Archivio per tag: Acqua inquinata
	
	
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza  un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto  che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione  vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza  un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto  che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione  vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Indagine epidemiologica on line dell'Isde Vicenza sul problema Pfas
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 20:45 Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza  un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto  che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione  vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo dal Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza  un messaggio del dottor Vincenzo Cordiano (foto) Presidente della sezione di Vicenza dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia e pubblichiamo - Visto  che non è molto chiaro che tipo di indagine epidemiologica la regione  vuol fare, ISDE Vicenza ha deciso di farne una in proprio.			
			Continua a leggere
			Inquinamento Pfas e richieste di condanna alla Solvay. E a Vicenza cosa succede?
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 20:28 
				
			
			
			di Massimo Follesa*Â
Tra le richieste di condanna a oltre 15 anni del Pubblico Ministero in Corte d'Assise ad Alessandria compare Luigi Guarracino. C'è da chiedersi se sia lo stesso Managing Director che compare nel sito di MITENI (clicca qui).
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Francesco Rucco,  Consigliere comunale Idea Vicenza - Nel mese di Luglio è stato dato avviso alla  cittadinanza di Vicenza che entro il 20/8/2014 dovranno essere  effettuate analisi sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei  pozzi utilizzati per l’acqua a uso potabile. Si tratta di un intervento della Regione Veneto a tutela della salute pubblica. Il  controllo appare sacrosanto laddove si sono già verificate  problematiche serie riguardante l’acqua in alcuni quartieri cittadini  come Bertesina.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Francesco Rucco,  Consigliere comunale Idea Vicenza - Nel mese di Luglio è stato dato avviso alla  cittadinanza di Vicenza che entro il 20/8/2014 dovranno essere  effettuate analisi sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei  pozzi utilizzati per l’acqua a uso potabile. Si tratta di un intervento della Regione Veneto a tutela della salute pubblica. Il  controllo appare sacrosanto laddove si sono già verificate  problematiche serie riguardante l’acqua in alcuni quartieri cittadini  come Bertesina.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Analisi sull'acqua dei pozzi, domanda di Rucco al Comune di Vicenza
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 14:43 Francesco Rucco,  Consigliere comunale Idea Vicenza - Nel mese di Luglio è stato dato avviso alla  cittadinanza di Vicenza che entro il 20/8/2014 dovranno essere  effettuate analisi sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei  pozzi utilizzati per l’acqua a uso potabile. Si tratta di un intervento della Regione Veneto a tutela della salute pubblica. Il  controllo appare sacrosanto laddove si sono già verificate  problematiche serie riguardante l’acqua in alcuni quartieri cittadini  come Bertesina.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Francesco Rucco,  Consigliere comunale Idea Vicenza - Nel mese di Luglio è stato dato avviso alla  cittadinanza di Vicenza che entro il 20/8/2014 dovranno essere  effettuate analisi sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei  pozzi utilizzati per l’acqua a uso potabile. Si tratta di un intervento della Regione Veneto a tutela della salute pubblica. Il  controllo appare sacrosanto laddove si sono già verificate  problematiche serie riguardante l’acqua in alcuni quartieri cittadini  come Bertesina.			
			Continua a leggere
			Sostanze Pfas, Cvs effettua controlli sulle acque dei pozzi privati
Domenica 3 Agosto 2014 alle 15:30 CVS - Il personale di Centro Veneto Servizi è a disposizione dei cittadini che hanno la necessità di
				
			
			
			CVS - Il personale di Centro Veneto Servizi è a disposizione dei cittadini che hanno la necessità dieffettuare le analisi delle acque dei propri pozzi privati, per individuare la presenza di sostanze
PFAS. In seguito alle emissioni delle ordinanze relative ai pozzi privati per scopo idropotabile e per produrre alimenti, potenzialmente coinvolti da sostanze PFAS, è scattato per i cittadini l’obbligo di denunciare l’esistenza dei pozzi privati e di farne analizzare l’acqua. Continua a leggere
Il Ministero dell'Ambiente risponde al M5S su acque inquinate nel vicentino
Sabato 19 Luglio 2014 alle 20:39 Enrico Cappelletti, M5S - A gennaio il M5S ha indirizzato al Ministero dell'ambiente una interrogazione sulla gravissima vicenda che ha coinvolto oltre che la Miteni spa di Trissino, nel Vicentino, anche il comprensorio dell'Agno Chiampo, nonché ampi settori dell'Ovest Vicentino, della bassa Veronese e della bassa Padovana. Al centro del caso ci sono gli altissimi livelli di inquinamento delle falde acquifere dovuto a sostanze alchiliche perfluorurate, comunemente note come pfoas (agenti altamente nocivi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Enrico Cappelletti, M5S - A gennaio il M5S ha indirizzato al Ministero dell'ambiente una interrogazione sulla gravissima vicenda che ha coinvolto oltre che la Miteni spa di Trissino, nel Vicentino, anche il comprensorio dell'Agno Chiampo, nonché ampi settori dell'Ovest Vicentino, della bassa Veronese e della bassa Padovana. Al centro del caso ci sono gli altissimi livelli di inquinamento delle falde acquifere dovuto a sostanze alchiliche perfluorurate, comunemente note come pfoas (agenti altamente nocivi).			
			Continua a leggere
			Pozzi, Pfas e retrogusti amari: domanda d'attualità di Colombara
Mercoledi 9 Luglio 2014 alle 11:03 Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Un nuovo capitolo nell’emergenza Pfas, la vicenda dell'acqua inquinata dal fluoro scoppiata un anno fa: l’allarme, gli interventi di filtraggio, le rassicurazioni, ma anche lo stanziamento di 2 milioni da parte della Regione che impone ulteriori campionamenti e screening sulle persone.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Un nuovo capitolo nell’emergenza Pfas, la vicenda dell'acqua inquinata dal fluoro scoppiata un anno fa: l’allarme, gli interventi di filtraggio, le rassicurazioni, ma anche lo stanziamento di 2 milioni da parte della Regione che impone ulteriori campionamenti e screening sulle persone.			
			Continua a leggere
			Acqua inquinata, denuncia e analisi entro il 20 agosto per i pozzi a Vicenza
Lunedi 7 Luglio 2014 alle 19:30 Comune di Vicenza - Per tutelare in via precauzionale la salute pubblica in relazione alla propagazione della contaminazione delle acque sotterranee da parte di sostanze perfluoroalchiliche in un'area di circa 150 chilometri quadrati che comprende anche il territorio di Vicenza, il sindaco Achille Variati ha firmato un'ordinanza contingibile e urgente che ordina a cittadini e imprese di dichiarare entro il 20 agosto al Comune di Vicenza l'eventuale proprietà di pozzi dell'acqua.
				
