T-shirt tricolori sulle statue in centro, un'idea di A.A. di Altavilla: Italia unita nel non pagare
Giovedi 17 Marzo 2011 alle 01:54
Come reso noto da un suo comunicato stampa, è un negoziante di Altavilla Vicentina ad aver addobbato nella notte tra lunedì e martedì alcune statue nel centro di Vicenza con t-shirt tricolori per farsi pubblicità gratuita. Certo è che la "trovata" ha contribuito a rendere ancora più chiaro il (tristemente) vero senso dell'Unità d'Italia: anche al nord, oltre che al sud, unisce, magari più del rispetto di certi valori, l'evitare di pagare per un servizio come la pubblicità se non per cose più importanti.
Continua a leggereNo Dal Molin: ci risiamo, allarme alluvione. Chi vuole altro cemento è un criminale
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 23:47
No Dal Molin - Era stato fin troppo facile, nei mesi passati, essere profeti di sciagura: non era necessario alcun titolo di studio particolare per prevedere che, con l'avvicinarsi della primavera, Vicenza sarebbe tornata a vivere con la spada di damocle dell'alluvione permanente. E oggi, dopo poche ore di pioggia intensa, nelle principali piazze della città del Palladio si sono tornati a riempire i sacchi di sabbia, mentre i residenti hanno svuotato in fretta scantinati e pianterreni, per l'ennesima volta in pochi mesi (foto Maurizio Morelli, clicca qui per Photo gallery VicenzaPiù).
Continua a leggere
UniCredit, 72mila euro alla Caritas Vicentina per le popolazioni alluvionate
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 17:15
Unicredit - 72.369,85 euro alla Caritas Diocesana Vicentina per l'aiuto alle famiglie dei Comuni del territorio colpiti dall'alluvione del novembre scorso. A tanto ammonta la cifra che UniCredit ha devoluto all'Ente. Nell'immediatezza dell'evento calamitoso la Banca, attraverso la propria società UniCredit Foundation, ha stanziato 50mila euro ed organizzato una raccolta fondi tra i dipendenti, facendo leva sulla generosità che li ha visti spesso in prima fila in numerose iniziative di solidarietà , che ha portato a raccogliere ulteriori 116.370 euro.
Continua a leggere
Inaugurato oggi l'ostello olimpico tornato a regime dopo l'alluvione di Ognissanti
Martedi 8 Marzo 2011 alle 18:28
Massimo Pecori, Vicenza - L'ostello olimpico è tornato a regime dopo l'alluvione di Ognissanti. Oggi l'inaugurazione dei locali ristrutturati al piano terra Appena quattro mesi fa era invaso da 120 centimetri di acqua e fango. Oggi, non solo non c'è alcuna traccia del disastro, ma appare addirittura più bello ed accogliente (Clicca qui per Photo gallery). Il piano terra dell'Ostello olimpico che si affaccia su piazza Matteotti, è stato ristrutturato dai danni per 145 mila euro causati dall'alluvione dell'1 novembre scorso.
Continua a leggereAlluvione, Zaia: la solidarietà continui il suo cammino
Martedi 8 Marzo 2011 alle 10:44
Luca Zaia, Regione Veneto -  "La solidarietà nei confronti delle comunità alluvionate del Veneto continui il suo cammino. Il fatto che i veneti si siano rimboccati tutti le mani e abbiano ripulito case, negozi e fabbriche non significa che le ferite del disastro siano risanate e che il territorio sia sicuro. Abbiamo davanti ancora molto lavoro".
Continua a leggere
Vimar con Rsu e dipendenti: consegnati 20mila euro al Centro Disabili di Cresole
Lunedi 7 Marzo 2011 alle 22:29
Vimar spa - Sabato 5 marzo, nel corso di un incontro con le autorità del comune di Caldogno, Vimar Spa ha consegnato al parroco di Cresole un assegno simbolico di 20.000 euro, rappresentativo della somma raccolta dall'azienda di Marostica in favore della ricostruzione del Centro diurno territoriale disabili gravemente danneggiato durante l'alluvione dello scorso novembre.
Continua a leggere
Toniolo (Pdl): cassa di espansione a nord di Vicenza, opera modello per sicurezza idraulica
Sabato 5 Marzo 2011 alle 19:45
Riceviamo e pubblichiamo, come al solito, ma ci piacerebbe sapere dove era l'ex sindaco di Caldogno, ora consigliere regionale, quando si costruiva a go go anche lì nel suo paese poi sommerso dall'alluvione. Un po' di autocritica non dipiacerebbe talvolta, perchè le casse possono essere una soluzione, ma l'origine del problema è soprattutto in "cemento pazzo"! (n.d.r.)
Gruppo Pdl, Consiglio Regionale del Veneto - Post alluvione dopo incontro a Caldogno: Toniolo (Pdl), la cassa di espansione a nord di Vicenza sarà l'opera modello per la nostra sicurezza idraulica.
Continua a leggereQuando la musica diventa solidarietà: più di 15 mila euro raccolti con il concerto dei Wit Matrix
Sabato 5 Marzo 2011 alle 16:40
Caldogno - Questa mattina la Croce Verde di Vicenza ha consegnato ai rappresentanti del Comune di Caldogno e dell'A.S. "Cresole 80" il ricavato dell'iniziativa organizzata sabato 26 febbraio al PalaBassano 2
La cifra della solidarietà si fa sempre più grande. Questa mattina, al Centro sportivo di Cresole sul terreno ancora deturpato dalla furia delle acque, il presidente della Croce Verde di Vicenza Giampietro Bin ha consegnato ai rappresentanti del Comune di Caldogno e dell'A.S. "Cresole 80" un maxi assegno con la somma raccolta attraverso il concerto "Tutti insieme per ricostruire Cresole" dei Wit Matrix, band famosa per i suoi tributi live ai Pink Floyd.
Continua a leggereAlluvione, ripartizione ai cittadini di 188 mila euro previsti per le spese di espurgo
Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 23:07
Tommaso Ruggeri, Vicenza - La giunta comunale ha stabilito di rimborsare le spese di espurgo sostenute durante l'alluvione dell'1 novembre con la ripartizione della somma di 188 mila euro. Si tratta di rimborsi parziali a favore di quei cittadini ed esercenti di attività artigianali e commerciali che hanno sostenuto autonomamente le spese di pulizia da acqua e fango contattando aziende private.
Continua a leggereStradella Araceli e contrà Mure Porta Santa Lucia: sondaggi sostituzione delle tubature
Martedi 1 Marzo 2011 alle 16:42
Vicenza - Stradella Araceli e contrà Mure Porta Santa Lucia: la settimana prossima al via i sondaggi preliminari ai lavori di sostituzione delle tubature pesantemente danneggiate dall'alluvione. Quartiere di Santa Lucia: prenderanno il via la settimana prossima i lavori per la sostituzione delle condotte di fognatura, gas metano, acqua, elettricità , illuminazione, telecomunicazioni, già usurate dal tempo e pesantemente danneggiate dall'alluvione.
Continua a leggere
