Bulgarini: esco da Alias e Regina, ma fra 5 anni cosa farò?
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 14:27
Sono passate tre settimane dal consiglio comunale in cui il vice sindaco e assessore alla crescita con delega alla fiera di Vicenza veniva messo sotto la lente d’ingrandimento dell'opposizione in quanto amministratore pubblico e allo stesso tempo socio di minoranza di una società di comunicazione che aveva ricevuto delle commesse dall’ente di via dell’Oreficeria. Oggi è lo stesso Jacopo Bulgarini d’Elci a tornare sulla questione annunciando la decisione di “uscire da tutti gli interessi privati che ho avuto fino ad oraâ€.Â
Continua a leggere
"Siamo umani", la stagione teatrale dell'Astra chiama a raccolta i giovani
Giovedi 10 Ottobre 2013 alle 13:57
Scandagliare le mille facce dell’uomo contemporaneo attraverso un linguaggio teatrale innovativo e variegato. Con questo obiettivo “Siamo umaniâ€, stagione teatrale 2013 – 2014 del teatro Astra di Vicenza, volge lo sguardo critico e a volte spiazzante del teatro contemporaneo sperimentale sui “temi caldi†della vita quotidiana: dal confronto tra generazioni, al ruolo della donna nella società , al potere dei mass media fino all’incontro con lo straniero.
Continua a leggere
"La politica torna Regina, la Fiera ne è l'esempio": se n'è accorto anche Zoso sul GdV
Domenica 29 Settembre 2013 alle 12:16
A volte tornano, si dice, ed è, infatti, tornato sul Giornale di Vicenza sotto la testatina "L'intervento" un vecchio e navigato senatore nonché fine scrittore che abbiamo ospitato anche sui nostri media finchè non ci venne il dubbio che volesse abusarne insieme a qualche confindustriale, del cui ... intervento conserviamo gelosamente la documentazione.
Continua a leggere
Terrazza della Basilica, superata quota 41 mila presenze. Resterà aperta anche in ottobre
Sabato 28 Settembre 2013 alle 15:41
Comune di Vicenza - Bulgarini d'Elci: "L'evento di maggior successo in città dopo la grande mostra sul ritratto"In 26 giorni di apertura effettiva sono stati 41.505 i cittadini e turistiche sono saliti sulla terrazza della Basilica palladiana. Quasi 1600 al giorno. Un dato straordinario, segno dell'evidente successo dell'iniziativa di cui oggi il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha illustrato senso e prospettive future, in occasione dell'annuncio della proroga dell'apertura fino al 31 ottobre. Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggerePer grazia ricevuta
Giovedi 8 Agosto 2013 alle 16:12
Da ieri sul portale del comune di Vicenza fa bella mostra la notizia del video promozionale che dovrebbe accogliere i turisti in arrivo agli aeroporti di Venezia e Treviso. Le immagini, proiettate sui promoschermi, dice il comune, dovranno stuzzicare l'attenzione di un pubblico potenziale rispetto al quale però l'amministrazione non svela cifre precise. Cifre che nemmeno vengono indicate anche in tema di costi dell'operazione affidata a icmovingchannel.tv in una col consorzio Vicenzaé.
Continua a leggere
A Vicenza un sindaco non eletto? È solo questione di tempo
Martedi 23 Luglio 2013 alle 09:57
Diventare sindaco senza essere eletti è possibile? A quanto pare dalla normativa vigente, sì. Secondo l'articolo 53 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, infatti, "in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del sindaco ...il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco ... e le funzioni del sindaco sono svolte dal vicesindaco".Â
Continua a leggere
Crescita con turismo e cultura, Bulgarini: mission possible
Martedi 16 Luglio 2013 alle 12:48
Reduce dagli schiaffi di immagine delle telecamere Rai che, riprendendo Vicenza in occasione dei due passsaggi del Giro d'Italia per Vicenza, o hanno dimenticato la Rotonda del Palladio o l'hanno confusa con un altro oalazzo e dell'Indipendent che oggi titolava su Vicenza mostrando la foto del ponte di Bassano,  il vicesindaco ma soprattutto assessore alla cultura e alla crescita, Jacopo Bulgarini d'Elci, preferisce ripartire dalle mostre e dagli eventi, che hanno vitalizzatp la Basilica Palladiana appena restaurata, dai monumenti, dai musei vicentini per associare a cultura e turismo una fetta di "pane" quotidiano per la città .
Continua a leggereCroce verde festeggia i cento anni, ma la Basilica è inaccessibile ai turisti
Sabato 6 Luglio 2013 alle 15:33
Oggi la Croce Verde festeggia in piazza dei Signori i suoi cento anni di attività pubblica e sociale. E lo fa anche in una festa sulle terrazza della stupenda Basilica Palladiana. Tutto bello e tutto giusto. Ma per quei turisti e quei vicentini che vogliono godere delle bellezze della basilica appena riportata al suo antico splendore perché faccia anche da biglietto da visita e da richiamo per i popoli del mondo il Comune E il suo vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, assessore alla cultura e gran promotore della città , nulla pensano di fare per permettere le feste in terrazza ma per non chiuderla ai visitatori non invitati?
Continua a leggereLo stile non è acqua, Italo Baldo "punge" Bulgarini: Napolitano non è il suo modello
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 09:49
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
In Italia il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, ha una storia politica importante e esemplare per le istituzioni. Da giovane, quando si iscrisse al Partito Comunista Italiano, allora retto da Palmiro Togliatti, certo pensava che le istituzioni della neonata Repubblica Italiana dovessero essere cambiate per una prospettiva che allora era quella dell'Unione Sovietica.
Continua a leggere
