Incontro tra Moretti e Giovani Comunisti: "Ideologico difendere l'articolo 18?"
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 15:38
Gianpaolo Fugazzaro, Partito della Rifondazione Comunista - Ieri sera Venerdì 24 febbraio presso la sala dell'ex circoscrizione n. 7 di Via Vaccari si è svolto il dibattito pubblico organizzato dai Giovani Comunisti sul tema "E' Ideologico difendere l'articolo 18 ?" dopo le affermazioni rilasciate alla stampa dal vicesindaco Alessandra Moretti che dichiarava fattibile la manomissione dei diritti dei lavoratori, certa che questo avrebbe prodotto occupazione e crescita. Al dibattito sono intevenuti Maurizio Ferron segretario FIOM-CGIL, e Giuliano Ezzelini Storti segretario provinciale del partito della Rifondazione Comunista e moderato dal responsabile dei Giovani Comunisti Cosimo Bruzzo.
Continua a leggereAbalti e Franzina propongono al sindaco il premio Quero per Moretti
Lunedi 20 Febbraio 2012 alle 22:36
Arrigo Abalti, Maurizio Franzina, Consiglieri Comunali del PdLÂ -Â Interrogazione
Dopo l'ennesima gaffe del Vicensindaco Moretti Variati istituisca ufficialmente il Premio Quero
Premesso che
• Abbiamo da poco iniziato il quarto anno dell'Amministrazione Variati;
• Nel corso dei primi cento giorni di mandato la gaffe più plateale della squadra di Variati fu l'episodio che costò il seggio in giunta a Matteo Quero che ebbe, cosa assai inusuale anche nella giunta Variati, la classe di mettere a disposizione il suo mandato e al quale va tutta la nostra stima;
Politiche giovanili 2011, una catena di iniziative per promuovere tra i ragazzi impegno e creatività
Lunedi 20 Febbraio 2012 alle 16:11
Comune di Vicenza - Una ventina di iniziative per migliaia di giovani: chiude con questi numeri il bilancio 2011 delle politiche giovanili del Comune di Vicenza. "Nonostante le difficoltà economiche - è il commento dell'assessore Alessandra Moretti - che quest'anno si sono fatte sentire in modo particolare, siamo riusciti a potenziare le manifestazioni e i progetti rivolti ai ragazzi, anche grazie ad una proficua collaborazione con la scuole e le associazioni giovanili, sia sul fronte delle iniziative legate alla legalità e all'impegno civile, aspetto che caratterizza fortemente le scelte di questa amministrazione, sia su quello dell'espressione creativa, dalla musica alla danza, dal teatro all'arte".
Continua a leggere
In crisi la giunta di Vicenza: Variati contatta la Cub
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 19:45
Scoppia la crisi della giunta a pochi giorni dall'annuncio di dimissioni del sindaco Achille Variati, che autosferzandosi al grido di «Non mi piacciono i quaquaraquà » aveva dato l'esempio al presidente Wulff anche se diverso è stato l'esito dei proposti sacrifici personali. La cancelliera Merkel ha, infatti, concordato con l'ormai ex capo dello stato tedesco, mentre il nostro presidente dell'Ordine dei giornalisti del veneto, reso edotto dal sindaco della sua abdicazione, lo ha convinto a rimanere appellandosi, sembrerebbe, alla difesa del precariato: «mi capisca, signor sindaco, senza di lei di cosa scriverebbero i colleghi di Vicenzapiù? Loro rischiano il loro lavoro e io ho già il mio bel da fare con i colleghi della stampa nazionale, privi della musa di Berlusconi...».
