Acque Vicentine e AVS: prosegue il percorso verso la fusione. Ecco le nuove tappe verso il deposito del progetto
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 23:04
Il processo di fusione tra Acque Vicentine, che ci invia la nota che pubblichiamo, e Alto Vicentino Servizi entra in una nuova importante fase che culminerà il 26 giugno con il deposito del progetto al Registro Imprese. A precedere questo passaggio fondamentale sono le assemblee dei soci dei due gestori durante le quali è stato presentato il progetto ai Sindaci (il 12 quella di Acque Vicentine e il 14 quella di AVS) e una serie di incontri sul territorio dedicati agli amministratori e consiglieri comunali. Per Acque Vicentine le date in programma sono il 13 giugno a Monticello, il 15 a Barbarano e il 19 ad Altavilla. Un ulteriore incontro, in data da definire, si terrà a Vicenza. Per Alto Vicentino Servizi gli incontri sono invece in programma il 21 giugno a Valdagno e il 22 a Schio (nella foto da sinistra: il presidente di AVS Cattelan, il sindaco di Thiene Casarotto, il presidente della Provincia Variati, il presidente di Acque Vicentine Guzzo e il direttore generale di Acque Vicentine Fabio Trolese).
Continua a leggere
Liliana Zaltron e M5S: in via Nicotera l'asfalto ha ceduto provocando buca di 40 centimetri
Domenica 11 Giugno 2017 alle 11:29
Le voragini, buche profonde nel sottosuolo, non sono da confondersi con la rottura del manto stradale causata "dall'usura che si associa anche ai danni causati giorno dopo giorno dalle intemperie". Quella di Via Nicotera non è neppure da ricondursi "ad un problema che riguarda la rete del gas", perché non è stato avvertito l'odore tipico dello stesso. La voragine, come tutte le altre, è causata, molto probabilmente, dalla rottura della fognatura che, a poco a poco, si porta all'interno il materiale del sottofondo stradale, per cui, dopo un po' di tempo, si nota il buco sull'asfalto, mentre sotto la caverna è ben più ampia.
Continua a leggere
La nostra acqua: presente e futuro. Sabato 10 giugno un convegno a Cavazzale per fare il punto della situazione
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 09:33
Viene riproposto anche quest'anno, a Cavazzale, un convegno che ha come tema l'acqua. L'appuntamento è in calendario per sabato 10 giugno in sala civica Bressan, con inizio alle ore 9,30. Monticello Conte Otto si riconferma quindi come Comune particolarmente sensibile alla tematica del cosiddetto "Oro Blù" proseguendo con una tradizione che da oltre una decina di anni vede questo ente in prima fila per mantenere alta l'attenzione sulla qualità dell'acqua che beviamo. Un appuntamento, quello di sabato, al quale sono invitati in primis sindaci ed amministratori dei Comuni che fanno capo ad Acque Vicentine ma che è stato esteso anche agli amministratori di AVS, ai vari gestori dell'Ato Bacchiglione di Vicenza e Padova, agli enti proposti e in qualche modo interessati alla gestione delle acque, sia di superficie che di falda. Ma anche tutti i cittadini interessati ai temi ambientali possono partecipare liberamente.
Continua a leggere
Basilica palladiana, lavori in piazza delle Erbe per la nuova condotta dell'impianto geotermico
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 15:37
Sono partiti in questi giorni e dureranno circa un mese i lavori di realizzazione di una nuova condotta di scarico dell'impianto geotermico della Basilica palladiana che da piazza delle Erbe si collegherà in contra' della Catena al condotto fognario della zona di ponte San Paolo. Com'è noto, nell'ambito dell'intervento di restauro della Basilica palladiana è stato realizzato un innovativo impianto a scambio termico con acqua di falda per il riscaldamento e il raffrescamento del monumento.Tale impianto è stato individuato a suo tempo per sfruttare la capacità di scambio termico propria dell'acqua di falda, a vantaggio di un ridotto consumo di energia e di un minor impatto ambientale in termini di anidride carbonica rilasciata in atmosfera e di risparmio di combustibili non rinnovabili.
