Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereBufera all'Ipab, Rolando e Sala: "assistenza anziani è una vera emergenza sociale a Vicenza"
 Il sindaco Rucco riferisca in Aula rispondendo alla Domanda d'Attualità dei consiglieri Giovanni Rolando - che invia questa nota - e Isabella Sala, già assessore al Sociale, ed entrambi componenti della  V Commissione "Servizi alla Popolazione" sociale /sanità. Quali le responsabilità per il venir meno del rapporto fiduciario che deve intercorrere tra le istituzioni pubbliche? In special modo è necessario collaborare per il bene comune della popolazione anziana che in moltissimi casi è non autosufficiente, e spesso  in condizioni di fragilità, anche estrema. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il sindaco Rucco riferisca in Aula rispondendo alla Domanda d'Attualità dei consiglieri Giovanni Rolando - che invia questa nota - e Isabella Sala, già assessore al Sociale, ed entrambi componenti della  V Commissione "Servizi alla Popolazione" sociale /sanità. Quali le responsabilità per il venir meno del rapporto fiduciario che deve intercorrere tra le istituzioni pubbliche? In special modo è necessario collaborare per il bene comune della popolazione anziana che in moltissimi casi è non autosufficiente, e spesso  in condizioni di fragilità, anche estrema. 			
			Continua a leggere
			Agenzia delle entrate conferma misselling BPVi e Veneto Banca, il socio Luca Canale: cos'altro serve alle vittime per il ristoro?
 Gentile direttore, la ringrazio per il vostro costante impegno nell'indagare su questo grave dramma sociale ed umano. Con riferimento alla vostra interpretazione non tanto della lettera (chiara ed inequivocabile) quanto delle possibili applicazioni, conseguenze ed effetti della pronuncia dell'Agenzia delle Entrate, ritengo sia una ennesima conferma che negli ultimi anni abbiamo subito la più grande truffa (ancora "sub judice")  mai messa in opera in Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gentile direttore, la ringrazio per il vostro costante impegno nell'indagare su questo grave dramma sociale ed umano. Con riferimento alla vostra interpretazione non tanto della lettera (chiara ed inequivocabile) quanto delle possibili applicazioni, conseguenze ed effetti della pronuncia dell'Agenzia delle Entrate, ritengo sia una ennesima conferma che negli ultimi anni abbiamo subito la più grande truffa (ancora "sub judice")  mai messa in opera in Italia.			
			Continua a leggere
			Arrestato a Vicenza uno scledense condannato per reati contro il patrimonio
 
				
			
			
			Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vicenza, nel pomeriggio del 22 novembre 2018, hanno dato esecuzione all'ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza nei confronti di Luca Marin, 29enne residente a Schio, il quale riconosciuto colpevole di vari reati contro il patrimonio è stato condannato ad espiare la pena di anni 1, mesi 6 e giorni 20 di reclusione e mesi 9 di arresto. Al termine delle formalità di rito veniva accompagnato presso la Casa Circondariale di Vicenza
Continua a leggereCorte dei ciliegi: Juliette, la pizza solidale per Team for children Vicenza
 Con una pizza si può contribuire a fare del bene. È questo il forte messaggio che Team for children e Corte dei ciliegi di Longare lanciano attraverso un'iniziativa sposata dal ristorante-pizzeria alle porte di Vicenza. "Il contributo di tutti è fondamentale - spiega la presidente di Team for children Vicenza Onlus, Coralba Scarrico - ma quando la proposta va al di la di una semplice iniziativa di raccolta fondi, si capisce che ci sono i presupposti per una collaborazione e per crescere assieme nel nome della solidarietà".
				
			
			
			Con una pizza si può contribuire a fare del bene. È questo il forte messaggio che Team for children e Corte dei ciliegi di Longare lanciano attraverso un'iniziativa sposata dal ristorante-pizzeria alle porte di Vicenza. "Il contributo di tutti è fondamentale - spiega la presidente di Team for children Vicenza Onlus, Coralba Scarrico - ma quando la proposta va al di la di una semplice iniziativa di raccolta fondi, si capisce che ci sono i presupposti per una collaborazione e per crescere assieme nel nome della solidarietà".Continua a leggere
Tav, l’ingegner Aldo Isi di Rfi incontra a Vicenza le categorie economiche. Rucco: "in attesa della relazione di Toninelli"
 
				
			
