Venerdì i finalisti del Campiello 2012 a Palazzo Thiene, ospiti di BPV
Lunedi 25 Giugno 2012 alle 10:47
Banca Popolare di Vicenza  - Venerdì 29 giugno alle 18.30 Banca Popolare di Vicenza ospiterà , presso la sede storica di Palazzo Thiene a Vicenza, i cinque autori finalisti del Premio Campiello 2012. L'iniziativa, finora inedita, rientra nell'ambito del sostegno che Banca Popolare di Vicenza, da ormai tredici anni, offre al Premio Campiello, uno dei premi letterari più importanti del panorama culturale italiano.
Continua a leggere
Libri, domani presentazione de La memoria delle acque vicentine
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 16:21
Comune di Vicenza - Domani, venerdì 13 aprile, alle 18 nella sala degli Stucchi di palazzo Trissino (corso Palladio 98) verrà presentato il libro di Antonio Di Lorenzo "La memoria delle acque vicentine. Storie, personaggi, curiosità e misteri dei fiumi e torrenti lungo i secoli". Oltre all'autore, parteciperanno all'incontro il sindaco Achille Variati, il presidente di Acque Vicentine, Angelo Guzzo, e il direttore del centro idrico di Novoledo, Lorenzo Altissimo.
Continua a leggere
Scuola e lavoro: sabato incontro di orientamento di Confindustria e Apindustria
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 17:15
Confindustria Vicenza, Apindustria Vicenza - "Scuola e lavoro: conoscere per scegliere" è il titolo dell'incontro di orientamento che Confindustria Vicenza e Apindustria Vicenza organizzano per sabato 26 novembre alle 8.30 in Fiera a Vicenza (Sala Palladio), rivolto ai genitori dei ragazzi che devono scegliere il corso di studi superiori cui iscriversi. L'obiettivo è quello di offrire una più ampia conoscenza delle offerte lavorative, con particolare riferimento al contesto imprenditoriale locale.
Continua a leggere
A Santa Corona due parcheggi per disabili, ma uno è inutilizzabile. Come l'ora del palasport
Domenica 17 Luglio 2011 alle 20:20
Si parla sempre più spesso e giustamente di diritti dei disabili ma al parcheggio di Santa Corona sembra uno sberleffo (da molto tempo) vedere due posti auto, appena dopo la barra dell'uscita, a loro riservati ma di cui solo uno è realmente accessibile, come mostra la foto. Non sappiamo se siano disegnate col giallo due zone perché due siano formalmente obbligatorie ma chi ha installato la barra e la relativa protezione ben si è guardato dal rilevare il problema dell'inaccessibilità . Evidentemente non lo ha sentito come suo.
Continua a leggere
Basilica Palladiana, Vicenza: ridiamo il progetto del riuso a Renzo Piano
Giovedi 26 Maggio 2011 alle 10:20
Matteo Serra, Facebook - Renzo Piano: "La mia architettura è in anticipo di vent'anni: a Vicenza non mi hanno capito, ma qualche traccia nel mondo l'ho lasciata". di Antonio di Lorenzo. Ho due ricordi, tra i tanti, legati a Renzo Piano. Il primo ha la forma del Beaubourg, che ho visitato per la prima volta nel 1980, durante il primo viaggio a Parigi assieme a Isabella e ai nostri amici Diego Guidolin e Valeria Bertoncello.
Continua a leggereVeneto 2030: come saremo? Speranze e timori
Mercoledi 15 Settembre 2010 alle 19:56
Villa Fracanzan Piovene, 19 settembre 2010
Tradizione e futuro, una combinazione che coniuga i valori più intensi del nostro vivere quotidiano e proietta nel domani una attesa comune. Rendere tangibile e realistico il senso avveniristico dello sviluppo in termini sociali, economici, culturali, territoriali, turistici è l'obiettivo di "Veneto 2030: come saremo? Speranze e timori" che si terrà a Villa Fracanzan Piovene (nella foto), Orgiano, domenica 19 settembre prossimo, con inizio alle 10.30.
Continua a leggereDenominazioni Comunali vicentine nel piatto
Domenica 8 Agosto 2010 alle 13:06
Comuni De. Co. - "Le De.Co. vicentine - Le Denominazioni Comunali nel piatto" è l'ultima fatica di Francesco Soletti per Terra Ferma, l'editore che ha già prodotto così cinque pubblicazioni della nuova collana "Tecete" su impulso di Vicenza è.
Dopo il broccolo fiolaro, la cucina di tradizione, il durello e lo spiedo ora è la volta dei prodotti De.Co., già pubblicizzati nel sito www.comunideco.it realizzato dal Consorzio Vicenza è come strumento di marketing territoriale.
Continua a leggerePresentazione libro di Marzo Magno
Martedi 9 Febbraio 2010 alle 17:43Galla Libreria
ALESSANDRO MARZO MAGNO
PRESENTA IL SUO LIBRO
VENEZIA DEGLI AMANTI
l'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane
Tropea, 254 pagine, € 16,00
Intervengono
Antonio Di Lorenzo
e Cristiano Seganfreddo
giovedì 11 febbraio - ore 18,30. Ingresso libero
Galla libreria, corso Palladio 11 a Vicenza.
Telefono 0444 225200 - [email protected]
Venezia è proverbialmente la città più romantica del mondo, scenografia perfetta per vivere grandi storie d'amore. Se quest'immagine esiste è perché Venezia ha fatto da sfondo a grandi romanzi d'amore come l'Otello shakespeariano o L'amante senza fissa dimora di Fruttero e Lucentini. Ma non solo: è stata anche la quinta perfetta di autentiche, straordinarie storie d'amore, alcune delle quali hanno avuto come protagonisti grandi personaggi dell'arte e della cultura e che hanno contribuito a creare il mito planetario di Venezia quale luogo ideale per innamorarsi.
Undici di queste avventure, tra le più emblematiche, sono raccontate nel bel libro di Alessandro Marzo Magno, Venezia degli amanti pubblicato da Marco Tropea. Marzo Magno, scrittore e giornalista, presenterà questo suo nuovo lavoro giovedì 11 febbraio alla Libreria Galla (in corso Palladio 11 a Vicenza alle ore 18,30 con ingresso libero). Con lui, in un pomeriggio dedicato agli amanti della lettura e agli amanti tout-court, ci saranno il giornalista Antonio di Lorenzo e Cristiano Seganfreddo.
Venezia degli amanti è un libro colto e sofisticato: inseguendo per calli e rii personaggi come Francesco I de' Medici, Lord Byron, Giacomo Casanova, George Sand, Hernest Hemingway, Eleonora Duse e Julia Roberts, l'autore ci conduce attraverso una particolare e forse non ancora narrata storia dei sentimenti lunga cinque secoli e ci racconta di una Venezia teatro di passione e desiderio che va oltre le innumerevoli, patinate riproduzioni di innamorati che languidamente si abbandonano alla passione, abbracciati in una gondola e cullati dal dolce dondolio delle onde. Un libro che non cerca di svelare il mistero del perché Venezia sia la città più romantica del mondo ma che senz'altro lo infittisce.
Continua a leggere
