del consultivo fra 2013 e 2014 delle Asl, che vedono perdite ed aziende in rosso ed annuncia una sua proposta per risolvere il problema: "Davanti ai dati sulle perdite delle Asl -171,5 milioni in tutto con undici strutture in rosso-, emersi dal consultivo fra 2013 e 2014, il riordino delle stesse presenta un'urgenza che dovrebbe imporre un cambio di strategia da parte Regione. Continua a leggere
Processo Marlane Marzotto tra rischio prescrizione e accordi transattivi
Venerdi 15 Novembre 2013 alle 15:28
Slai Cobas Coordinamento Nazionale - E’ un processo fortemente sbilanciato sulla trattativa quello che si trascina al tribunale di Paola contro i responsabili aziendali della Marlane-Marzotto di Praia a Mare, quelli nazionali del polo tessile della Lanerossi di Valdagno e conniventi della pubblica amministrazione territoriale.
Continua a leggere
Ritardo pagamenti sanità, Sandri: troppi 291 giorni del Veneto
Mercoledi 6 Giugno 2012 alle 15:07
Sandro Sandri, Lega Nord - Per saldare una fattura coi fornitori, le Asl venete impiegano in media 291 giorni, con "record" di 515 giorni a Chioggia, 477 a Venezia e 454 a Legnago. Una situazione, questa, non più tollerabile in un momento di crisi per le imprese, e resa purtroppo ancor più complicata sia dai vincoli del Patto di stabilità , sia dall'annunciata spending review che comporterà una ulteriore riduzione delle risorse a livello locale.
Continua a leggere
Sicurezza e qualità delle cure, l'azione Nursind
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 22:29
Nursind - Sicurezza e qualità delle cure, principi ispiratori dell'azione del Nursind
Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind - Andrea Gregori, segretario provinciale Nursind Nella foto)
Situazione nazionale
L'anno trascorso si è caratterizzato per alcune importanti novità :
1. l'attuazione dei piani di rientro nelle Regioni con forte deficit nei bilanci delle strutture sanitarie. Sono le regioni del centro-sud dove accanto alla chiusura di strutture e ad accorpamenti di servizi si è bloccata la mobilità interregionale, ridotto fortemente il turn-over del personale cessato, rivista l'organizzazione del lavoro;
Professori a lezione in azienda con il progetto Confartigianato "Insegnanti d'eccellenza"
Lunedi 15 Novembre 2010 alle 23:41
Confartigianato Vicenza - "Insegnanti d'Eccellenza", uno dei progetti ideati e realizzati dall'Ufficio Scuola di Confartigianato Vicenza per avvicinare mondo aziendale e mondo della scuola, viene riproposto anche quest'anno giungendo così alla settima edizione. A differenza di molte altre iniziative già portate avanti in questo ambito dall'Associazione, la caratteristica di "Insegnanti d'Eccellenza" consiste nell'impegno di costruire progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) nel mondo didattico attraverso percorsi formativi e di stage aziendali in cui siano protagonisti un insegnante e un imprenditore.
Continua a leggereLa razionalizzazione sociosanitaria si realizza oltre i confini regionali
Sabato 13 Novembre 2010 alle 13:41
Federsanità Anciveneto - Per razionalizzare le spese sociosanitarie bisogna guardare fuori regione. Lo sostiene Gianluca Forcolin, presidente di Federsanità Anciveneto e sindaco di Musile di Piave (Ve), presente oggi all'Assemblea Annuale dell'Anci di Padova.
Continua a leggereStrage Marlane, la cronistoria
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 10:14
Per VicenzaPiù la storia Marlane raccontata da Alberto Cunto, che conosce bene la questione Marlane anche perchè in fabbrica faceva il tecnico di filatura lavorandoci insieme alla moglie.
La Marlane, chiusa definitivamente nella prima metà di questo decennio, avviò l'attività nel 1956 con la filatura cardata e pettinata, la tintoria ed i reparti complementari alla tessitura, quest'ultima insediata nella vicina Maratea soltanto qualche anno prima. E' singolare come i filati prodotti a Praia a Mare dovessero essere tessuti a Maratea - 13 Km. - per tornare poi a Praia a Mare per le lavorazioni di finitura.