			
			
			Comune di Vicenza - Per tutelare in via precauzionale la salute pubblica in relazione alla propagazione della contaminazione delle acque sotterranee da parte di sostanze perfluoroalchiliche in un'area di circa 150 chilometri quadrati che comprende anche il territorio di Vicenza, il sindaco Achille Variati ha firmato un'ordinanza contingibile e urgente che ordina a cittadini e imprese di dichiarare entro il 20 agosto al Comune di Vicenza l'eventuale proprietà di pozzi dell'acqua.  Continua a leggere
C'è o no un problema acqua inquinata a Vicenza?
Lunedi 24 Marzo 2014 alle 15:06 Riceviamo da Luc Thibault, Delegato RSU/USB GRETA Alto Vicentino - Nel nostro pianeta di acqua c’è n’è tanta, ma il 97,5% è salata, tolti i ghiacciai e tolti le nevi, resta uno 0,5% per dar da bere a noi, agli animali e all’agricoltura. E ogni volta che vai ad inquinare una falda sottrai a questo 0,5%, e siccome la popolazione nel mondo è in aumento, è evidente che presto o tardi, presenterà il conto. Ma forse il conto lo paghiamo già visto l'aumento di tumori?!			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luc Thibault, Delegato RSU/USB GRETA Alto Vicentino - Nel nostro pianeta di acqua c’è n’è tanta, ma il 97,5% è salata, tolti i ghiacciai e tolti le nevi, resta uno 0,5% per dar da bere a noi, agli animali e all’agricoltura. E ogni volta che vai ad inquinare una falda sottrai a questo 0,5%, e siccome la popolazione nel mondo è in aumento, è evidente che presto o tardi, presenterà il conto. Ma forse il conto lo paghiamo già visto l'aumento di tumori?!			
			Continua a leggere
			L'acqua inquinata a Vicenza finisce in Europa. Zanoni: necessari interventi urgenti
Mercoledi 12 Febbraio 2014 alle 15:53 On. Andrea  Zanoni, PD - «La Commissione europea è  conoscenza della vicenda di contaminazione da cloruro di vinile monomero  dell’acqua potabile nell’acquedotto della frazione di Bertesina a  Vicenza? I casi di contaminazione delle acque, potabili  e non, sono ormai talmente gravi e frequenti nella Regione Veneto che  necessitano interventi urgenti».			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Andrea  Zanoni, PD - «La Commissione europea è  conoscenza della vicenda di contaminazione da cloruro di vinile monomero  dell’acqua potabile nell’acquedotto della frazione di Bertesina a  Vicenza? I casi di contaminazione delle acque, potabili  e non, sono ormai talmente gravi e frequenti nella Regione Veneto che  necessitano interventi urgenti».			
			Continua a leggere
			Inquinamento acque, Ginato: l'UE detta i limiti Pfos, l'Italia li recepisca al più presto
Lunedi 20 Gennaio 2014 alle 21:17 On. Federico Ginato, PD - "Se ad oggi l'UE non dà indicazioni in materia  di PFOA, è importante chiarire che per le sostanze PFOS non solo c'è una  presa di posizione comunitaria ma una specifica direttiva, nella quale sono classificate come sostanze a pericolosità prioritaria. Ciò significa un preciso vincolo per gli Stati membri al rispetto dei limiti in essa contenuti" (qui il convegno di santa Corona)			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Federico Ginato, PD - "Se ad oggi l'UE non dà indicazioni in materia  di PFOA, è importante chiarire che per le sostanze PFOS non solo c'è una  presa di posizione comunitaria ma una specifica direttiva, nella quale sono classificate come sostanze a pericolosità prioritaria. Ciò significa un preciso vincolo per gli Stati membri al rispetto dei limiti in essa contenuti" (qui il convegno di santa Corona)			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    