Continua a leggere
Richiesta Pdl di dibattito su Moretti: ha "rimosso" firma di Hüllweck su lapide
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 16:45
Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Maurizio Franzina, Consiglieri comunali del Pdl - Richiesta di dibattito urgente (ai sensi dell'art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale di Vicenza)I sottoscritti consiglieri comunali de "Il popolo della libertà ",
Considerato che
- è una vicenda che merita censura quella cui stiamo assistendo in questi giorni sugli organi di stampa locali che vede come protagonista in negativo il Vice Sindaco Alessandra Moretti;
Venerdì 17
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 01:03
«Sulla lapide (la sede è l´ex convento di Santa Maria Nova, ndr) sono incise queste parole: «In questo luogo trovarono sicuro e duraturo rifugio il 3 febbraio 1947 mille esuli italiani giunti con la nave Toscana dalle lontane e amate terre perdute istriano-dalmate». Accanto alla data, compariva il nome dell´autore: "Il sindaco Enrico Hüllweck". Compariva, sì, perché non compare più: oggi la targa è firmata "Il sindaco", mentre sono spariti nome e cognome. Cancellati. In apparenza senza un perché. Se n´è accorto Luciano Parolin ...».
Continua a leggere
Un'unica strada possibile: le dimissioni!
Sabato 18 Febbraio 2012 alle 16:57
Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza - L'assessore Moretti Vicesindaco di Vicenza e Assessore all'Istruzione e alle politiche giovanili è rea confessa di aver fatto distruggere, la firma del sindaco Enrico Hüllweck apposta sulla lapide che ricorda gli esuli italiani dall'Istria e dalle zone che il 10 febbraio 1947 furono consegnate all'Jugoslavia comunista di Tito Broz. L'episodio è gravissimo perché assume connotazione ideologica e avversione ad una carica dello Stato, appunto il sindaco Enrico Hüllweck.Continua a leggere
La rimozione di una firma fa scandalo, quella di 50 precari dai nidi comunali no
Sabato 18 Febbraio 2012 alle 02:02
Su Facebook la vicenda della firma del past burgomaster Enrico Hüllweck ha mosso curiosità . Una lettrice, in uno dei post dei vari link, chiedeva lumi sull'origine e sui perchè della vicenza chiedendo: «ancora non capisco a) perchè c'erano 'sti nomi sulla lapide b) che ruolo aveva lei e come ha potuto rimuoverli?». Detto che lei era (ed è) l'assessore all'istruzione e vice sindaco Alessandra Moretti (che si è scusata con vecchio e nuovo sindaco), abbiamo postato la ricostruzione del fattaccio e una nostra ipotesi. Ecco il tutto.
Continua a leggereMoretti, la coraggiosa umiltà di scusarsi con Hüllweck e Variati per il nome rimosso
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 18:51
Targa in memoria delle vittime delle foibe a Santa Maria Nova, l'assessore Moretti scrive all'ex sindaco Enrico Hüllweck e al sindaco di Vicenza Achille VariatiPregiatissimo dottore Hüllweck, Le esprimo il mio profondo rammarico per la censurabile iniziativa da me assunta che ha indotto, nell'estate del 2008, l'allora azienda Amcps a cancellare il suo nome dalla lapide posta sulla facciata della scuola primaria di Santa Maria Nova. Le esprimo perciò le più sincere scuse per l'accaduto, manifestandoLe la mia stima per l'impegno da Lei profuso nei suoi anni a servizio della città di Vicenza.
Alessandra Moretti, Assessore all'istruzione e alle politiche giovanili
Continua a leggereHüllweck "rimosso" da Moretti, Sorrentino: "rimuovere l'assessore!"
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 14:32
Valerio Sorrentino, Vice coordinatore Pdl - Ci giunge conferma che la rimozione del nome di Enrico Hüllweck dalla lapide di Santa Maria Nova è da imputarsi a precisa disposizione del Vicesindaco Moretti. E' un fatto di gravità inaudita: era dai tempi della caduta del Fascismo che non venivano rimossi i simboli degli avversari politici. Vicenza ha dunque il triste primato, in Italia, di aver reintrodotto la damnatio memoriae, cosa mai accaduta neppure nelle città più rosse dell'Emilia Romagna o della Toscana.
Continua a leggere

