Caso Pfas, il Movimento 5 Stelle attacca: "Chi berrà l'amaro calice?
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 15:15
"Zaia lontano dal territorio e male informato sui Pfas: la Miteni continua a produrre sostanze a "catena corta", che secondo gli esperti sono più pericolose di quelle a catena lunga prodotte in passato e passano nei filtri pensati per la vecchia produzione. Intanto il presidente della Regione dice che non ci sono più rischi e qualcuno dei suoi potrebbe bere il "calice amaro". In una nota che pubblichiamo, a puntare il dito contro una situazione che si aggrava ogni giorno di più è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto.
Continua a leggere
Dibattito in Consiglio regionale sull'occultamento del volto: intervengono anche Alessandra Moretti e Sergio Berlato
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 21:44
“Questo progetto di legge intende far chiarezza, per ragioni di sicurezza, sulla disciplina applicabile in tema di riconoscibilità delle persone e di mezzi per l’occultamento del voltoâ€. Così, in un comunicato diffuso dal Consiglio regionale del Veneto, il relatore di maggioranza, Alberto Villanova, (Gruppo Zaia Presidente) ha introdotto il dibattito sul Progetto di legge statale da trasmettere al Parlamento nazionale relativo a Modifiche alla legge 22 maggio 1975 n.152 “Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico†e alla legge 5 febbraio 1992 n. 91â€Nuove norme sulla cittadinanza†e al Codice penale.
Continua a leggere
Pfas, M5S: "Zaia mandi a casa Coletto e Bottacin o perderà credibilità"
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 15:28
"Se Zaia non farà dimettere Luca Coletto e Gianpaolo Bottacin perderà credibilità agli occhi dei veneti". A dirlo, chiedendo ancora una volta una dura presa di posizione da parte del governatore del Veneto nei confronti degli assessori che gli hanno tenuto nascosta la lettera-scandalo sui Pfas, sono i consiglieri veneti del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti e Manuel Brusco. Gli esponenti del Movimento sono stati infatti duramente criticati dai due assessori dopo che, nel corso di una conferenza stampa sui Pfas tenutasi a Padova, avevano sottolineato come Coletto e Bottacin avessero nascosto la nota del direttore regionale della sanità , Domenico Mantoan: in questa lettera, rimasta segreta per almeno un mese e mezzo, lo stesso Mantoan ribadiva la necessità di spostare la fonte dell'inquinamento e avvertiva dei grandi rischi che la situazione ha portato e porterà per la salute di centinaia di migliaia di veneti.
Continua a leggere
Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 17:52
Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamoLuca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno. Continua a leggere
Pfas, Berti e Brusco (M5S): "in pericolo 350mila veneti soprattutto nella zona di Lonigo e Sarego"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 16:05
Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".
Continua a leggere
PFAS, M5S Veneto afferma: "La regione sapeva dei rischi per la salute, ma ha sempre taciuto. Va chiusa linea Pfas". La replica della Miteni: verifichi il ministero della salute
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 15:46
Pubblicato il 6 gennaio alle 15.46, aggiornato alle 18.11 con la replica di Miteni alla nota del M5S Veneto pubblicata di seguito e che qui vi proponiamo: "Sarebbe auspicabile che il ministero della salute acquisisse questa e le altre ricerche usate anche in modo politico negli ultimi mesi per valutarne il valore scientifico anche nel contesto delle numerosi ricerche svolte in tutto il mondo». Di seguito la nota M5S che ci è arrivata a firma del senatore Enrico Cappelletti, dei deputati Francesca Businarolo e Alberto Zolezzi, dei consiglieri regionali Jacopo Berti e Manuel Brusco, di Sonia Perenzoni, consigliere comunale Montecchio Maggiore, e dell'amministrazione di Saregoprima pubblicata. "Il registro nascite gestito dalla Regione rivela che i Pfas causano malattie, anche mortali": è così che inizia la nota del M5S Veneto in cui si parla di un aumento della gestosi e del diabete in gestazione nelle donne in gravidanza e problemi per alcuni neonati.