			
			Pedemontana, la situazione aggiornata in 7 punti: fine lavori confermata nel 2020, speso il 55% dell'importo, altri 600 milioni nel 2019
 Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
			Fondo di Ristoro, Rodolfo Bettiol: "dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori"
 Erg. Direttore Ing. Giovanni Coviello di VicenzaPiù. È con dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori che le scriviamo,  in quanto i continui ritardi nella attuazione del Fondo di Ristoro,  hanno causato e stanno causando danni ormai irreparabile per la fiducia e  la tranquillità che non tornerà più, questa è l'unica cosa certa. Concordiamo con lei che l'Agenzia delle Entrate nel confermare quanto da  sempre da noi sostenuto, aggiunge un'altra pietra al principio di  Vitteme del Risparmio Tradito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Erg. Direttore Ing. Giovanni Coviello di VicenzaPiù. È con dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori che le scriviamo,  in quanto i continui ritardi nella attuazione del Fondo di Ristoro,  hanno causato e stanno causando danni ormai irreparabile per la fiducia e  la tranquillità che non tornerà più, questa è l'unica cosa certa. Concordiamo con lei che l'Agenzia delle Entrate nel confermare quanto da  sempre da noi sostenuto, aggiunge un'altra pietra al principio di  Vitteme del Risparmio Tradito.			
			Continua a leggere
			Mostra "Il trionfo del colore", Dalla Rosa, Selmo, Tosetto, Colombara e Asproso: "per Rucco un dono ricevuto in eredità"
 Ieri  molti di noi - scrivono in una nota congiunta I consiglieri comunali Otello Dalla Rosa, Giovanni Selmo, Ennio Tosetto, Raffaele Colombara, Ciro Asproso - hanno partecipato a Palazzo Chiericati all'inaugurazione  della mostra "Il trionfo del colore", dedicata ai capolavori del ‘700  veneto. Dopo aver visto le 64 opere possiamo dire con certezza che si  tratta di una mostra importante e di livello, all'altezza di una città  con grandi ambizioni culturali e turistiche. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri  molti di noi - scrivono in una nota congiunta I consiglieri comunali Otello Dalla Rosa, Giovanni Selmo, Ennio Tosetto, Raffaele Colombara, Ciro Asproso - hanno partecipato a Palazzo Chiericati all'inaugurazione  della mostra "Il trionfo del colore", dedicata ai capolavori del ‘700  veneto. Dopo aver visto le 64 opere possiamo dire con certezza che si  tratta di una mostra importante e di livello, all'altezza di una città  con grandi ambizioni culturali e turistiche. 			
			Continua a leggere
			Si dimettono l'intero cda di Ipab Vicenza e il presidente Ipark. Dure accuse al sindaco Francesco Rucco
 “Siamo stati oggetto in queste settimane di inammissibili e pretestuose interferenze attuate dalla nuova amministrazione comunale. E’ palese ormai la mancanza di fiducia nei nostri confronti, il che ci impedisce di portare avanti il nostro lavoro a favore dell’ente. Siamo qui a titolo praticamente gratuito, contrariamente a precedenti consigli di amministrazione, con l’intento di dare il nostro contributo e la nostra professionalità a favore della collettività. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Siamo stati oggetto in queste settimane di inammissibili e pretestuose interferenze attuate dalla nuova amministrazione comunale. E’ palese ormai la mancanza di fiducia nei nostri confronti, il che ci impedisce di portare avanti il nostro lavoro a favore dell’ente. Siamo qui a titolo praticamente gratuito, contrariamente a precedenti consigli di amministrazione, con l’intento di dare il nostro contributo e la nostra professionalità a favore della collettività. 			
			Continua a leggere
			Crac BPVi, Berlato al convegno FdI a Vicenza: "ora arriva il rischio per migliaia di aziende". Coviello: "Zonin è una vittima"
 "La sensazione è che da sempre ci sia stata una mancanza di giustizia, in tutta questa vicenda". È dell'assessore alla trasparenza del Comune di Vicenza, Isabella Dotto, il primo commento che raccogliamo  nella sala dei Chiostri di Santa Corona, teatro del partecipato convegno sul fallimento delle banche venete organizzato dal gruppo consiliare regionale di Fratelli d'Italia in questo venerdì pomeriggio e moderato dal coordinatore provinciale Vincenzo Forte con Eleonora Garzia a fare gli onori di casa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"La sensazione è che da sempre ci sia stata una mancanza di giustizia, in tutta questa vicenda". È dell'assessore alla trasparenza del Comune di Vicenza, Isabella Dotto, il primo commento che raccogliamo  nella sala dei Chiostri di Santa Corona, teatro del partecipato convegno sul fallimento delle banche venete organizzato dal gruppo consiliare regionale di Fratelli d'Italia in questo venerdì pomeriggio e moderato dal coordinatore provinciale Vincenzo Forte con Eleonora Garzia a fare gli onori di casa. 			
			Continua a leggere
			 
 

 
					 
		
		
	 
	
		 
		
	 
	