Trasporto scolastico, Variati ha incontrato rappresentanti scuole, Aim, Ftv e studenti
Venerdi 3 Febbraio 2012 alle 16:05 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Trasporto scolastico, un incontro per raggiungere obiettivi comuni, il sindaco Variati: "I ragazzi, la loro educazione e le loro necessità devono esser al centro dell'interesse delle istituzioni"
Oggi a palazzo Trissino si è tenuto il primo incontro dell'anno relativo alla programmazione del trasporto scolastico con l'obiettivo di ragionare con congruo anticipo sulla possibilità di razionalizzare l'orario di entrata ed uscita degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per organizzare al meglio il trasporto scolastico extraurbano ed urbano in accordo con i gestori FTV e Aim.
All'incontro erano presenti oggi il sindaco Achille Variati, il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Franco Venturella, l'amministratore unico di FTV Valter Baruchello in rappresentanza anche della Provincia di Vicenza, l'amministratore unico di Aim Mobilità Pio Saverio Porelli e in rappresentanza della consulta provinciale studenti Giacomo Novello. Inoltre hanno partecipato all'incontro i dirigenti scolastici e i presidenti del Consiglio d'Istituto degli istituti F. Lampertico, A. Fusinieri, G. Piovene, A. Da Schio, A. Rossi, A. Canova, B. Montagna, Card. C. Boscardin, Magistrale Farina, Patr. Leone XIII°, dei Licei Pigafetta, G.B. Quadri, P.Lioy, Don. G. Fogazzaro, Artistico Martini.
Dall'incontro è emerso quanto sia necessaria l'assunzione di un'idea di un'autonomia responsabile, come sottolineato dal sindaco Variati e dal dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Franco Venturella.
"I ragazzi, la loro educazione e le loro necessità  devono esser al centro dell'interesse delle istituzioni prima ancora di  altri interessi corporativi e degli interessi economici delle aziende di  trasporto - sottolinea il sindaco Variati -. Qualsiasi decisone che  verrà presa non dovrà in alcun modo mettere in dubbio l'organizzazione  didattica.
Indubbiamente ogni scuola, con il collegio docenti e il  consiglio di istituto, ha un'autonomia gestionale, ma è importante fare  rete per capire le ragioni degli altri applicando anche un principio di  solidarietà che non significa rinunciare alla propria autonomia, ma che  vale in un'ottica di risparmio collettivo. E' comprensibile come  ragionare in un'ottica di rete tra scuole è complesso perché ciascun  istituto ha la sua specificità, con un monte orari didattici differenti e  numero di ore di laboratori diversi."
Al tavolo di lavoro odierno erano presenti tutti gli attori coinvolti, segnale molto importante e buon avvio per sperare di raggiungere un obiettivo comune a tutti.
"L'obiettivo  minimo che ci siamo proposti oggi è quello di raggiungere un'intesa su  entrata ed uscita in almeno due fasce orarie ben distinte - prosegue  Variati - che permetterebbe da un lato alle aziende di trasporto, Aim ed  FTV, di avere delle economie, dall'altro di risparmiare levatacce ai  ragazzi e garantire loro un ritorno a casa in orari accettabili.
Si è  discusso anche della possibilità di introdurre un servizio di mensa  almeno nella cittadella degli studi che verrà approfondito dalle  amministrazioni comunale e provinciale. Inoltre è emersa anche la  possibilità di ragionare su una differente scansione del calendario  scolastico, per renderlo più flessibile d'intesa con la Regione:  l'importante sarà assicurare nell'arco dell'anno scolastico il monte ore  fissato per ciascuna materia." 
Il prossimo incontro del gruppo di lavoro è fissato per il 13 marzo.
"Per  il 13 marzo avremo a disposizione la mappa completa degli studenti che  frequenteranno gli istituti superiori nell'anno scolastico 2012-13,  poiché proprio entro il mese di febbraio si concluderanno le iscrizioni  al primo anno scolastico - ricorda il sindaco - Inoltre prima di tale  data i dirigenti scolastici si raduneranno ad un tavolo più ristretto  per raggiungere delle posizioni comuni. Pertanto ritengo che al prossimo  incontro del 13 marzo saremo in grado di fare un passo avanti dal punto  di vista organizzativo. Sono soddisfatto del risultato raggiunto  durante l'incontro odierno - conclude il sindaco - e sono sicuro che  troveremo una soluzione che metterà d'accordo tutti considerando che  quest'anno abbiamo a disposizione i tempi adeguati per poter ragionare".