Continua a leggere
Bollette non pagate dai nomadi, il sindaco Achille Variati fa chiarezza: "Dal 30 giugno le famiglie dovranno presentare la domanda di allacciamento ai contatori"
Venerdi 26 Maggio 2017 alle 18:06Â
Le bollette non pagate dai nomadi, un tema di cui si parla molto in questi giorni, e sul quale il sindaco di Vicenza Achille Variati ha voluto fare chiarezza. "Il Comune di Vicenza ha 366 utenze pubbliche, vengono consumati 250 mila metri cubi per un totale di 750 mila euro che il Comune paga all'anno" dice il primo cittadino. Chiarezza è stata fatta sui contatori dei vari campi nomadi. In via Diaz le utenze sono private e il Comune non spende niente. Per quanto riguarda viale Cricoli il Comune non ha pagato l'energia elettrica dopo la ristrutturazione del campo perché i contatori sono privati. Bisogna dire che c'è anche un contatore per l'idrante e quella è un'utenza del Comune.
Continua a leggereNomadi, Nicola Finco (Lega Nord): "Variati non utilizzi soldi pubblici per saldare il debito dei nomadi in viale Cricoli
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 16:43
"Il sindaco di Vicenza Achille Variati usa due pesi e due misure. Ai cittadini onesti che dimenticano di pagare anche solo una bolletta stacca l'acqua mentre per i nomadi, che accumulano insoluti per un totale di 47mila euro, è pronto a saldare il conto. Quello che sta succedendo in città è surreale, il primo cittadino faccia pagare immediatamente il debito che i residenti nel campo di via Cricoli hanno con Acque Vicentine. Questa spesa non può ricadere sulla collettività ". Lo dichiara Nicola Finco (Capogruppo della Lega Nord al Consiglio Regionale del Veneto) commentando il caso del campo rom di Via Cricoli a Vicenza che ha accumulato un ingente debito nei confronti di Acque Vicentine per il mancato pagamento del servizio idrico.
Continua a leggere
ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato
Sabato 13 Maggio 2017 alle 16:02
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese; · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.
Continua a leggereGiornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggereVicenza, presidio affollato per lo sciopero settore acqua e gas
Venerdi 17 Marzo 2017 alle 16:50
Pieno successo per lo sciopero di oggi indetto dai sindacati di categoria Gas e Acqua di Cgil Cisl e Uil. Nel Vicentino le maestranze hanno aderito all'astensione dal lavoro per oltre l'80% e con punte che toccano il 95% a seconda delle aziende e dei reparti di attività . Al presidio in viale dell'industria, davanti ad Acque Vicentine, tra i 200 e i 300 lavoratori e lavoratrici. Sul posto i rappresentanti sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, rispettivamente Sergio Merendino, Roberta Zolin e Massimo Zordan.
Continua a leggere
Domani sciopero settore acqua e gas per rinnovo contratto. Cigl, Cisl e Uil: "Sarà manifestazione senza precedenti"
Giovedi 16 Marzo 2017 alle 11:42
"Quello di domani sarà uno sciopero molto delicato perché le motivazioni non hanno precedenti". A dirlo è Sergio Merendino di Filctem Cgil. Domani infatti in viale dell'Industria, a Vicenza, dalle 7:30 alle 11 è stato organizzato un presidio tra gli ingressi della Amcps e Acque Vicentine. Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, che rappresentano i lavoratori del settore acqua e gas, comunicano che la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro, dopo 14 mesi di rapporti difficili con la controparte, si è interrotta a causa di una posizione intransigente ed indisponibile delle associazioni datoriali. Merendino spiega alcune motivazioni alla base dello sciopero che riguardano gli elementi terrificanti inseriti nel contratto.
Continua a leggere

