Opinioni

La politica e la legge elettorale

Lunedi 10 Marzo 2014 alle 21:09
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella - Si sta discutendo, alla Camera, della legge elettorale. Una pessima legge che prevede sbarramenti per le “formazioni minori” che possono valere milioni di voti persi, un premio alla “formazione più votata” (anche se da un numero minoritario di elettori) con la stragrande maggioranza assoluta dei seggi, l'impossibilità per l'elettore di esprimere una preferenza dal momento che ci saranno liste “bloccate”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Forza Renzi e forza Padoan, obtorto collo

Lunedi 10 Marzo 2014 alle 11:40
ArticleImage Riceviamo da Adriano Verlato dell'associazione Vicenza Riformista - Fare il punto su una situazione potrebbe sembrare un atto di presunzione. Non è così. Si tratta del normale desiderio di mettere ordine su una serie di avvenimenti che si sono verificati negli ultimi mesi. Partiamo con un cenno sul governo Monti. Sembra ormai assodato che sul suo governo ci siano state luci, ma anche alcune ombre.

Continua a leggere

8 marzo, festa della donna... ma non per tutte

Sabato 8 Marzo 2014 alle 18:22
ArticleImage Riceviamo da Riccardo Cagnes - Così come fiorisce la mimosa, fiore che secondo gli Indiani d’America significa forza e femminilità, fioriscono le iniziative per celebrare questa giornata e ciò che essa rappresenta. Convegni, programmi televisivi, programmi culturali. Il Presidente della Repubblica ha celebrato questa giornata rivolgendo un pensiero alle donne.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La politica attuale tra preferenze e legge elettorale

Sabato 8 Marzo 2014 alle 14:54
ArticleImage Riceviamo da Luciano Parolin - La legge elettorale, le elezioni Europee, potrebbero rappresentare la giusta e irripetibile occasione, per restituire rappresentanza ed orgoglio a milioni di elettori che si recheranno alle urne! Il popolo minuto ormai, non ha più punti di riferimento, vorrebbe scegliere, ma non te lo fanno fare!

Continua a leggere

La grigia realtà delle donne lavoratrici

Venerdi 7 Marzo 2014 alle 12:22
ArticleImage Riceviamo da Fabiola Carletto della Segreteria CGIL Vicenza e responsabile zona Bassano del Grappa - 8 marzo, Giornata Internazionale della donna: una ricorrenza istituita per ricordare le conquiste politiche e sociali delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze a cui, da troppo tempo, sono sottoposte. La prima celebrazione di questa giornata si è tenuta negli Stati Uniti, nel 1909, ma le ragioni che ne costituiscono il fondamento rimangono valide ed attuali anche oggi.

Continua a leggere

Una legge elettorale di politicanti mediocri e attenti solo agli interessi della loro "bottega"

Giovedi 6 Marzo 2014 alle 12:15
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella - E così, alla fine, il PD di Renzi si mette d'accordo con Berlusconi per una legge elettorale oscena che varrà solo per la Camera dei Deputati. Tanto, dice Renzi, il Senato verrà abolito. A questo punto, tra qualche giorno, l'Italia avrà una legge maggioritaria piena di premi (per i partiti più grandi) e sbarramenti (per i partiti piccoli, ma neanche tanto visto che possono arrivare all'8% e anche al 12%) che garantiranno una Camera formata da pochissime formazioni molto simili tra loro, e un'altra legge proporzionale per il Senato.

Continua a leggere

Vicenza è morale... solo in alcune vie

Martedi 4 Marzo 2014 alle 14:54
ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo - Sotto il reggimento del Sindaco Achille Variati, un protagonista della Democrazia Cristiana, ora del PD e di una Lista Civica, si è iniziata una moralizzazione pubblica fortissima che si esprime solamente in alcune vie della città, quella a dir il vero che fanno da biglietto da visita della città, Viale San Lazzaro, viale Verona, Viale SS. Felice e Fortunato.

Continua a leggere

Il corteo anti-rom e i rigurgiti razzisti e fascisti

Martedi 4 Marzo 2014 alle 14:49
ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero - Il fascismo sa insinuarsi bene nelle contraddizioni sociali e additare il nemico facile. Infatti cosa è più facile se non dare addosso agli "zingari" rom o sinti, stanziali o mobili che siano. Additare lo "zingaro" come problema sociale, come quello che ruba, molesta, rapisce è lo sport su cui tutti a volte scarichiamo le nostre paure, le nostre frustrazioni, verso una società che non ci garantisce benessere e/o la difesa di questo benessere.

Continua a leggere

Le arci vecchie barzellette di Don Matteo Renzi

Domenica 2 Marzo 2014 alle 14:06
ArticleImage Riceviamoda Luc Thibault, sindacalista Usb - Quello che Don Matteo Renzi va spacciando come nuovo piano per il lavoro (dandogli anche un termine inglese, che fa tanto moderno...: "Job Act", chi sa perché tutte le volte che ti fregano, parlano in inglese, spending reiew, fiscal compat!), che eliminerebbe il precariato, altro non è che la riedizione della proposta di Ichino, fatta a suo tempo per accompagnare l'attacco all'art. 18.

Continua a leggere

Buon compleanno fiscal compact

Domenica 2 Marzo 2014 alle 14:01
ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto - Il 2 marzo del 2012 i  venticinque leader della Ue,  praticamente l’intera unione con l’eccezione di Gran Bretagna e Repubblica Ceca, firmarono il fiscal compact o patto di bilancio. Per l’Italia la firma fu fatta da un Mario Monti entusiasta secondo il quale con quell’atto erano stati assunti “impegni precisi per la crescita” aggiungendo poi “Fa piacere che per la prima volta da due anni in qua il Consiglio europeo non è stato dominato da crisi finanziaria ma finalmente è stato dedicato alla crescita e l’occupazione”, quindi spiegando che «l’Italia è rimasta soddisfatta dalle misure».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network