Inoltre Ftv e Aim si sono dimostrate disponibili a aggiungere un'intesa. In particolare Baruchello ha sottolineato che la partenza dei mezzi pubblici da Vicenza, per il tragitto di ritorno, dovrà avvenire non oltre le 13.45.
Oggi a palazzo Trissino si è tenuto il  primo incontro dell'anno relativo alla programmazione del trasporto  scolastico con l'obiettivo di ragionare con congruo anticipo sulla  possibilità di razionalizzare l'orario di entrata ed uscita degli  studenti delle scuole secondarie di secondo grado per organizzare al  meglio il trasporto scolastico extraurbano ed urbano in accordo con i  gestori FTV e Aim.
All'incontro erano presenti oggi il sindaco  Achille Variati, il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Franco  Venturella, l'amministratore unico di FTV Valter Baruchello in  rappresentanza anche della Provincia di Vicenza, l'amministratore unico  di Aim Mobilità Pio Saverio Porelli e in rappresentanza della consulta  provinciale studenti Giacomo Novello. Inoltre hanno partecipato  all'incontro i dirigenti scolastici e i presidenti del Consiglio  d'Istituto degli istituti F. Lampertico, A. Fusinieri, G. Piovene, A. Da  Schio, A. Rossi, A. Canova, B. Montagna, Card. C. Boscardin, Magistrale  Farina, Patr. Leone XIII°, dei Licei Pigafetta, G.B. Quadri, P.Lioy,  Don. G. Fogazzaro, Artistico Martini.
Dall'incontro è emerso quanto sia necessaria l'assunzione di un'idea di un'autonomia responsabile, come sottolineato dal sindaco Variati e dal dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Franco Venturella.
"I ragazzi,  la loro educazione e le loro necessità devono esser al centro  dell'interesse delle istituzioni prima ancora di altri interessi  corporativi e degli interessi economici delle aziende di trasporto -  sottolinea il sindaco Variati -. Qualsiasi decisone che verrà presa non  dovrà in alcun modo mettere in dubbio l'organizzazione didattica.
Indubbiamente  ogni scuola, con il collegio docenti e il consiglio di istituto, ha  un'autonomia gestionale, ma è importante fare rete per capire le ragioni  degli altri applicando anche un principio di solidarietà che non  significa rinunciare alla propria autonomia, ma che vale in un'ottica di  risparmio collettivo. E' comprensibile come ragionare in un'ottica di  rete tra scuole è complesso perché ciascun istituto ha la sua  specificità, con un monte orari didattici differenti e numero di ore di  laboratori diversi."
Al tavolo di lavoro odierno erano presenti tutti gli attori coinvolti, segnale molto importante e buon avvio per sperare di raggiungere un obiettivo comune a tutti.
"L'obiettivo  minimo che ci siamo proposti oggi è quello di raggiungere un'intesa su  entrata ed uscita in almeno due fasce orarie ben distinte - prosegue  Variati - che permetterebbe da un lato alle aziende di trasporto, Aim ed  FTV, di avere delle economie, dall'altro di risparmiare levatacce ai  ragazzi e garantire loro un ritorno a casa in orari accettabili.
Si è  discusso anche della possibilità di introdurre un servizio di mensa  almeno nella cittadella degli studi che verrà approfondito dalle  amministrazioni comunale e provinciale. Inoltre è emersa anche la  possibilità di ragionare su una differente scansione del calendario  scolastico, per renderlo più flessibile d'intesa con la Regione:  l'importante sarà assicurare nell'arco dell'anno scolastico il monte ore  fissato per ciascuna materia." 
Il prossimo incontro del gruppo di lavoro è fissato per il 13 marzo.
"Per  il 13 marzo avremo a disposizione la mappa completa degli studenti che  frequenteranno gli istituti superiori nell'anno scolastico 2012-13,  poiché proprio entro il mese di febbraio si concluderanno le iscrizioni  al primo anno scolastico - ricorda il sindaco - Inoltre prima di tale  data i dirigenti scolastici si raduneranno ad un tavolo più ristretto  per raggiungere delle posizioni comuni. Pertanto ritengo che al prossimo  incontro del 13 marzo saremo in grado di fare un passo avanti dal punto  di vista organizzativo. Sono soddisfatto del risultato raggiunto  durante l'incontro odierno - conclude il sindaco - e sono sicuro che  troveremo una soluzione che metterà d'accordo tutti considerando che  quest'anno abbiamo a disposizione i tempi adeguati per poter ragionare".
Inoltre Ftv e Aim si sono dimostrate disponibili a aggiungere un'intesa. In particolare Baruchello ha sottolineato che la partenza dei mezzi pubblici da Vicenza, per il tragitto di ritorno, dovrà avvenire non oltre le 13.45.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    