Indagato per BPVi anche Roberto Zuccato. Il 17 giugno 2012 titolavamo: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Sotto a chi tocca anche politicamente
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 22:59
Alle 18.38 di oggi l'Ansa, quella che noi paghiamo mentre altri, loro sì che sono corretti e affidabili, anche oggi hanno rubato, batteva la notizia che per la Banca Popolare di Vicenza c'erano "altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi", ma a pagina 18 di "Vicenza. La città sbancata" c'è la "ristampa" di un articolo di VicenzaPiù pubblicato domenica 17 giugno 2012, un'era fa, quando ancora sarebbe stato possibile tutelare i soci che già lo erano e quelli che si sarebbero fatti irretire dalla pessima informazione della BPVi, quella già messa all'indice dalla BCE e da Antonino Cappelleri, ma anche da quella della stampa "ufficiale" locale. Quell'articolo si intitolava: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Se ancora non avete il libro che in 342 pagine presenta una selezione degli articoli che abbiamo scritto fin dal 13 agosto 2010 sulla crisi in atto e prevedibile della fu Popolare di Vicenza e che ha come sottotitolo "Quello che dovevate sapere sulla Banca Popolare di Vicenza, noi lo abbiamo scritto. Da sempre", beh leggete il nostro pezzo del 17 giugno, che qui vi riproponiamo,
Continua a leggere
"Visioni" diverse di Vicenza e del Vicentino: il quotidiano confindustriale vende pubblicità per una aspirante miss, il CorVeneto parla di migliaia di famiglie impoverite dalla BPVi
Domenica 29 Maggio 2016 alle 12:11
Chi non lo fa per mestiere, ad esempio i giornalisti stessi e i "produttori" di rassegne stampa, e legge, se lo legge, ogni giorno il "suo quotidiano" preferito per informarsi su feste, sagre, furti, tipicamente, di immigrati e profughi o di morti ammazzati e, over the top, di defunti con tanto di necrologi, non si rende conto di una contrasto evidente sulla carta stampata locale. Da una parte c'è l'attenzione che, ad esempio, dedica alle vicende e alle conseguenze dello scandalo della Banca Popolare di Vicenza il Corriere del Veneto, che, pure, per il 49% appartiene a un gruppo di imprenditori veneti tra cui Gianni Zonin. Dall'altra incombe sulla città e in provincia la coltre di silenzio e di omissioni che il quotidiano locale che fa capo a Confindustria Vicenza, la cui guida dall'indagato, per fatti di banca, Giuseppe Zigliotto è passata nelle mani del suo fido Luciano Vescovi, ha steso sul caso BPVi, che ha ridotto in povertà , prima, i suoi 118.000 e passa azionisti di cui circa il 40% di queste parti e, poi, in una prospettiva già in atto, tutto il territorio.
Continua a leggere
VicenzaPiù invitato a parlare di libertà di stampa: Il Giornale viene da Milano per "Noi che credevamo nella BPVi", ma i media locali li ignorano e li minacciano di querele
Domenica 8 Maggio 2016 alle 23:28
"Noi che credevamo nella BPVi" sabato ha riempito davanti ai suoi esperti i due piani del teatro del Patronato Leone XIII, e fuori c'era gente ad ascoltare, e domani vi riproporremo i video integrali della mattinata. Stasera per descriverla vi proporremo a seguire l'articolo del collega Simone Savoia de Il Giornale, che è venuto fon qui, lui sì, da Milano per seguire questi soci battaglieri ma anche fin troppo tranquilli. Ma non abbastanza anestetizzzati da meritare l'attenzione della carta stampata locale che li ignora, relegandoli, fa notare il loro "conducator" Luigi Ugone, in due righe in un riguadro dedicato alle lagnanze del Movimento 5 Stelle, come se l'associazione, totalmente apartitica, fosse una sua emanazione.
Continua a leggereArio Gervasutti sul GdV sulla BPVi: "sono ignorante". Ma merita il beneficio del dubbio: c'è o ci fa? Intanto con Vescovi Confindustria rimane a... Palazzo Zonin Longare
Domenica 8 Maggio 2016 alle 17:02
Da anni non facevamo il nome di Ario Gervasutti, il direttore del locale giornale degli industriali (comunemente noto a un sempre minor numero di lettori come Il Giornale di Vicenza). Non lo prendevamo più direttamente di mira, noi direttorini di paese, pubblicisti semi volontari (anche se i nostri lettori crescono a dismisura) e non professionisti super pagati come lui (per far diminuire le copie del giornale nonostante i piani industriali alla Francesco Iorio?). Noi, a cui arrivano costantemente minacce, denunce e richieste di danni intimidatorie da parte di suoi affezionati lettori (due nomi, ad esempio, su tutti come Gianni Zonin ed Elena Donazzan), non lo identificavamo più come responsabile della crescente disinformazione promossa dal suo foglio ben foraggiato anche da aziende pubbliche e istituzioni.
