La presentazione del progetto del Parco della Pace e il peggior errore di Achille Variati: dopo aver scelto assessori non all'altezza mai gli è interessato farli crescere. L'esempio è tal Antonio Marco Dalla Pozza
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 23:39
"La scelta del Parco della Pace resterà nella storia di questa città . Come in altre epoche vi restarono Parco Querini e Campo Marzo". Dopo aver esordito così, come già riportato qui riprendendo la nota ufficiale, il sindaco Achille Variati ha precisato: "Questo parco, che a un osservatore superficiale potrebbe sembrare sproporzionato per Vicenza, resterà infatti a godimento non solo della città , ma degli abitanti di un territorio molto più ampio, e dei turisti italiani e stranieri...". Qui presentiamo il video dell'annuncio della nuova opera vicentina (una delle sette meraviglie, almeno, annunciate dall'amministrazione uscente) completo dell'intervento, ovviamente, del sindaco e dell'architetto Benedetto Selleri del gruppo dei progettisti di Pan Associati.
Continua a leggereNuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in piazza Matteotti e in viale Verdi
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 16:17
				
			
			
			Da oggi sono attive due nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in piazza Matteotti, di fronte alla banca, e in viale Verdi, di fronte al parcheggio Verdi. Fino al 31 dicembre le due nuove colonnine erogheranno gratuitamente energia elettrica, in via promozionale. Ad annunciarlo c'erano oggi in piazza Matteotti l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza con Maurizio Facco, presidente del mandamento di Vicenza di Confartigianato, con Piercarlo Pucci l'amministratore unico di Aim mobilità e con Andrea Colombara responsabile commerciale di Lampionet srl.			
			Continua a leggere
			Mobilità sostenibile, erogato dal ministero 1 milione di euro per il progetto "Mobilitate-VI" sugli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 09:26
Pubblicato il 21 settembre alle 14.58, aggiornato con video integrale della conferenza stampa il 22 alle 9.26. Questa mattina (21 settembre, ndr) l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza ha annunciato il via libera da parte della Commissione Ambiente del Senato dell'erogazione del finanziamento di 1 milione di euro al progetto sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro "Mobilitate-VI" redatto dal Comune di Vicenza, in qualità di soggetto capofila, con i Comuni di Dueville, Grisignano di Zocco, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo. Erano presenti anche i sindaci di Dueville, Giusy Armiletti, di Grisignano di Zocco, Renzo Lotto, di Quinto Vicentino, Renzo Segato, e l'assessore di Torri di Quartesolo, Federico Casarotto.
Continua a leggere
Alle Feste rock 2017 di Vicenza la raccolta differenziata aumenta del 60%
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 12:16
				
			
			
			Non solo musica e divertimento alle Feste rock ma anche cura per l'ambiente grazie ad un'attenta raccolta differenziata che ha fatto risparmiare ad alcuni organizzatori più del 60%. Ha portato ottimi risultati, infatti, l'iniziativa promossa quest'anno nell'ambito delle Feste rock 2017 dall'ufficio politiche giovanili, con la collaborazione dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana, che aveva invitato gli organizzatori a prestare particolare attenzione in fase di differenziazione dei rifiuti in modo da ridurre la quantità di rifiuto non riciclabile e quindi aumentare di conseguenza la porzione riciclabile.			
			Continua a leggere
			Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 20:27
				
			
			
			Con l'arrivo di settembre e l'autunno ormai alle porte non può mancare la giornata senz'auto che come sempre offre numerose proposte per trascorrere la giornata all'aperto. Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto è in programma domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.			
			Continua a leggere
			Le contro primarie di Vicenza: scrivete chi e perchè non volete come sindaco sul nostro profilo FB o a [email protected]
Domenica 10 Settembre 2017 alle 10:23
				
			
			
