Leggo su VicenzaPiù della sfilata delle magliette rosse anche a Vicenza, meglio se con le magliette rosse griffate... e queste magliette rosse mi hanno fatto pensare a un uomo, italiano di origine meridionale che fino a qualche mese fa incontravo a Milano, nei pressi di Piazza della Repubblica: non gli davo denaro, ma gli compravo due panini, una coca cola (confesso, la guardava schifata e mi sorrideva...sapevo che non l'avrebbe bevuta, ma non gli ho mai comprato alcolici) e un pacchetto di sigarette. A marzo l'ho visto, ma non a maggio. Mi ha raccontato che aveva perso il lavoro e la famiglia e che la strada era l'unica amica che gli era rimasta.
Continua a leggere
La nuova amministrazione Rucco intende portare il tema della mobilità al centro della propria azione di governo, e per farlo il consigliere Claudio Cicero è già all'opera su una serie di azioni che mirano ad unire sicurezza urbana, fluidificazione di reti stradali e ciclo pedonali. Si tratta di una serie di progetti, a breve e lungo termine, che sono stati presentati in una conferenza stampa tenuta questa mattina simbolicamente sotto il cavalcavia di viale del Sole nella zona di Ponte Alto, proprio una delle zone che per prime dovranno essere riqualificate (qui la nota ufficiale).
Continua a leggere
“Vicenza non può accettare che edifici dismessi diventino rifugi malsani per gruppi di abusivi - dichiara in una nota il sindaco Francesco Rucco - Plaudo all'intervento di sgombero messo in atto questa mattina in via Frescobaldi dalla questura a cui hanno preso parte anche agenti della polizia locale. L'azione congiunta e coordinata tra le forze dell'ordine è la miglior arma contro il degrado, insieme alla riqualificazione urbana di cui la mia amministrazione intende farsi promotrice. A partire proprio dalla rinascita della porta ovest della città , uno degli elementi qualificanti delle nostre linee programmaticheâ€. Continua a leggere
Ettore Beggiato, già consigliere regionale e appassionato studioso delle vicende della Serenissima, ha donato quest’oggi al presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, una copia del suo ultimo libro “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)†editrice Veneta con presentazione di Ulderico Bernardi, accompagnando il volume con una bandiera della Repubblica sorta agli inizi del XIX secolo composta dalle isole Ionie di Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo. Â
Continua a leggere
Dopo le precisazioni di "Serenissima Ristorazione" sull'appalto vinto con Azienda zero da noi pubblicate col titolo "Serenissima Ristorazione e appalto per mense ospedaliere di Azienda Zero: manterremo gli obblighi in primis quelli occupazionali" insieme alla nota che sollevava il caso a firma dei consiglieri del Pd Bruno Pigozzo, Orietta Salemi, Claudio Sinigaglia e Alessandra Moretti insieme al capogruppo Stefano Fracasso, è ora la stessa Moretti a intervenire dalle colonne del Giornale di Vicenza, che titola oggi "Mense ospedaliere. Moretti: «Serenissima non taglierà posti»". Riportiamo il testo dell'articolo a seguire.
"La risposta a mesi di provocazioni della sinistra scledense riunita nel centro sociale Arcadia non ha sortito alcun effetto concreto, casomai ha provocato qualche serio disagio ai cittadini ed esercenti di un centro storico completamente blindato dalla polizia, costretti perciò a subire nuovamente una manifestazione inopportuna e dai toni quanto meno censurabili" -commenta così Alex Cioni del Comitato 7 luglio a margine dell'annuale cerimonia in memoria delle 54 vittime dell'eccidio di Schio.
Continua a leggere
È fondamentale superare la monocultura produttiva che ha portato alla “desertificazione†di intere aree con il conseguente calo demografico e lo spostamento soprattutto delle fasce in età lavorativa. In Veneto ci sono 92mila capannoni distribuiti in circa 5.600 aree periferiche. Una media di un capannone ogni 54 abitanti. Di questi circa 11.000 sono strutture dismesse, il 12% del totale, e solo 6mila sono riutilizzabili.Â
Continua a leggere
C'è un mondo con 70 stati coinvolti in conflitti armati per non parlare di quelli finanziari che questo mondo globalizzato e disumanizzato lo stanno bruciando; c'è un'Europa che fa circolare il denaro ma non le genti; c'è un'Italia di pochi ricchi che fa la guerra ai nuovi poveri dopo aver sfruttato i primi; c'è una Vicenza inquinata nel profondo dell'anima dal cemento, dalle fabbriche e dagli speculatori. Ma c'è chi vorrebbe un mondo di pace, un'Europa delle genti, un'Italia che si ricordi di essere nata dal naufrago e viaggiatore greco Enea prima di aver trasportato nel mondo cultura e scoperte, oltre a tanti immigrati.
Una volta di sinistra era difendere l'ambiente e pensare a uno svillupo sostenibile, mentre la destra pensava solo ai soldi e agli affari dei "padroni". Oggi leggiamo due frasi sul progetto Tac Tav a Vicenza dopo la richiesta dell'amministrazione Rucco di rivederne alcuni passaggi. La prima dice: «(Abbandonare la corsia dedicata al filobus)... significa mettere in discussione 19 milioni già deliberati per l'acquisto di nuovi mezzi ma più complessivamente sono più di 44 i milioni destinati allo sviluppo della linea di mobilità elettrica dedicata. Senza contare il resto del progetto Alta Capacità che vale per Vicenza più di 800 milioni ma anche tanti lustri di lunghe e faticose discussioni...»
Continua a leggere
"Se può farlo l'Emilia Romagna, allora ci possiamo riuscire anche noi: la sfida è quella di eliminare il superticket, l'odioso balzello regionale introdotto nel 2011. Alcune regioni non l'hanno mai adottato, ma si trattava di regioni a statuto speciale. Adesso, con l'Emilia Romagna che ha deciso di abolirlo (con un risparmio di 22 milioni l'anno per i cittadini), non ci sono più alibi: va eliminato anche in Veneto". Così l'esponente di Liberi e Uguali in Consiglio regionale del Veneto, Piero Ruzzante, che formalizzerà la sua proposta in occasione dell'assestamento di bilancio.
Continua a leggere