Fondo immobiliare Investire sgr, Giorgio Conte: "Achille Variati ha avuto dieci anni per intervenire, non può svegliarsi in zona 'Cesarini'"
Domenica 10 Dicembre 2017 alle 15:44
				
			
			
			In merito al Fondo Immobiliare Investire sgr interviene il promotore dell'Associazione #saràbellissima Giorgio Conte, "Innanzitutto, perché aspettare l'ultimo momento, l'ultima frazione di mandato amministrativo, per presentare alla città un progetto così importante che avrebbe impegnato la città per i prossimi decenni? Sia chiaro, condivido l'opinione espressa dalle categorie economiche di un "paese che dorme", refrattario alla novità e al coraggio. Allo stesso modo mi dissocio da un'opposizione manichea che critica e appunto si oppone a tutto per "dovere istituzionale. Ma non si può tacere un dato di fatto certo e incontrovertibile."			
			Continua a leggere
			Biciclette elettriche a pedalata assistita, 30 mila euro di contributi dal Comune di Vicenza per utilizzatori e produttori
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 18:35
				
			
			
			"A seguito della grande crescita della ciclabilità nella città di Vicenza abbiamo deciso di premiare sia gli utilizzatori di biciclette elettriche a pedalata assistita sia i produttori dei mezzi stanziando un contributo, per un importo complessivo di 30 mila euro, di cui si potrà beneficiare in fase di acquisto - ha annunciato oggi 5 dicembre l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Si tratta infatti di veicoli ecologici che ci auguriamo aumentino sempre di più in città poiché la mobilità ciclabile ed elettrica ha grandi potenzialità in termini di riduzione dell'inquinamento atmosferico, acustico e della congestione causata dal traffico."			
			Continua a leggere
			La giunta comunale di Vicenza finanzia con altri 10 mila euro la microraccolta dell'amianto
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 18:29
				
			
			
			La giunta comunale ha stabilito oggi 5 dicembre di finanziare nuovamente con altri 10 mila euro il servizio di microraccolta dell'amianto proveniente da insediamenti civili. "Abbiamo deciso di rifinanziare la raccolta perché è stato nuovamente esaurito il contributo stanziato nel 2016, ed alcune richieste erano rimaste inevase - ha spiegato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. Ricordo che tra gennaio 2016 e settembre 2017 sono stati eseguiti 60 interventi per il recupero di 15.380 chilogrammi di amianto equivalente a 992 metri quadrati."			
			Continua a leggere
			Polegge di Vicenza, approvato il progetto che prevede un riordino dell'area antistante la chiesa
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 18:22
				
			
			
			"Da tempo i residenti di Polegge chiedevano un luogo di incontro e di socialità ricco di spazi, di verde e di alberature, ben organizzato, che potesse essere punto di riferimento per la comunità e per le associazioni del quartiere, e che desse anche l'opportunità di poter parcheggiare le auto, in particolare quelle dei genitori che raggiungono la scuola e dei fruitori degli spazi parrocchiali, in modo ordinato - ha spiegato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza -. E' nato così, anche grazie al contributo importante dei consiglieri Gianpaolo Giacon e Lorella Baccarin, il progetto che presentiamo oggi 5 dicembre."			
			Continua a leggere
			A chi giova il progetto TAV a Vicenza? La posizione di Francesca Leder
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 10:01
				
			
			
			Pubblicto il 25 november alle 15.11, aggiornato il 27 alle 10.01. L'aver invitato Marco Ponti e Erasmo Venosi, indiscussi esperti della materia, a un incontro che si pone come quesito "A chi giova il progetto TAV a Vicenza?"   significa aver voluto marcare il valore civico, e insieme culturale e   scientifico, dell'approccio con cui i cittadini che hanno promosso   questo appuntamento si pongono difronte ad una questione importantissima   per la nostra città. Una questione che intendiamo sottrarre ai  racconti  edulcorati e rassicuranti dei nostri amministratori locali i  quali, per  convincere gli incerti (noi siamo irrecuperabili)  rispolverano tecniche  comunicative da cinegiornali Luce: "questo  progetto aumenterà la  qualità della vita della città e farà bene a  Vicenza" (Achille Variati,  Sindaco di Vicenza, da Il Giornale di  Vicenza, 01.11.2017, qui il video originale, ndr).			
			Continua a leggere
			La giunta di Vicenza chiude il bilancio 2018 con i conti a posto, con Cavalieri e Dalla Pozza lo presenta Variati che aggiunge: lascio al mio successore agendina di indirizzi
Venerdi 17 Novembre 2017 alle 16:45La giunta di Vicenza chiude il bilancio 2018: conti a posto, servizi assicurati e niente nuove tasse. Variati: "Ma al nuovo sindaco anche un'agendina di indirizzi per recuperare le risorse che le magre casse comunali non potranno mai assicurare alla città "
Un bilancio virtuoso, approvato a tempo di record prima del nuovo anno, e un'agendina piena di nomi e indirizzi di porte a cui bussare per ottenere finanziamenti che le magre casse comunali non potranno mai assicurare alla città (dopo le interviste a Variati e Cavalieri, qui il video integrale della conferenza stampa odierna).
Continua a leggereComuni ciclabili, Vicenza ha ricevuto la bandiera gialla da Fiab
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 17:10
				
