Alluvione: situazione strade e ponti nel corso della mattina a Vicenza
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 12:54
Comune di Vicenza - Decisamente migliorate le condizioni atmosferiche e calata la piena, fin dalle prime ore del mattino gli uomini della protezione civile, dei vigili del fuoco, di Aim Valore città e, da qualche ora, quelli dell'esercito, stanno lavorando allo sgombero e alla pulizia delle strade allagate (qui intervista a Consigliere delegato alla mobilità Cluadio Cicero).
Continua a leggereFilippi al Ministro dell'Economia: deducibilità integrale spese sostenute per acquistare beni strumentali perduti per alluvione
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 11:48
Alberto Filippi, Lega Nord - Il sottoscritto senatore Alberto Filippi, del gruppo della Lega Nord, eletto a Vicenza interroga il signor Ministro dell'Economia.Considerato
-che nei giorni compresi fra il primo e il due Novembre 2010 la città e la provincia di Vicenza sono state investite da una eccezionale ondata di maltempo che ha provocato indicibili devastazioni e allagamenti soprattutto nella città e negli abitati di Cresole e Caldogno Continua a leggere
Il Pdl attacca Variati ma la richiesta delle dimissioni è rinviata al dopo emergenza
Martedi 2 Novembre 2010 alle 23:45
Oggi, martedi 2 novembre, alle ore 12.00 in sala minoranza era convocata una conferenza stampa del PDL per una "analisi della situazione e delle responsabilità dei gravi fatti" correlati con l'alluvione che ha duramente colpito Vicenza. Erano presenti (guarda qui il video) oltre all'europarlamentare Sergio Berlato i consiglieri comunali Maurizio Franzina, capogruppo del PdL, Gerardo Meridio, Francesco Rucco e Arrigo Abalti.
Continua a leggere
Elettricità scuole, centro accoglienza, pasti a domicilio, rifiuti ingombranti
Martedi 2 Novembre 2010 alle 22:42
Comune di Vicenza - Alluvione: allagate le centrali elettriche di alcuni edifici scolastici, pronto il centro accoglienza della circoscrizione 7, consegnati i pasti a domicilio previsti, due nuovi centri di raccolta di rifiuti ingombranti.
Continua a leggere
Report ore 13 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Martedi 2 Novembre 2010 alle 19:06
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto - Continua la criticità dovuta al maltempo nel territorio della Regione Veneto. Le zone critiche non sono più solo il veronese e il vicentino, ma ora anche il trevigiano, il padovano e una piccola porzione di Venezia.
VICENZA: vede il territorio con parziali alluvioni in più zone. Rimane per questo attivata in codice 3 con 7 ambulanze a disposizione del SUEM 118 e 4 a disposizione della CRI, di cui 2 al servizio dei centri di raccolta: 1 per Isola Vicentina e 1 per la scuola elementare di Caldogno.
Allagamenti, Anciveneto chiede stato di calamità alla regione
Martedi 2 Novembre 2010 alle 15:58
Anciveneto  -  Le piogge intense degli ultimi giorni hanno allagato molte porzioni del territorio veneto, riducendole a grandi acquitrini e causando moltissimi disagi alla popolazione. Il presidente dell'Anciveneto Giorgio Dal Negro, a nome dei Comuni, chiede perciò al presidente della Regione Luca Zaia di proclamare lo Stato di calamità con conseguente accesso alle provvidenze previste dalla legge.
Continua a leggere
La grande alluvione a Vicenza e la nuova base al Dal Molin
Martedi 2 Novembre 2010 alle 11:12
Irene Rui, Guido Zentile(FdS, PdCI, Prc) - Perché la zona di viale Ferrarin, via Sant'Antonino, Lobia, Rettorgole, Cresole, è stata la più colpita? Come mai quella zona non era mai stata così pesantemente invasa dalle acque dopo l'alluvione del 1966? I cittadini e gli amministratori di Vicenza e Caldogno dovrebbero chiederselo.
Continua a leggere
Report ore 24 Croce Rossa Italiana, Settore Emergenze, Sala Operativa Regionale
Martedi 2 Novembre 2010 alle 00:50
Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto - Continua la criticità dovuta al maltempo nel territorio della Regione Veneto. Le zone critiche non sono più solo il veronese e il vicentino, ma ora anche il trevigiano, il padovano e una piccola porzione di Venezia. Vicenza: vede il territorio con parziali alluvioni in più zone. Rimane per questo attivata in codice 3 con 7 ambulanze a disposizione del SUEM 118 e 4 a disposizione della CRI, di cui 2 al servizio dei centri di raccolta: 1 per Isola Vicentina e 1 per la scuola elementare di Caldogno. Continua a leggere
Alluvione: monito, lamento, coscienza
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 23:49
di Enrico Rosa
Alla fine non c'è che un senso di profonda vergogna per chi è in grado di guardare ai fortunali di questi ultimi giorni con mente aperta. L'alluvione che ha funestato il Veneto e in particolare Vicenza era scritta nelle cose. Non possiamo prendercela con gli agenti atmosferici. Le piogge di questi ultimi due giorni sono state abbondanti, ma non straordinarie.
Continua a leggereAlluvione 2010: dal monito, al lamento fino all'esame di coscienza
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 23:44
di Enrico Rosa
Alla fine non c'è che un senso di profonda vergogna per chi è in grado di guardare ai fortunali di questi ultimi giorni con mente aperta. L'alluvione che ha funestato il Veneto e in particolare Vicenza era scritta nelle cose. Non possiamo prendercela con gli agenti atmosferici. Le piogge di questi ultimi due giorni sono state abbondanti, ma non straordinarie.
Continua a leggere
