Cambia appalto al nido aziendale Ulss 6, da Prisma a colosso Codess: genitori in rivolta
Sabato 23 Luglio 2011 alle 01:12 Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind  -  "Abbiamo voluto il servizio con i denti
				
			
			
			Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind  -  "Abbiamo voluto il servizio con i denti ed ora lo difenderemo per la qualità raggiunta"
Genitori in rivolta all'asilo nido aziendale dell'Ulss 6 Vicenza, inserito nella rete comunale degli asili, per il cambio di gestione. Scaduto l'appalto con il Consorzio Prisma di Vicenza, l'Ulss 6, dopo un rimpallo di responsabilità con il Comune di Vicenza, ha dovuto in fretta e furia redigere un bando per l'aggiudicazione dell'appalto di gestione della struttura per la prima infanzia.
Continua a leggereGregori,Nursind:in regione manca coerenza su autorizzazioni personale Ulss 6 di Vicenza
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 18:35 Andrea Gregori, segretario provinciale Nursind   -  In Regione manca la coerenza sulle autorizzazioni del personale dell'Ulss 6. Il Nursind di Vicenza: "Difficile trovare un accordo con un Ente Istituzionale che prima autorizza e poi revoca"
				
			
			
			Andrea Gregori, segretario provinciale Nursind   -  In Regione manca la coerenza sulle autorizzazioni del personale dell'Ulss 6. Il Nursind di Vicenza: "Difficile trovare un accordo con un Ente Istituzionale che prima autorizza e poi revoca"In merito alle recenti dichiarazioni stampa sulla vertenza dichiarata dalla Rsu dell'Ulss 6 per il blocco delle autorizzazioni alle assunzioni da parte dei vertici della Sanità regionale, in vista dell'incontro previsto per lunedì 18 luglio 2011 alle ore 11.00, il principale sindacato dell'Ulss 6, il Nursind, Sindacato delle professioni infermieristiche, è poco fiducioso sull'esito positivo della vertenza (nella foto Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind, e Andrea Gregori, segretario provinciale Nursind).
Continua a leggereScandali della politica e immagine della professione di infermiera
Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 23:55 Andrea Botte, NurSind  - Nell'apprendere che durante gli incontri resi noti dalla stampa e che vedono coinvolti esponenti politici e di Governo, si ricorresse alla parodia della professione infermieristica attraverso l'utilizzo di ragazze vestite da infermiere in atteggiamenti che nulla hanno a che fare con il valore e le responsabilità della professione e il lavoro quotidiano di chi è impegnato a prendersi cura dei malati, il sindacato infermieristico NurSind, in rappresentanza della categoria, condivide la posizione espressa dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI* e si rammarica del fatto che tali politici e membri del Governo si ricordino degli infermieri solo in queste occasioni quando da tempo aspettiamo che si rammentino di noi anche nelle sedi istituzionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Andrea Botte, NurSind  - Nell'apprendere che durante gli incontri resi noti dalla stampa e che vedono coinvolti esponenti politici e di Governo, si ricorresse alla parodia della professione infermieristica attraverso l'utilizzo di ragazze vestite da infermiere in atteggiamenti che nulla hanno a che fare con il valore e le responsabilità della professione e il lavoro quotidiano di chi è impegnato a prendersi cura dei malati, il sindacato infermieristico NurSind, in rappresentanza della categoria, condivide la posizione espressa dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI* e si rammarica del fatto che tali politici e membri del Governo si ricordino degli infermieri solo in queste occasioni quando da tempo aspettiamo che si rammentino di noi anche nelle sedi istituzionali.			
			Continua a leggere
			Sicurezza e qualità delle cure, l'azione Nursind
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 22:29 
				
			
			
			Nursind - Sicurezza e qualità delle cure, principi ispiratori dell'azione del Nursind
Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind - Andrea Gregori, segretario provinciale Nursind Nella foto)
Situazione nazionale
L'anno trascorso si è caratterizzato per alcune importanti novità:
1. l'attuazione dei piani di rientro nelle Regioni con forte deficit nei bilanci delle strutture sanitarie. Sono le regioni del centro-sud dove accanto alla chiusura di strutture e ad accorpamenti di servizi si è bloccata la mobilità interregionale, ridotto fortemente il turn-over del personale cessato, rivista l'organizzazione del lavoro;
Gli Infermieri da sempre al fianco dei cittadini per identificare e rispondere ai bisogni di salute
Sabato 20 Novembre 2010 alle 10:38 Nursind  -  Il segretario nazionale Nursind, Andrea Bottega al Ministro della Salute Fazio: "C'è forte preoccupazione per le ricorrenti strumentali polemiche da parte di settori della professione medica contro le competenze delle altre professioni sanitarie. Si badi di più all'interesse generale dei cittadini che a mantenere privilegi di casta"			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nursind  -  Il segretario nazionale Nursind, Andrea Bottega al Ministro della Salute Fazio: "C'è forte preoccupazione per le ricorrenti strumentali polemiche da parte di settori della professione medica contro le competenze delle altre professioni sanitarie. Si badi di più all'interesse generale dei cittadini che a mantenere privilegi di casta"			
			Continua a leggere
			Bottega (Nursind): no a ulteriori sacrifici
Giovedi 10 Giugno 2010 alle 18:33 Andrea Bottega, Nursind - "Gli infermieri non sono più disposti a fare ulteriori sacrifici, mettendo a repentaglio la qualità del servizio, quindi la sicurezza personale e dei pazienti. La politica deve avere il coraggio di dire che sta tagliando i servizi. In questo momento serve un'azione sindacale forte, che deve essere attuata congiuntamente e non dalle singole sigle sindacali. È in gioco l'intero sistema dei servizi, perciò dobbiamo fare più che mai cordata".
				
			
			
			Andrea Bottega, Nursind - "Gli infermieri non sono più disposti a fare ulteriori sacrifici, mettendo a repentaglio la qualità del servizio, quindi la sicurezza personale e dei pazienti. La politica deve avere il coraggio di dire che sta tagliando i servizi. In questo momento serve un'azione sindacale forte, che deve essere attuata congiuntamente e non dalle singole sigle sindacali. È in gioco l'intero sistema dei servizi, perciò dobbiamo fare più che mai cordata".Ecco, di seguito, alcune assurdità contenute dal decreto legge 78/2010: Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    