Nessuno escluso: appello per Emma Bonino presidente della Repubblica
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 17:05
Nessuno escluso - Emma Bonino Presidente. L'appello arriva dal circolo vicentino Nessuno Escluso e viene lanciato attraverso il nuovo sito internet dell'associazione: www.nessunoescluso.eu . "All'Italia - sottolinea Matteo Quero, tra i fondatori del circolo - serve una decisa azione riformatrice, serve una nuova partecipazione, serve far ritrovare ai cittadini la fiducia verso le istituzioni.
Continua a leggereRolando, Ipab di Vicenza: l'appello requisitoria rivolto a Sernagiotto e alla regione
Domenica 3 Marzo 2013 alle 19:05
Giovanni Rolando, Presidente Ipab di Vicenza - Dal capo viene la buona salute.Le ipab vanno sostenute dalla regione non colpevolizzate. Le rette per gli anziani non autosufficienti si possono diminuire con l'adeguamento delle quote spettante alla regione. Basta con i tagli al sociale.
1. Perché le rette attuali per gli anziani non autosufficienti nelle Case di riposo hanno raggiunto ormai costi insostenibili per la gran parte dei cittadini anziani e loro famiglie?
Continua a leggereAppello a favore della candidatura di Daniela Sbrollini
Venerdi 28 Dicembre 2012 alle 20:03
Pubblichiamo l'appello ricevuto a favore della candidatura di Daniela Sbrollini, sottoscritto da esponenti del mondo dell'impresa, della politica, del sindacato, delle professioni, dell'associazionismo, della scuola, dell'ambiente e dei giovani, tra cui Silvano Veronese, Paolo Marzotto, Ubaldo Alifuoco, Franco Busetto, Ambrogio Dalla Rovere, Antonio Marco Dalla Pozza, Umberto Nicolai, Grazia Chisin, Sergio Baù, Umberto Marin, Valter Bettiato Fava, Andrea Bezze, Riccardo Cagnes, Vittorio Corradi, Claudio Fiori, Maria Chiara Rodeghiero, Marina Petroni, Nicola Rossi, Mauro Tomasi, Marco Busetto, Alberto Trivelli, Stefano Poggi, Giacomo Bez, Angelo Tonello.
Continua a leggere
Variati parla ai cittadini via tv e media online
Domenica 11 Novembre 2012 alle 13:42Pubblichiamo l'appello e le informazioni dirette date dal sindaco alla città tramite tv e media online (il nostro era presente). Nessuna voglia di allarmare ma grande preoccuapazione nelle parole di Achille Variati per un'onda di piena che si annuncia maggiore di quella del 2010 perchè l'acqua corre verso Vicenza avendo superato, senza uscirne, gli argini a monte, argini che per Vicenza non sono stati ancora attivati dalla regione a due anni dalla tragedia di 2 anni fa (Qui la cronaca e il video precedenti). A breve le prime immagini dell'acqua che sale.
Continua a leggereVariati a Zaia: "sono preoccupato. La città inizia ad allagarsi". Gli aggiornamenti
Domenica 11 Novembre 2012 alle 13:00
L'informativa alla stampa del sindaco con tutta l'unità di crisi riunita in Aim a S. Biagio, iniziata con la dovuta preoccupazione per previsioni di piena in continuo peggioramento (qui la cronaca precedente), termina con un sussulto all'ultimo avviso della regione: il fiume a monte non esce dai nuovi argini, per cui tutta l'acqua sta arrivando a Vicenza con una previsione drammatica di 7 metri di altezza alle 14 circa. Dopo l'appello e le indicazioni ai cittadini, che pubblicheremo a breve, ecco il video con buona parte della "forte" telefonata a Zaia (foto): «serve aiuto, questa è una città non un paesino!», dice un sindaco colpito da un quasi malore e che chiede un the per risollevarsi un attimo.
Continua a leggereRegistro dei testamenti biologici: vicentini firmino sabato appello a Consiglieri comunali
Giovedi 8 Novembre 2012 alle 19:53
Nucleo Promotore Coscioni di Vicenza - L'Associazione Coscioni di Vicenza accolse la richiesta di 626 cittadini e presentò al Comune una proposta di delibera popolare (estate 2009). A settembre 2009 fu votata favorevolmente una mozione consiliare (primo firmatario Giovanni Rolando). A giugno 2010 anche la delibera popolare venne accolta positivamente dal Consiglio, ma trasformata in mozione
Continua a leggereBonifica e legalità per la Valdastico Sud, l'appello di Nosarini e Comitato NO Ecomafie
Sabato 22 Settembre 2012 alle 09:54
Marco Nosarini, Presidente del Comitato Vicentino NO Ecomafie - Oggi 22 settembre alle ore 11.00 nel tratto autostradale tra l'uscita di Longare-Montegalda e il cavalca-rotatoria di Ghizzole, i presidenti Zaia, Schneck, l'arch. Coletta, il ministro Ciaccia, il Monsignore Bonato per il Vescovo di Vicenza Pizziol con tanto di corte al seguito, dovutamente accreditata, inaugurano il primo tratto della Valdastico Sud.
Continua a leggereMagistrati siciliani sotto assedio, firma l'appello promosso dal Fatto Quotidiano
Domenica 19 Agosto 2012 alle 14:30
Maria Ricciardi (associazione Liberacittadinanza) - Liberacittadinanza esprime solidaretà ai magistrati di Palermo e Caltanisetta sotto assedio da parte dei più alti organi istituzionali solo perchè fanno il proprio dovere e invita a firmare l'appello, promosso dal Fatto Quotidiano, che che ha già superato 119.000 adesioni.
Continua a leggere
Appello di Magdi Cristiano contro Monti: sta trascinando l'Italia nel baratro
Domenica 22 Aprile 2012 alle 20:03
Magdi Cristiano Allam denuncia il fatto che, da un lato, il governo di Mario Monti ammette che le condizioni di vita delle famiglie italiane sono diventate sempre più insostenibili e, dall'altro, procede a passo spedito nella strategia finalizzata a sottomettere l'Italia all'Europa dei banchieri. Per un verso ci comunica che una famiglia su due vive in condizioni disagiate, ci chiede nuovi sacrifici per l'anno 2013, ci terrorizza con lo prospettiva di diventare come la Grecia indicando il fatto che in quel Paese ci sono 1725 persone che si sono tolte la vita perché non riuscivano più a sopportare le difficili condizioni economiche.
Continua a leggere
Dalla parte delle ragioni della Cgil: continuano a firmare cittadini, aperto evento su FB
Domenica 25 Marzo 2012 alle 15:33
Pubblichiamo l'appello e aderisco come direttore di VicenzaPiù, BassanoPiù e VicenzaPiu.com
Siamo uomini e donne dirigenti di Partiti diversi, ma accumunati da una forte preoccupazione, poichè la discussione sul mercato del lavoro tra parti sociali e Governo Monti, che ha visto rompersi l'unità sindacale, ha preso una china sbagliata e si è fermata sui simboli anziché sulle questioni importanti e vere poste dalla crisi economica in corso. Vediamo l'accanirsi sui diritti dei lavoratori, come già abbiamo assistito ad una pesantissima riforma delle pensioni, questione che non consideriamo chiusa.
Continua a leggere
