Dieci domande per Bpvi
Sabato 30 Aprile 2016 alle 11:38
di Luca Gualtieri, da Milano FinanzaL'intervento del fondo Atlante ha sventato il rischio di bail-in, ma apre scenari del tutto inediti per la Popolare di Vicenza. Non solo perché il veicolo gestito da Quaestio sgr diventerà azionista di maggioranza di una banca che finora è stata una cooperativa non quotata, ma anche perché la società è destinata a tornare sul mercato dopo almeno 18 mesi di ristrutturazione. Se insomma la continuità aziendale non è più a rischio, le incognite all'orizzonte sono molte e i prossimi mesi potrebbero riservare numerose sorprese. MF-Milano Finanza ha raccolto alcuni degli interrogativi che stanno circolando con maggiore insistenza sul mercato. Continua a leggere
La BPVi si avvia a diventare uno spezzatino
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 16:27
da MilanoFinanza Il fondo Atlante, che si troverà con tutta probabilità a essere il socio di maggioranza della Banca popolare di Vicenza, punta a portare a compimento la ristrutturazione della banca vicentina in 18 mesi. Lo ha dichiarato il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo, Alessandro Penati. "Per il tornaround di una banca di solito ci vogliono circa tre anni. Io conto di riuscire, se possibile, anche in 18 mesi. Se poi riesco anche a uscire dall'investimento in 18 mesi significa che sono Warren Buffet. Però ci tento", ha ironizzato Penati.
Continua a leggereBPVi, una banca da 6 miliardi che oggi vale 10 milioni. E Atlante non pagherà più di 10 centesimi per azione
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 09:21
La Banca Popolare di Vicenza non vale più niente. È l’unica conclusione possibile dopo il concitato scambio di comunicati e dichiarazioni che ha animato la giornata di ieri. L’intervento del fondo Atlante, che nei prossimi giorni sottoscriverà quasi l’intero ammontare dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario a tenere in vita la banca, stenderà un velo pietoso su una storia tutta da raccontare. Andando dritte all’obiettivo le due associazioni Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto ieri alla Consob “di impugnare gli ultimi bilanci poco veritieri della Bpvi, a cominciare dall’ultimo approvato pochi giorni faâ€.
Continua a leggere
Il Fatto: come ti salvo BPVi e Veneto Banca con la Cdp e d'accordo con la UE
Martedi 12 Aprile 2016 alle 09:33
L’annuncio non c’è stato, ma il traguardo è vicino. È pronto il veicolo “salva bancheâ€, partecipato dagli istituti, dalla Cassa depositi e prestiti, dalle fondazioni e altri avventizi vari, che dovrebbe soccorrere il settore in difficoltà . L’ultima tornata di contatti si è svolta ieri con una girandola di riunioni al Tesoro con i vertici delle grandi e medie banche italiane e di Cdp. Oggi verranno inviati i dettagli finali ai protagonisti. L’annuncio è imminente. Al centro ci sarà una Società di gestione del risparmio privata già esistente, la Quaestio Capital Magement. Questa Sgr gestisce fondi per 9 miliardi (e incassa commissioni per 9 milioni), è guidata da Rinaldo Petrignani, già celebre ambasciatore italiano negli Usa che fu sfiorato dalle vicende Enimont e presieduta dall’economista Alessandro Penati, puntuto editorialista di Repubblica (ruolo che ieri ha lasciato). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
Il Fatto: come ti salvo BPVi e Veneto Banca con la Cdp e d'accordo con la UE
Martedi 12 Aprile 2016 alle 09:31
L’annuncio non c’è stato, ma il traguardo è vicino. È pronto il veicolo “salva bancheâ€, partecipato dagli istituti, dalla Cassa depositi e prestiti, dalle fondazioni e altri avventizi vari, che dovrebbe soccorrere il settore in difficoltà . L’ultima tornata di contatti si è svolta ieri con una girandola di riunioni al Tesoro con i vertici delle grandi e medie banche italiane e di Cdp. Oggi verranno inviati i dettagli finali ai protagonisti. L’annuncio è imminente. Al centro ci sarà una Società di gestione del risparmio privata già esistente, la Quaestio Capital Magement. Questa Sgr gestisce fondi per 9 miliardi (e incassa commissioni per 9 milioni), è guidata da Rinaldo Petrignani, già celebre ambasciatore italiano negli Usa che fu sfiorato dalle vicende Enimont e presieduta dall’economista Alessandro Penati, puntuto editorialista di Repubblica (ruolo che ieri ha lasciato). Continua a leggere
Le banche danno dividendi agli azionist, poi se li riprendono con gli aumenti di capitale
Domenica 15 Maggio 2011 alle 10:55
I dividendi sono soldi che l´impresa dà agli azionisti, remunerandone il capitale investito ma non creando direttamente valore aziendale anzi diminuendolo perché le attività dell´impresa si riducono dello stesso ammontare dei dividendi pagati. La distribuzione di dividendi può creare valore indiretto, specialmente quello della "soddisfazione" patrimoniale degli azionisti, che li spinge a tenere in portafoglio azioni di una società che sa retribuire il capitale). Ma i dividendi dovrebbero corrispondere solo a liquidità in eccesso rispetto a tutte le opportunità di investimento più redditive.Â
Continua a leggere
Necessità Fiat del nuovo contratto: i perchè nel pre bilancio. Ora serve vendere di più
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 17:35
Adesso il Lingotto deve vendere più auto, da La Repubblica del 5 febbraio, di Alessandro Penati
Le anticipazioni del bilancio Fiat per il 2010, annunciate la settimana scorsa, con lo spaccato dei conti post scissione e il piano fino al 2014, fanno capire perché l' azienda abbia spinto per un cambiamento dei contratti di lavoro in Italia, ma anche la vera portata di questi accordi per il futuro della società .