Continua a leggere
Vicenza “Città Europea dello Sport” o dello spot? Saranno ben quattro le "Miss sport"
Sabato 9 Aprile 2016 alle 19:33
La candidatura di Vicenza al titolo di “Città Europea dello Sport†è una iniziativa voluta dall'assessore allo sport e formazione Umberto Nicolai, sostenuta in primis dalla nota deputata vicentina del Partito Democratico, Daniela Sbrollini. Un modo per avvicinare i vicentini, giovani e non, ancora di più allo sport attraverso diversi eventi nei luoghi sportivi cittadini e il coinvolgimento delle scuole. Ma per diversi motivi non bisognerebbe esagerare ed esaltarsi troppo tra duecento targhe affisse in città , cerimonie, comunicati, concorsi per studenti e mascotte-orsetto. Perché per ora è una candidatura (scritta sulle targhe ma in caratteri piccolissimi...) ma soprattutto perchè bisogna capire bene chi sono i premianti e chi e quanti saranno i premiati.
Continua a leggere
Radio Vicenza in diretta dall'Istituto Montagna per raccontare i campionati studenteschi
Martedi 5 Aprile 2016 alle 16:18
Radio Vicenza Domani mercoledì 6 aprile Radio Vicenza con la diretta del mattino (ore 10-12) sarà all'Istituto Montagna (stradella Mora) per raccontare con insegnanti e studenti i campionati studenteschi le cui finali a squadra si sono svolge venerdì scorso in 16 palestre vicentine con cerimonia di premiazione al Palasport di Via Goldoni. Alla trasmissione "Buongiorno Vicenza" condotta da Roberto Bonaldi, tra gli altri vi parteciperanno il preside Domenico Catterino, la coordinatrice del settore educazione fisica del UST Sira Miola, il docente Sergio Cestonaro, l'assessore Umberto Nicolai. Oltre a loro i docenti della scuola, ma soprattutto i ragazzi cronisti.
Continua a leggere
Cozzolino, M5S: per Valdastico sud rinvio a giudizio di imprenditori veneti ma Confindustria tace
Sabato 2 Aprile 2016 alle 19:37
Riceviamo da Emanuele Cozzolino, Cittadino Eletto alla Camera dei Deputati per il MoVimento 5 Stelle, e pubblichiamoLascia senza parole l'ennesimo silenzio assordante di Confindustria Veneto dopo che i media hanno dato la notizia della richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'Antimafia veneziana per un pool di imprenditori accusati di reati gravissimi: traffico di rifiuti e frode nelle pubbliche forniture nell'ambito della realizzazione dell'autostrada Valdastico Sud. Beltrame, Locatelli, Ecomen, Bugno Luciano, Ecodem, Coseco e Portamb sono le imprese finite nel vortice dell'inchiesta. Tra i nomi di spicco c'è quello dell'amministratore delle Acciaierie Beltrame di Vicenza (un colosso nazionale) Antonio Beltrame.
Continua a leggereFollesa del CoVePA: "Galan, Acciaierie Beltrame e inquinanti Valdastico Sud" nascosti nelle pagine interne dal GdV
Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:54
Riceviamo da Massimo Follesa, portavoce CoVePA, e pubblichiamo
BPVi, Banche, Bce e Isis: Gervasutti del GdV per Alessandro Morello sarebbe allievo di Gasparotto, dg della ex Popolare di Marostica
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 23:17
Lettera di Alessandro Morello, Osservatorio dell'Economico Sociale di MarosticaEcco cosa ha scritto nel suo editoriale di sabato Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza: "L'Europa senza confini si è tradotta in un'Europa senza dogane, come se il problema fosse una sbarra al Brennero. Hanno tolto i confini ed hanno moltiplicato i mentecatti che tra Bruxelles e Francoforte si ubriacano di percentuali e di commi con unico obiettivo dichiarato: imporre regole per tutti, dalla Sicilia alla Finlandia". E più avanti:"Decidono che alla Banca di Vicenza manca un miliardo e mezzo e quindi c'è da spararsi; poi decidono che la banca di Verona deve sposarsi con quella di Milano e anche qui manca un miliardo, ma in questo caso c'è da far festa". Per finire alla grande con: "Ecco perché i tagliagole dell'Isis attaccano: sono convinti che potrebbero essere accolti come liberatori". Continua a leggere
Piove sulle tamerici? No sul Vicenza Calcio, grazie a dio pluvio Alfredo Pastorelli
Sabato 12 Marzo 2016 alle 15:51
Se l'obiettivo era rendere vivace il 114° compleanno del Vicenza Calcio, un applauso scrosciante alla regìa... da "Piove sulle tamerici" (alias piove sul bagnato, visto che le tamerici sono piante la cui sudorazione fa ... piovere su chi sta di sotto, ndr) sotto. In quest'ultima settimana i tifosi del Lane ne hanno ascoltate e lette di cotte e di crude, tutta roba che al "Bagaglino" di Lionello & C. gli fa una pippa. Giusto qualche riga, qui, per riassumere una telenovela già nota a molti lettori. Il sabato esce sul GdV un'intervista a Marco Franchetto, il quale, in buona sostanza, chiarisce che in caso di retrocessione il gruppo ViFin si sfilerà dalla società .
Continua a leggere