Continua a leggereMovimento 5 Stelle scende in campo contro le banche italiane: violato il divieto di schiavitù e il diritto alla proprietà privata
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 17:52
Movimento 5 Stelle scende in campo contro le banche italiane per tutelare i risparmiatori danneggiati. I pentastellati vogliono ricorrere alla Corte Europea per evidenziare quelle che sono state le "omissioni dello Stato italiano". Al comando dell'operazione l'europarlamentare David Borelli e il capogruppo del M5S in Veneto, Jacopo Berti che hanno conferito il mandato allo studio dell'avvocato Sergio Calvetti di Treviso, (difensore di circa 4mila risparmiatori e azionisti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza) e al professore Salvatore Patti, ordinario di diritto privato alla Università La Sapienza.
Continua a leggere
Regione annuncia monitoraggi su Pfas. M5S: "Era ora, ma li deve pagare la Miteni. E si blocchi la produzione in attesa dei dati"
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 19:25
La Regione, scrive nella nota sul problema Pfas che riportiamo l'ufficio stampa del gruppo consiliare M5S Veneto, annuncia un "Piano di Sorveglianza sulla Popolazione Esposta alle sostanze Perfluoroalchiliche" e un "Piano di campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti della Regione del Veneto", con un ulteriore finanziamento specifico di 400 mila euro. Si stima che per il primo anno di attività del monitoraggio saranno necessari circa 3 milioni di euro: il progetto coinvolgerà 85 mila persone nelle province di Vicenza, Verona e Padova, con uno screening che partirà dai quattordicenni. I consiglieri regionali Jacopo Berti e Manuel Brusco, insieme alla consigliera comunale di Montecchio Sonia Perenzoni, sottolineano come il monitoraggio sia tanto positivo quanto tardivo.
Continua a leggere
Killer di Berlino ucciso, M5S Veneto: poliziotti Cristian Movio e Luca Scatà eroi. Lega Nord d'accordo: via irregolari e Schengen sospeso
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 11:06
Killer di Berlino ucciso, per M5S Veneto Simone Scarabel, Manuel Brusco, Jacopo Berti, Erika Baldin: "I due poliziotti sono eroi. Il problema è l'immigrazione clandestina: da oggi vogliamo il rimpatrio immediato di tutti gli irregolari e la sospensione di Schengen. Lega Nord, Mara Bizzotto: Terrorista Berlino ucciso a Milano: Italia via di transito e rifugio per jihadisti. Fermare subito invasione immigrati e sospendere Schengen. Robero Ciambetti "Il ringraziamento dei Veneti agli agenti Movio e Scatà e a tutti i tutori dell'Ordine Pubblico, ma se Anis Amri è tornato in Italia è perché sperava in protezione, appoggio e sostegno"Il M5S Veneto esprime la propria gratitudine e il proprio orgoglio per la Polizia italiana e in particolare per i due agenti, Cristian Movio e Luca Scatà , che stanotte hanno rischiato la loro vita svolgendo diligentemente il loro lavoro, riuscendo a fermare il killer di Berlino Amri.
Continua a leggereAssemblea BPVi, Jacopo Berti di M5S: "grave ritardo nell’approvare l’azione di responsabilità"
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 18:20
Consiglio Regionale Veneto “L’assemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza ha approvato l’azione di responsabilità nei confronti degli ex vertici dell’istituto: hanno detto di sì all’azione il 99,99 per cento dei votanti. Ma le persone rovinate dalla BpVi temono che tutto si risolva, come sempre, in una bolla di sapone†Jacopo Berti, capogruppo in Consiglio regionale del veneto del Movimento 5 Stelle non nasconde le sue perplessità . “I risparmiatori hanno paura che, come sempre accade in questo Paese, i colpevoli la passino liscia ancora una volta – avverte Berti – ma dopo tutto quello che è successo in BpVi non può finire in questo modo. Continua a leggere

