Basilica palladiana, già staccati 28 mila biglietti e 3.400 abbonamenti
Giovedi 22 Giugno 2017 alle 17:38
Dal 25 marzo, data di apertura annuale del monumento, sono già quasi 28 mila i biglietti e 3.384 gli abbonamenti emessi dalla biglietteria della Basilica palladiana per la visita alle logge, al salone e alla terrazza superiore, dove anche per questa stagione è stato allestito un bar con incredibile vista sulla città . "Al giro di boa della stagione 2017 - è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - si tratta di un dato che conferma anche per quest'anno l'appeal del monumento simbolo della città , il cui gradimento accomuna turisti e vicentini. Colpisce ed è fonte di soddisfazione, in particolare, come continui a funzionare la formula dell'abbonamento che consente l'accesso stagionale illimitato: questo dato più di altri, infatti, dimostra quanto la Basilica venga davvero vissuta, com'era nelle nostre aspettative, come monumento non solo da scoprire dal punto di vista artistico e come straordinario ponte di osservazione sulla bellezza del centro storico e del paesaggio circostante, ma anche e sopratutto come cuore vivo della città .
Continua a leggere
La scala della terrazza della Basilica si consuma e l'Amministrazione sta a guardare
Martedi 20 Giugno 2017 alle 15:32
La scala della Basilica Palladiana che porta alla terrazza si sta consumando e a quanto pare l'Amministrazione comunale non fa nulla per riparare il danno o alemno metterci una toppa. Il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci si vanta dei bei risultati, circa gli accessi alla terrazza della Basilica, ma come in tutte le cose, l'amministrazione comunale è pronta ad incassare, e restia a spendere. E' una vergogna, la scala che, come segnala un nostro lettore, si sta consumando. A casa il vicesindaco la terrebbe? E che figura farebbe con gli ospiti? E aspira a diventare sindaco di Vicenza. Se queste sono le premesse! Se non si riescono a risolvere problemi di piccola entità come si potranno risolvere i problemi maggiori che affliggono Vicenza?
Continua a leggere
30 agosto 2014 e il vice sindaco aspirante sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 18 Giugno 2017 alle 10:49
Non sfuggirà a nessuno che è già in corso la campagna elettorale per le amministrative del Comune di Vicenza. Chi ha tempo non perda tempo, recitava un proverbio antico e così vari possibili candidati esibiscono le loro grazie e con temerario coraggio cercano di ingraziarsi il favore degli elettori. Chi con i parchi, chi con le case per padri separati dove allignano erbacce, chi diffondendo la sua giovane possibilità e chi non avendo lavoro cerca di avere almeno le prebende di un assessorato . Tra tutti spicca però chi non essendo mai stato eletto vorrebbe correre il rischio di presentarsi agli elettori stessi. E' il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, nominato dall'attuale sindaco.
Continua a leggere
Il cardinale Pietro Parolin ha incontrato Variati e amministratori locali a Palazzo Chiericati: "Perseguite il bene comune: bene di tutti e bene di ciascuno". C'erano anche Bulgarini e Villa con Franco e Guidato
Domenica 18 Giugno 2017 alle 09:30
"Perseguite il bene comune, che è bene di tutti e bene di ciascuno. Ogni amministratore deve sempre tener presente questa prospettiva e ,con spirito di servizio, dedizione, senso di vicinanza, farsi carico dei problemi degli altri. Le istituzioni devono avvicinarsi alle persone, ma voi amministratori locali già lo fate, prendendo su di voi il peso dei problemi delle persone che incontrate. Come Vicentini vi seguirò in modo particolare nel ricordo al Signore, perché benedica i vostri sforzi, il vostro impegno, la passione che mi avete personalmente manifestato in questo incontro". Con queste parole di incoraggiamento il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin ha salutato gli amministratori locali di Vicenza e del Vicentino (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Vicenza Domani, Jacopo Bulgarini D'Elci: "C'è l'ambizione di pensare a una città con un orizzonte più coraggioso"
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 17:20Â
Si chiama Vicenza Domani l'associazione politico-culturale ideata dal vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci. "Sarà la casa per i tanti cittadini, liberi e indipendenti, che non si identificano a sufficienza nei partiti - dice Bulgarini - ma hanno in sé il desiderio di offrire alla comunità il proprio tempo, la propria intelligenza, le proprie competenze. E il laboratorio per portare i 10 anni di amministrazione Variati nel futuro, costruendo un progetto di città che risponda alle tante e nuove sfide del nostro tempo". Al progetto partecipano anche gli assessori Annamaria Cordova e Umberto Nicolai. L'anno prossimo ci saranno le elezioni amministrative e Bulgarini non si sbilancia, non fa alcun nome ma traccia l'identikit del perfetto futuro sindaco di Vicenza.
