Opinioni

Categorie: disabilità

"Rifiuto speciale non riciclabile": il monologo di un disabile verso il suo politico

Martedi 20 Agosto 2013 alle 16:49
ArticleImage Pubblichiamo molto volentieri "Rifiuto speciale non riciclabile", monologo di un disabile verso il suo "politico", che Vanni Poli, fratello di un ragazzo disabile, ha composto nell'agosto 2011. Nella speranza che quanti adesso sono ancora invisibili possano in un futuro molto prossimo avere l'attenzione che meritano. Per smettere di essere "rifiuti" e tornare persone. Che portino un voto o meno.

Continua a leggere

La cittadinanza, nazionalità e costituzione della patria secondo Parolin

Martedi 20 Agosto 2013 alle 16:30
ArticleImage Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - La Nazionalità è l'insieme degli elementi caratteristici che distinguono un gruppo etnico e cioè: la storia, la lingua, la religione, le tradizioni, la cultura, la scuola, l'arte ecc.. In Italia, il termine è impropriamente usato come sinonimo di cittadinanza che è, invece una cosa diversa. La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis. 

Continua a leggere
Categorie: disabilità

Chiusura Centri Diurni Disabili: la politica, per adesso, tace e la stampa ... acconsente

Martedi 20 Agosto 2013 alle 11:28
ArticleImage Ha fatto molto discutere tra i nostri utenti la denuncia di Vittorio Corradi, Presidente A.I.A.S. - Sezione S.Bortolo di Vicenza, relativa alla decisione della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 di chiudere, per motivi di bilancio, i Centri Diurni Disabili a partire dal primo settembre per poi continuare con ulteriori blocchi dei centri con l’inizio del nuovo anno.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Napolitano, Berlusconi e la questione morale

Domenica 18 Agosto 2013 alle 19:18
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI,  e pubblichiamo.

16 agosto 2013 ... Ferragosto di sangue in Egitto. Centinaia, forse migliaia, i morti tra i sostenitori della Fratellanza Islamica. Uccisi da polizia ed esercito nelle manifestazioni e nelle piazze dove erano sorti accampamenti a favore del deposto presidente Morsi... Venerdì 16 agosto, "giorno della collera", continuano le manifestazioni e il massacro. Una violenza inaudita che porta l'Egitto dentro una guerra civile dagli esiti imprevedibili. 

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Diritti umani

La sfida giornalistica di VicenzaPiù: non criminalizzare le minoranze con le parole

Domenica 18 Agosto 2013 alle 00:56
ArticleImage

L’ultimo comunicato che VicenzaPiù ha ricevuto da Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme, permette di avanzare alcune riflessioni generali che i precedenti articoli avevano lasciato inconsiderate. Esiste una questione interna al rapporto tra una qualsiasi maggioranza e una qualsiasi minoranza: la questione dell’immagine. Che può sembrare banale, ma che in realtà è vitale, perché l’immagine è tutto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Sangue" della Rai con Sanzani, Ciambetti: riaperte in Veneto ferite degli Anni di Piombo

Sabato 17 Agosto 2013 alle 11:20
ArticleImage

Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo.

Con i soldi  Rai si mette in scena Senzani ambigua icona tragica della peggiore Italia

 1981: Margherete von Trotta vince il Leone d’Oro al festival del Cinema di Venezia con il suo “Gli Anni di Piombo”.  Quel film darà il nome ad una stagione  drammatica della storia italiana con pagine dolorose scritte anche nel nostro Veneto, dove a  Padova nel 1974 le BR commisero il loro primo  duplice  omicidio, quel  Veneto dove furono 11 le vittime del terrorismo, il Veneto del rapimento Dozier,  dell’Autonomia e  di tanti scontri, attentati e violenze.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Diritti umani

Se a Vicenza nascesse un nuovo rapporto tra nomadi e sedentari.

Venerdi 16 Agosto 2013 alle 21:53
ArticleImage

È forse tempo di tirare le somme di un argomento che VicenzaPiù, e non solo, ha trattato nelle ultime settimane: la questione delle comunità nomadi.

Attraverso le parole delle autorità comunali – per esempio l’assessore di Schio Antonietta Martino – e attraverso quelle del presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme Davide Casadio si è cercato di capire un po’ meglio quale sia la situazione di queste comunità nel Vicentino e come si possa affrontare l’annosa questione, spesso motivo di malumore. C’è anche del corollario che di certe insofferenze è indicativo: su tutto, si veda la provocazione dello scledense Alex Cioni che ha invitato i nomadi del suo paese a occupare la piazza del comune.

Continua a leggere
Categorie: disabilità

Le persone con disabilità: monta protesta verso i politici veneti e vicentini

Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:32
ArticleImage

Riceviamo da Vanni Poli, tutore di una persona con disabilità e pubblichiamo.

Oggi, convocato da loro in quanto tutore di mio fratello Francesco (persona con grave disabilità intellettiva e quindi bisognosa di attenzione e cure speciali), mi sono recato al distretto n. 1 dell’Ulss 6 di Vicenza. Per i funzionari dell'Ulss era importante comunicarmi che, per ragioni economiche, a Francesco, dal 1 settembre, sarà inibita la frequenza al Centro occupazionale diurno Anffas di Lisiera.

Continua a leggere

Vicenza e i rumori

Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:21
ArticleImage Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo. Vicenza ha un piano acustico che dovrebbe essere applicato, in modo che  i cittadini possano far valere le loro ragioni nei confronti dei fracassoni.  Per l’Istat, il 41 % delle famiglie italiane, ha problemi con  rumori prodotti nella zona in cui vive. Il rumore è una forma di inquinamento invisibile, la  Legge  447 del 1995 parla di “inquinamento acustico” e ancora il  decreto presidente consiglio dei ministri stabilì la “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La nuova Repubblica Veneta e il diritto a non essere invasi

Lunedi 12 Agosto 2013 alle 20:21
ArticleImage Gianluca Busato, Plebiscito2013.eu - È un estate particolare quella che vivono i veneti nel 2013. Da un lato i giornali si riempiono di “casi” spinti all’inverosimile dai media sulla Kyenge, che pare trovare proprio in Veneto diversi estimatori “sui generis”. Dall’altro però emerge un quadro di degrado allarmante e ormai generalizzato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network