Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Sicurezza, i quartieri San Giuseppe, Polegge e Monte Berico entrano nel sistema di videosorveglianza

ArticleImage “Videosorveglianza non più solo in centro storico, ma anche in alcuni quartieri e a Monte Berico, dove il problema dell'accattonaggio merita una particolare attenzione”. L'annuncio - in una nota del Comune - è del sindaco Francesco Rucco che questa mattina ha sottoposto alla giunta un progetto del valore di 105 mila euro, di cui 70 mila provenienti da fondi comunali e 35 mila chiesti alla Regione nell'ambito di un bando per la sicurezza urbana. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Linee programmatiche per Vicenza" di Rucco: un lettore propone maggiori "entrate" da alienazioni e più illuminazione a Led

ArticleImage Con riferimento al vostro invito a fornire contributi per l'amministrazione Rucco ("Scrivete a [email protected] le vostre osservazioni sulle Linee programmatiche di mandato 2018-2023 dell'amministrazione Rucco: pubblicheremo le più interessanti", ndr) gentile sindaco, apprezzo lo stile e il contenuto della sua esposizione che mette al centro il buon senso, la concretezza, l'ascolto dei cittadini. E' una presentazione positiva e un segno di apertura alle idee da qualunque parte arrivino. In qualità di cittadino le invio alcune brevi riflessioni concrete.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Serenissima Ristorazione per il sociale: il sostegno ai progetti della Fondazione "I Bambini delle Fate"

ArticleImage L'impegno di Serenissima Ristorazione a favore di iniziative benefiche e solidali è da sempre una costante nell'ottica nel Gruppo guidato da Mario Putin, in perfetto accordo con la visione aziendale secondo la quale il benessere delle persone passa in primis dalla qualità del cibo che gli si offre, ma anche dal sostegno sociale e dall'integrazione. Serenissima Ristorazione, realtà italiana che da oltre 30 anni è impegnata nel settore della ristorazione commerciale e collettiva, produce ogni anno 30 milioni di pasti destinati a scuole, ospedali, mense aziendali, musei e punti di ristoro, sempre con un occhio di riguardo al benessere dei più piccoli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Richiedenti asilo, con meno fondi salta l'accoglienza: la ricetta di Salvini vince?

ArticleImage Il ministro Salvini: «Riduco eli 10 curo il budget per ciascun profugo». Ma le coop venete avvertono: «Così addio all'ospitalità diffusa, si torna agli hub come Cona. E si lascia spazio alle scorribande dei furbi»

«Stiamo lavorando perché il costo dei presunti profughi sia tagliato di almeno io euro a persona per risparmiare mezzo miliardo di euro all'anno, che mi piacerebbe investire in sicurezza». L'ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini, spiegando che «in questo momento ogni richiedente asilo che sta arricchendo le cooperative ci costa 35 euro. Ho dato questa indicazione e penso che entro questo mese otterremo un risultato».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Giochi, Consiglio di Stato “riabilita” le distanze minime a Vicenza

ArticleImage Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar Veneto con cui nel 2013 era stata annullata la delibera del Comune di Vicenza, che imponeva almeno 500 metri di distanza tra le sale giochi e i luoghi sensibili come scuole e chiese. I giudici di Palazzo Spada, spiega Agipronews, cambiano le carte in tavola rispetto alla decisione di primo grado - che aveva accolto i ricorsi di tre società di gioco - secondo cui era necessaria una pianificazione nazionale per definire la ricollocazione delle sale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Pfas, Zanoni striglia Arpav per le "scuse" sui mancati controlli GenX. Miteni dopo "bugie" di Brusco (M5S) denuncia quelle di Arpav: cosa sta succedendo e a favore di chi?