Continua a leggereAnche la rotatoria dell'Auchan nel calderone Unesco
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 12:58
Non bastavano Borgo Berga, la caserma Dal Din e il Tav, nella questione Unesco finisce anche la rotatoria dell'Auchan. Il Comune ha da poco annunciato il progetto definitivo: non si tratterà di un mini rotonda come ipotizzato in passato, ma di una rotatoria a raso con diametro di 110 metri che verrà scavalcata dalla variante con un viadotto lungo 116 metri e alto 7 metri. Insomma un lavoro, oneroso e piuttosto "ingombrante". Niente di male, l'incrocio in discussione è al momento una macchina da incidenti che richiede di essere messa in sicurezza. Tuttavia, denunciano i Cristiani per la Pace e gli altri comitati "Unesco": "La valutazione del Viadotto è stato omesso dal Hia". In pratica i tecnici Unesco, non ne sapevano nulla.
Continua a leggereNotte bianca di Vicenza, sabato 24 giugno, dal pomeriggio fino alle 3 del mattino musica, conferenze, intrattenimento
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 16:48
Tanta musica di ogni genere nella piazze del centro storico: è questo l'ingrediente principale della Notte bianca di Vicenza che animerà la città sabato 24 giugno, dal pomeriggio fino alle 3 del mattino.Piazza dei Signori, piazza Castello, piazza San Lorenzo, piazza Matteotti saranno i palcoscenici principali, che chiuderanno le loro proposte alle 3, ma verranno coinvolte anche, contra' Garibaldi, contra' Pescherie Vecchie e piazzetta San Giacomo dove invece la musica si interromperà all'una. La Notte bianca è organizzata dall'associazione culturale Hyper e da OFF events, a seguito della collaudata esperienza della Notte bianca di Montecchio Maggiore che negli ultimi due anni ha raggiunto le 45-50 mila presenze in tre giorni, con l'assessorato alla crescita e con la partecipazione di Confcommercio Vicenza, Euforia Biancorossa, Fondazione San Bortolo e Abam onlus. Continua a leggere
Atto vandalico militare americano: risposta al sindaco del comandante Marks e del console generale USA Reeker
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 18:30
Ecco le risposte del comandante della Guarnigione USAG-Italy Colonnello Steven Marks e del console generale degli Stati Uniti Philip Reeker alla lettera con cui il sindaco di Vicenza Achille Variati ha portato alla loro diretta attenzione, oltre che a quella del ministro della Difesa Roberta Pinotti, l'atto vandalico compiuto da un militare americano contro i modellini navali esposti alla mostra allestita in Loggia del Capitaniato per il Raduno dei marinai d'Italia, nella convinzione, ribadita dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, che avrebbero fatto pervenire alla Città il loro pensiero.
Continua a leggere
Il sagrato dell'ex chiesa di San Faustino diventa piazzetta Goffredo Parise
Martedi 13 Giugno 2017 alle 16:20
La giunta comunale ha approvato la delibera con cui viene intitolato a Goffredo Parise, scrittore e giornalista nato a Vicenza l'8 dicembre 1929 e scomparso a Treviso il 31 agosto 1986, il piccolo sagrato della chiesa di San Faustino e Giovita, che si chiamerà quindi piazzetta Goffredo Parise. Il luogo, con il quale lo scrittore aveva un profondo legame affettivo, è stato proposto dalla commissione toponomastica e valutato dal presidente, il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, anche con i capigruppo comunali.Continua a leggere
Musei civici, numeri straordinari nell'ultimo anno per la didattica, gli eventi e i prestiti museali
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 16:22
Quello registrato ai Musei civici nell'ultimo anno è un bilancio ampiamente positivo, sia per quanto riguarda l'attività didattica nell'anno scolastico 2016/2017 che per l'offerta di eventi culturali e i prestiti museali, in crescita sia per quanto riguarda Palazzo Chiericati che per il Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza. A illustrare i dati questa mattina erano presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il professor Giovanni Villa, direttore onorario della pinacoteca civica, il conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza Mauro Passarin, il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico Antonio Dal Lago, la presidente di Ardea Miriam Cola, Sabina Magro dell'associazione culturale Studio D archeologia didattica museologia, il presidente della Biblioteca internazionale La Vigna Mario Bagnara e il consigliere della Fondazione Roi architetto Emilio Alberti.
Continua a leggere