			Ringrazio Italo Francesco Baldo per avermi suggerito un nuovo tipo di primarie, le contro primarie, e ne sviluppo l'idea. Mentre Forza Italia rimane isolata nel centro destra dalle ultime mosse di Lega Nord, FDi, Idea Vicenza e Vicenza ai Vicentini, il Partito Democratico è alle prese con le regole delle "primarie" per designare coram populo (salvo gli inciampi delle primarie col trucco di varie città ) il candidato alle amministrative del 2018. Per alcuni l'eletto, dal signore della politica locale, da consegnare ai cittadini perchè poi lo eleggano nel concreto (e, soprattuto, nel segreto di un'urna negli ultimi tempi molto meno governabile del passato) sarebbe stato ipoteticamente già individuato nei conciliaboli di potere futuro e di salvaguardia di quello passato, leggasi i dieci anni di Achille Variati.
Continua a leggereBonifica ambientale dell'area del Teatro comunale e del parcheggio Cattaneo grazie al Bando periferie
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 17:06
				
			
			
			Nei prossimi giorni la giunta comunale discuterà l'approvazione di due importanti interventi di bonifica ambientale relativi alle cosiddette "aree d'oro": il piano attuativo 6 (PUA6), nell'area ex acciaierie Valbruna corrispondente al parcheggio del Teatro Comunale, e il piano attuativo 7 (PUA7) nell'area ex acciaierie Beltrame corrispondente all'area sterrata accanto al parcheggio Cattaneo. "Presentiamo oggi due progetti di bonifica e di recupero delle due "aree d'oro" degradate da anni che ora rientreranno in gioco grazie ai finanziamenti del bando periferie e del fondo rotativo regionale che consentiranno di sviluppare un'idea di città contenuta all'interno del progetto presentato al governo - ha annunciato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Verranno realizzati nuovi spazi verdi e nuove piste ciclabili, un parco con giochi per bambini e sarà aumentato il numero dei parcheggi in un'area strategica alle porte del centro storico e vicino a numerosi servizi.			
			Continua a leggere
			Cambiamento climatico, fondi europei contro gli allagamenti di strada Cul de Ola
Martedi 29 Agosto 2017 alle 18:14
				
			
			
			L'adattamento al cambiamento climatico fa il suo ingresso ufficiale nella progettazione del Comune di Vicenza: l'amministrazione comunale, infatti, è partner dell'innovativo progetto europeo "LIFE VENETO ADAPT" per sviluppare sui territori risposte concrete ed efficaci all'evoluzione del clima. Il progetto, di cui è capofila il Comune di Padova e coinvolge anche Venezia, Treviso, l'Unione dei Comuni del Medio Brenta, lo Iuav (Istituto universitario di architettura di Venezia) , l'associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Sogesca, vale quasi 3 milioni di euro. 509 mila euro, di cui circa 200 interamente finanziati dalla UE, rientrano nel budget del Comune di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Eliminazione del passaggio a livello di Anconetta, firma del protocollo d’intesa
Venerdi 28 Luglio 2017 alle 16:12
				
			
			
			L'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza e per RFI Gianluigi De Carlo, responsabile progetti soppressione passaggi a livello e risanamento acustico, hanno firmato oggi in sala Stucchi il protocollo d'intesa per l'eliminazione del passaggio a livello di Anconetta, primo passo per arrivare concretamente a progettare un percorso alternativo. "Oggi è una data da incorniciare, poiché parte ufficialmente la fase di progettazione per la soppressione del passaggio a livello di Anconetta - ha annunciato con soddisfazione l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Al massimo entro gennaio 2018 si chiuderà la prima fase con l'illustrazione alla popolazione delle varie ipotesi, presentando gli aspetti positivi e negativi di ciascuna delle soluzioni proposte. 			
			Continua a leggere
			Sicurezza stradale, assessore Dalla Pozza: “basta investimenti su strisce pedonali: dopo Marosticana anche in strada Postumia arriva il semaforo a chiamata
Giovedi 13 Luglio 2017 alle 18:50
				
			
			
			Rotatoria tra viale Diaz e viale Ferrarin, incrocio tra viale Anconetta e stradone Nicolosi, attraversamento pedonale lungo la Postumia e in via del Commercio, curve di strada Sant'Antonino: tutti luoghi teatro di incidenti stradali ricorrenti, da semplici sbandamenti fino a investimenti dagli effetti tragici. A breve, come annunciato oggi dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, l'amministrazione comunale sarà pronta ad intervenire con lavori di messa in sicurezza puntuali, studiati nel dettaglio caso per caso, grazie a uno stanziamento complessivo di circa 170 mila euro.			
			Continua a leggere
			