ArticleImage

Il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni, mai tenero con chi inquina, prima, il 5 luglio, ha puntato con Cristina Guarda il dito contro la Regione Veneto per aver reso nota con tre mesi di ritardo la segnalazione delle istituzioni olandesi sulla presenza GenX, un altro inquinante della famiglia dei Pfas, in rifiuti "lavorati" dalla Miteni; poi, oggi, ha strigliato l'Arpav per la sua giustificazione dei suoi presunti ritardi nel controlli proprio del GenX a causa delle rivelazioni della stampa ("grave incolpare la stampa delle mancate verifiche alla Miteni"). Ma sempre oggi ad aggiungere un senso di ulteriore sfiducia in chi ci governa e negli enti tecnici di controllo arriva un'altra precisazione, bisogna dire, puntuale sempre dell'azienda di Trissino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Viva Verdi a Vicenza: il contributo del Gruppo Serenissima Ristorazione al suo successo

ArticleImage Si è rinnovato il 2 luglio scorso l'appuntamento con la grande lirica a Vicenza: grazie anche al supporto del Gruppo Serenissima Ristorazione è tornato "Viva Verdi", lo spettacolo musicale dedicato al grande compositore che anche per la quattordicesima edizione, quella del 2 luglio, è stato allestito in piazza dei Signori. Un appuntamento culturale tra i più importanti della città, come ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco ringraziando gli sponsor che ne hanno reso possibile la realizzazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Principio d'incendio alla Basilica palladiana, accesso alla terrazza interdetto. Rucco: "fare chiarezza"

ArticleImage Questa mattina alle 11.10 - informa il Comune - è scattato l'allarme antincendio della Basilica palladiana a causa del fumo generato nell'espositore caricabatterie allestito nella saletta di accesso alle scale che portano alla terrazza. Una delle batterie che, una volta caricate, vengono installate nella mostra di David Chipperfield per l'illuminazione secondaria di alcuni plastici, infatti, si è surriscaldata. Nel giro di pochi minuti il personale in servizio ha prontamente spento con un estintore il principio d'incendio e l'allarme è immediatamente rientrato, senza alcuna necessità di chiudere la mostra, la cui illuminazione principale funziona regolarmente e non ha alcuna relazione con il sistema danneggiato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

I gelati impazzano anche in tv: Guido Zandonà e Giuseppe Zerbato, due vicentini nello show di Alessandro Borghese con gusti "speciali"

ArticleImage (pubblicato il 09/07/2018 alle 22:15, ora aggiornato con intervista anche a Zandonà) 

Il boom dell'industria del gelato negli ultimi anni si rispecchia ora anche nei programmi televisivi: la nuova edizione di Kitchen Sound, condotta da Alessandro Borghese (a sinistra nella foto), è per la prima volta interamente dedicata al gelato. La trasmissione è sponsorizzata dalla azienda Bravo Spa di Montecchio Maggiore (che produce macchine da gelato) e vedrà la partecipazione di due Maestri gelatieri vicentini: Guido Zandonà (al centro) della gelateria Ciokkolatte di corso Fogazzaro e Giuseppe Zerbato (a destra) del Gelataio di Vicenza alla rotatoria di viale Crispi. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Scuola e formazione, Fatti

Vaccini, in vigore circolare sull'ingresso a scuola. All'Ulss 8 Berica 7.584 inadempienti

ArticleImage Anche in Veneto - comunica in una nota la Regione -  come in tutta Italia, a partire da oggi, 10 luglio 2018, sulla base della specifica circolare emessa dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, i minorenni indicati negli appositi elenchi alle voci “non in regola con gli obblighi vaccinali”, “non ricade nelle condizioni di esonero, omissione o differimento”, “non ha presentato formale richiesta di vaccinazione”, potranno essere ammessi alle frequenza delle istituzioni del sistema nazionale d’istruzione, dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie, se i genitori/affidatari/tutori avranno presentato una dichiarazione sostitutiva che attesti l’effettiva somministrazione delle vaccinazioni non risultanti dall’anagrafe regionale, oppure la richiesta di prenotazione delle vaccinazioni non ancora eseguite, purchè presentata successivamente al 10 giugno scorso.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network