Amici del Quinto Piano. "Libri&Parole. La forza delle donne": incontro con le autrici Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 11:07
Gli Amici del Quinto Piano, Oncologia di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana, presentano Libri&Parole. La forza delle donne, venerdì 19 gennaio ale 0re 17.00 a Palazzo Cordellina, contrà Riale. Francesca Lazzari dialogherà con Paola Dalla Valle e Monica Vaccaretti prendendo spunto dai loro libri recentemente pubblicati, "Il Trasloco, una complicata storia semplice" e "Buongiorno, mezzanotte. Buonanotte, giorno!".Le autrici, che per motivi di salute e di lavoro frequentano il reparto di Oncologia di Vicenza, condividono la passione per la scrittura, vista come strumento di dialogo con se stesse e con gli altri.
Continua a leggere
Due donne con fascia e tricolore il 2 giugno a Vicenza e Giovanni Rolando sogna sindaca PD ma "discontinua": Daniela, Alessandra, Isabella, Francesca, Michela. Liliana Zaltron avvisata...
Venerdi 2 Giugno 2017 alle 17:49
Due donne, una con la fascia da sindaco e l'altra con la bandiera, hanno rappresentato la città di Vicenza alla cerimonia ufficiale per la celebrazione del 2 giugno alle dieci di stamattina in piazza dei Signori: l'assessora al bilancio Michela Cavalieri e la consigliera comunale Bianca Ambrosini (qui la photo gallery). "È una prima volta - ci dice il già consigliere comunale e regionale Giovanni Rolando che nella politica ha ancora molto da dire -. ma questo fatto sogno come il preludio bene augurante per una candidatura a sindaca.". Sarebbe una prima volta ancora più significativa ma prima bisognerebbe, per rimanere nell'area di Rolando, che una possibile candidata si presenti e vinca alle primarie del centrosinistra.
Continua a leggere
La Fiera Campionaria del '46 a Vicenza: l'ha raccontata Di Lorenzo. Del futuro possibile per il Giardino Salvi ne hanno discusso a Vinova anche Dalla Rosa, Marchi e La Casella
Domenica 19 Marzo 2017 alle 20:04
Una mano che innalza con orgoglio un cartello al cielo, sullo sfondo il Torrione di Piazza Castello e la Porta attraversata da un vecchio tram. "Fiera campionaria di Vicenza. 1-15 settembre 1946" è la scritta stampata a caratteri cubitali al centro del cartello. Era con questa cartolina che il comune di Vicenza pubblicizzava la sua Fiera. La Fiera Campionaria del '46. La prima Fiera in Italia dopo la conclusione della guerra. L'evento che avrebbe dovuto rilanciare la città , martoriata dai bombardamenti, che avrebbe dovuto incanalare la voglia di riscatto dei vicentini, umiliati dall'occupazione tedesca. La Vicenza del dopoguerra è una città viva, capace nel volgere di un decennio di trasformare le macerie di un centro contadino in uno dei più importanti poli industriali d'Italia. Sergio Ortolani e Antonio Cattaneo sono i nomi della ricostruzione: l'architetto e l'ingegnere ai quali venne affidato il compito di dare forma all'ambizione della nostra città .
Continua a leggere
Mentre scompare il sito della Fondazione Roi, resi noti i dati di sintesi dei bilanci: li "leggeremo" per voi, senza filtri. Intanto il CorVeneto disegna le manovre per il Cda
Domenica 13 Marzo 2016 alle 12:59
A mettere il naso sulle cose segrete della Fondazione Roi, presieduta dal ben noto Gianni Zonin affiancato da due altri consiglieri come lui di nomina BPVi, dal direttore del Museo Civico, quindi un referente del Comune, e da altri 3 membri del Cda cooptati di cui uno, l'avvocato "indipendente" Lelio Barbieri, subito uscitone vista la "nebulosità " della situazione, abbiamo contribuito, e non poco, noi di VicenzaPiù. Dal caso delle azioni a go go fino all'acquisto per 2,5 milioni degli immobili sinteticamente chiamati "ex Cinema Corso" (segui questo link per ricostruire la storia, ndr) abbiamo provato a ricostruire dati e intrecci (con qualche dubbio anche sui reali e completi interessi della nipote Barbara Ceschi a Santa Croce vista la strana corte dei suoi paladini).
Continua a leggere
Borgo Berga, Sviluppo Cotorossi by Maltauro, i danni fantasma, Bortoli, Franzina e le amnesie mediatiche: Lazzari, alzati e parla!
Sabato 28 Novembre 2015 alle 17:37
Dopo che il tribunale del Riesame, presieduto da De Stefano, ha respinto la richiesta di sblocco del sequestro a cui a novembre è stata sottoposta l'area di circa 8.000 mq di Borgo Berga a sud del palazzo di giustizia, sulla quale dovrebbero sorgere 11 edifici residenziali nell'ambito della variante del Piruea, la stampa locale si sofferma a definire ancora una volta «estranea all'indagine della procura» la Sviluppo Cotorossi, società proprietaria dell'area, e quindi, a detta di Paolo Dosa, suo presidente, vittima di un possibile danno di 12-15 milioni di euro se l'area dovesse restare sequestrata.
Continua a leggere
Dopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Borgo Berga, Corani: il Pd si è "dimenticato" di convocare in commissione Variati e Lazzari
Lunedi 24 Marzo 2014 alle 12:10
Borgo Berga continua a fare discutere. Dopo la richiesta del Partito Democratico di Vicenza di fare chiarezza sulle decisioni prese per la costruzione del nuovo tribunale e del complesso edilizio sorto nell’area all’ex Cotorossi, con tanto di richiesta di convocazione in Commissione Territorio del’ex premier Silvio Berlusconi e dell’ex sindaco di Vicenza Enrico Hüllweck, arriva la dura risposta ai democratici di Enzo Corani, componente del Club “Vicenza Forza Silvioâ€.
Continua a leggere
Trivellato, Quero, Bulgarini, Variati e Lazzari: enigma a cinque
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 15:20
Si potrà dire ciò che si vuole ma il sindaco berico Achille Variati sta facendo molto per dare l'impressione di volere stringere attorno a sé ancor più la cerchia dei fedelissimi. Il caso della fondazione teatro è emblematico perché uno la può pensare come crede ma la differenza tra quanto accaduto a Francesca Lazzari che nel cda della fondazione non c'è più e quanto invece accaduto a Luca Trivellato che nella fondazione c'è rimasto la dice lunga.
Continua a leggere
Segretario Pd provincia Ginato vuole proroga: Crimì, Moretti e Marchioro guidano la fronda
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 23:50
Ci è pervenuta una nota intitolata "Per una nuova fase del partito democratico anche a Vicenza" a firma* di vari parlamentari ed esponenti del Pd di Vicenza e provincia, che pubblichiamo e approfondiremo.
Venerdì 14 Giugno alle ore 19.00 è convocata la Direzione Provinciale del Partito Democratico. La notizia non sarebbe tale e rientrerebbe nella normale routine di un partito che si avvia ad una estate ormai corta per prepararsi ad un caldo autunno congressuale (nella foto d'archivio alcuni dei firmatari con Crimì e Marchioro al centro).
Bulgarini d'Elci nel CdA Fondazione Teatro comunale al posto di Lazzari dimissionaria
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 14:00
Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati ha designato il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d'Elci come rappresentante del Comune nel consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro comunale Città di Vicenza. Bulgarini d'Elci sostituisce l'ex assessore alla Cultura Francesca Lazzari che il 28 maggio si è dimessa dall'incarico.
Continua a leggere
