"Rifiuto speciale non riciclabile": il monologo di un disabile verso il suo politico
Martedi 20 Agosto 2013 alle 16:49
La cittadinanza, nazionalità e costituzione della patria secondo Parolin
Martedi 20 Agosto 2013 alle 16:30
Chiusura Centri Diurni Disabili: la politica, per adesso, tace e la stampa ... acconsente
Martedi 20 Agosto 2013 alle 11:28
Napolitano, Berlusconi e la questione morale
Domenica 18 Agosto 2013 alle 19:18
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI, Â e pubblichiamo.
16 agosto 2013 ... Ferragosto di sangue in Egitto. Centinaia, forse migliaia, i morti tra i sostenitori della Fratellanza Islamica. Uccisi da polizia ed esercito nelle manifestazioni e nelle piazze dove erano sorti accampamenti a favore del deposto presidente Morsi... Venerdì 16 agosto, "giorno della collera", continuano le manifestazioni e il massacro. Una violenza inaudita che porta l'Egitto dentro una guerra civile dagli esiti imprevedibili.Â
Continua a leggereLa sfida giornalistica di VicenzaPiù: non criminalizzare le minoranze con le parole
Domenica 18 Agosto 2013 alle 00:56
L’ultimo comunicato che VicenzaPiù ha ricevuto da Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme, permette di avanzare alcune riflessioni generali che i precedenti articoli avevano lasciato inconsiderate. Esiste una questione interna al rapporto tra una qualsiasi maggioranza e una qualsiasi minoranza: la questione dell’immagine. Che può sembrare banale, ma che in realtà è vitale, perché l’immagine è tutto.
Continua a leggere"Sangue" della Rai con Sanzani, Ciambetti: riaperte in Veneto ferite degli Anni di Piombo
Sabato 17 Agosto 2013 alle 11:20
Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo.
Con i soldi Rai si mette in scena Senzani ambigua icona tragica della peggiore Italia
 1981: Margherete von Trotta vince il Leone d’Oro al festival del Cinema di Venezia con il suo “Gli Anni di Piomboâ€. Quel film darà il nome ad una stagione drammatica della storia italiana con pagine dolorose scritte anche nel nostro Veneto, dove a Padova nel 1974 le BR commisero il loro primo duplice omicidio, quel Veneto dove furono 11 le vittime del terrorismo, il Veneto del rapimento Dozier, dell’Autonomia e di tanti scontri, attentati e violenze.
Se a Vicenza nascesse un nuovo rapporto tra nomadi e sedentari.
Venerdi 16 Agosto 2013 alle 21:53
È forse tempo di tirare le somme di un argomento che VicenzaPiù, e non solo, ha trattato nelle ultime settimane: la questione delle comunità nomadi.
Attraverso le parole delle autorità comunali – per esempio l’assessore di Schio Antonietta Martino – e attraverso quelle del presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme Davide Casadio si è cercato di capire un po’ meglio quale sia la situazione di queste comunità nel Vicentino e come si possa affrontare l’annosa questione, spesso motivo di malumore. C’è anche del corollario che di certe insofferenze è indicativo: su tutto, si veda la provocazione dello scledense Alex Cioni che ha invitato i nomadi del suo paese a occupare la piazza del comune.
Continua a leggereLe persone con disabilità: monta protesta verso i politici veneti e vicentini
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:32
Riceviamo da Vanni Poli, tutore di una persona con disabilità e pubblichiamo.
Oggi, convocato da loro in quanto tutore di mio fratello Francesco (persona con grave disabilità intellettiva e quindi bisognosa di attenzione e cure speciali), mi sono recato al distretto n. 1 dell’Ulss 6 di Vicenza. Per i funzionari dell'Ulss era importante comunicarmi che, per ragioni economiche, a Francesco, dal 1 settembre, sarà inibita la frequenza al Centro occupazionale diurno Anffas di Lisiera.
Continua a leggereVicenza e i rumori
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:21
La nuova Repubblica Veneta e il diritto a non essere invasi
Lunedi 12 Agosto 2013 alle 20:21