XIV Settimana della Cultura, dal 14 al 22 aprile
Venerdi 13 Aprile 2012 alle 20:55 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Alla scoperta di Borgo Berga e della flora del Pasubio. Il 19 aprile presentazione della "Guida botanica del Pasubio" al museo Naturalistico e archeologico. Dal 17 al 22 aprile, "Era la strada degli Umiliati....il borgo di Berga di Vicenza"
Anche quest'anno il Comune di Vicenza aderisce alla XIV Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Musei Civici per il quattordicesimo anno quindi, colgono l'occasione di presentare alcune iniziative, tutte ad ingresso libero, in coordinazione anche con altri enti.
Quest'anno, a causa della chiusura per lavori della Pinacoteca di  Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico e Archeologico, è stato  possibile programmare un solo appuntamento nell'unica sede museale al  momento disponibile.
Giovedì 19 aprile alle 17.30 al Museo  Naturalistico e Archeologico in contrà S. Corona 4, il professor Luigino  Curti, che ha ricoperto la carica di prefetto dell'Orto Botanico di  Padova, presenterà il volume "Guida botanica del Pasubio". Saranno  presenti l'assessore alla cultura Francesca Lazzari e il presidente  della Biblioteca La Vigna Mario Bagnara.
Ben noto per essere stato  teatro di cruente battaglie durante la prima guerra mondiale, il Pasubio  difficilmente viene ricordato per i suoi fiori. Eppure questo selvaggio  massiccio ospita una flora ricca. Sui suoi 125 chilometri quadrati di  superficie crescono allo stato spontaneo oltre 1400 specie di piante  (felci, gimnosperme, angiosperme), alcune delle quali sono vere e  proprie rarità. La "Guida botanica del Pasubio" considera per la prima  volta la flora dell'intero Pasubio, includendo sia il versante trentino  che quello vicentino e non si limita ai soli ambienti sommitali. Dopo  alcuni capitoli introduttivi, dove sono illustrati gli aspetti  storico-botanici ed ambientali, vengono
presentate 157 schede di  singole specie, selezionate tra le più significative del Pasubio. Le  schede tra l'altro includono aspetti ecologici e morfologici, nomi  comuni e dialettali locali, usi alimentari e proprietà medicinali. 
La  valorizzazione di borgo di Berga, una delle zone della città, è invece  l'obiettivo dell'altra iniziativa in programma durante la settimana  della cultura e che vede coinvolti in sinergia Musei Civici, Archivio di  Stato, Ufficio Beni Culturali Ecclesistici della Diocesi di Vicenza,  Istituto Santa Chiara-Palazzolo di Vicenza, Guardia di Finanza, Comando  provinciale di Vicenza eSoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed  Etnoantropologici per le Province di Verona, Rovigo, Vicenza. "Era la  strada degli umiliati...il Borgo Berga di Vicenza" raccoglie una serie  di appuntamenti, visite guidate, conferenze e una mostra documentaria  che si susseguiranno dal 17 al 22 aprile per raccontare alcuni aspetti  della storia del borgo, dei suoi abitanti e delle comunità monastiche  che lì s'insediarono a partire dal secolo X. 
Nel borgo di Berga  s'insediarono, già dal X secolo, i Benedettini di San Silvestro e poi  dagli inizi del Duecento gli Umiliati, i Canonici regolari di san Marco  di Mantova e le Clarisse, dando vita alle comunità monastiche di  Ognissanti, di Santa Caterina, di San Tommaso e di Santa Chiara. A  queste si aggiunse agli inizi del Seicento l'Ospizio delle Zitelle per  la protezione delle fanciulle.
Martedì 17 aprile 9.30 nella chiesa di  Santa Chiara, dopo i saluti delle autorità, gli ospiti del Palazzolo e  del centro Diurno Proget insieme agli educatori del Palazzolo e del  Distretto Sociosanitario Vicenza ULSS 6 e agli insegnanti dell'Istituto  Comprensivo 4 Barolini C.T.P. Vicenza est accompagneranno i cittadini in  una particolare visita guidata. Mercoledì 18 aprile, 17.30, nella  chiesa di Santa Caterina, Chiara Rigoni della Soprintendenza di Verona e  la restauratrice Lia Rampon presenteranno il ciclo seicentesco delle  Storie di Santa Caterina. Le tele, che costituivano il ciclo, poste  lungo il fregio alla base dell'imposta del soffitto, sono state tutte  recentemente restaurate. La conferenza costituirà l'occasione per  ammirare da vicino le ultime due tele prima della loro ricollocazione  nel soffitto. 
Venerdì 20 aprile, nella sede dell'Archivio di Stato,  in borgo Casale 91, alle 17.30, il professore Franco Barbieri racconterà  il borgo di Berga. Seguirà l'inaugurazione della mostra documentaria,  allestita in Archivio di Stato e curata da Maria Luigia De Gregorio.  Sabato 21 aprile e domenica 22 sarà possibile visitare le sedi degli  antichi conventi. Le visite partiranno, in entrambe le giornate, alle  ore 9,30, 10,30, 11,30 15,30, 16,30 e 17,30 davanti a Ognissanti-Santa  Caterina, a San Tommaso e a Santa Chiara. Le visite sono libere, ma per  il complesso di San Tommaso è richiesta la prenotazione allo  0444510827(Archivio di Stato) con gli estremi di un documento  d'identità. 
La visita a S. Caterina di domenica 22 alle 10.30 è  sospesa per la S. Messa. Le guide saranno don Gino Bassan solo per Santa  Caterina e Giorgio Ceraso di Italia Nostra solo per Santa Chiara.  Invece Elena Piazza, Chiara Bombardini e Angela Stefani, tre giovani  laureate in conservazione dei beni culturali, volontarie, con la loro  esperienza e con il loro entusiasmo accompagneranno i cittadini nelle  due giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile nei diversi siti. 
Domenica 22 alle 17 gli abitanti del quartiere accoglieranno gli ospiti con uno spettacolo di clowns e con la musica.
Informazioni: 0444 510827, [email protected], www.archivi.beniculturali.it/ASVI/index.php
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    