			
			
			Il Comune di Vicenza è stato insignito della bandiera gialla di Comune ciclabile da Fiab-Federazione Italiana Amici della Bicicletta durante una cerimonia che si è tenuta ieri, mercoledì 8 novembre, alla nuova Velostazione di Rimini. Sono 30, fino ad oggi, i comuni italiani che hanno ricevuto il riconoscimento nell'ambito del progetto Fiab "Comuni ciclabili" che attesta il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio attraverso l'attribuzione di un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti "bike-smile" apposti sulla bandiera. Vicenza ha totalizzato ben 4 bike-smile, riconoscimento che la colloca ai primi posti in Italia. Insieme a Vicenza sono altri quattro i Comuni del Veneto che hanno ottenuto il riconoscimento: Belluno, Cavallino Treporti (Venezia), San Donà di Piave (Venezia), Urbana (Padova).Continua a leggere
Progetto preliminare Tac Tav di Rfi Italferr: Antonio Dalla Pozza illustra tracciato e opere connesse, Achille Variati commenta "un'opera storica per Vicenza"
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 16:44
"Alta velocità alta capacità , arrivato il progetto preliminare di Rfi. Variati: Alla mobilità cittadina opere per 150 milioni di euro. Lo voteremo in consiglio comunale entro Nataleâ€: al link alla documentazione relativa al progetto preliminare redatto da Rfi Italferr messa a disposizione dei cittadini qui, alle dichiarazioni e alla nota ufficiale del Comune di Vicenza "aggiungiamo" (o premettiamo, fate voi) il video dell'intervento illustrativo del tracciato e delle opere connesse dell'assessore Antonio Dalla Pozza e quello dei commenti del sindaco Achille Variati sull'opera che definisce storica per il suo mandato, di fatto il suo "lascito" alla città .
Continua a leggereIn arrivo a Vicenza il blocco invernale dei mezzi più inquinanti
Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 18:46
				
			
			
			Con il mese di ottobre scatta il blocco dei mezzi più inquinanti, come disposto dalla Regione Veneto che a partire dalla stagione 2016-17, con il Piano di tutela e risanamento dell'atmosfera, ha reso strutturale un'azione che il Comune di Vicenza ha già introdotto da alcuni anni. Presumibilmente il blocco scatterà dal 20 ottobre, e comunque solo dopo l'approvazione delle linee guida regionali, e proseguirà fino al 15 aprile. Quest'anno è prevista una novità, a livello regionale: gli euro 2 diesel non potranno circolare non solo in centro storico, come già previsto, ma anche nella zona più periferica.			
			Continua a leggere
			Parco della pace a Vicenza: i nascituri ringrazieranno?
Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 10:27
				
			
			
			Il futuro apparterrà a coloro che verranno. E' compito dei genitori e degli amministratori preparare per loro un buon futuro. All'insegna di questa prospettiva aprirà il cantiere  dell'erigendo Parco della pace (ndr per Antonio Dalla Pozza: questo articolo sì, è scritto da Italo Francesco Baldo) nella primavera del 2018, giusto in tempo per le elezioni amministrative, dove ancora una volta il parco sarà la bandiera dei futuri amministratori. Purtroppo mai è stato chiarito da parte di chi, cavalcando il parco senza cavallo, ovviamente, tranne quello dei pantaloni, ha dato tutto se stesso per la città quanto costerà oggi e domani, per i nascituri, il parco stesso, per  predisporlo prima e soprattutto poi per gestirlo.			
			Continua a leggere
			
