Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Nemmeno il forte temporale che ha colpito l'alto vicentino la sera del 13 agosto ha tenuto lontano la carica dei 500 e più dallo spettacolo "Tu sì che Valli", rivisitazione del programma televisivo Mediaset "Tu si que vales", nell'ambito della Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio. Durante la quarta edizione, la seconda proposta all'aperto durante la sagra sotto la grande tensostruttura comunale, sono saliti sul palco abitanti di Valli e dei comuni limitrofi dai talenti talvolta nascosti e non certo artisti professionisti, oltre che vari ospiti. Mattatore della serata e conduttore è stato lo show-man Daniele "Big Pancia" Dalla Riva, valligiano doc e artista poliedrico, ideatore del format che ha avuto successo anche in altre località della provincia berica.
Continua a leggere
Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio: a ”Tu sì che Valli” trionfa Stefanino

Quotidiano |
Categorie: Fatti
“Si ha notizia che nella drammatica contabilità delle persone scomparse nell’immane tragedia di Genova, viene confermato il nome di una vittima veneta. Si tratta di un autotrasportatore vicentino, di origine siciliana, uno di quegli immigrati che ha scelto la nostra regione per lavorare e dare una prospettiva alla propria vitaâ€. Con queste parole - in una nota stampa - il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda Vincenzo Licata, il camionista siciliano che viveva da anni a Vicenza, morto nel crollo del Ponte Morandi a Genova.
Continua a leggere
Vicentino scomparso nel crollo di Genova, presidente Zaia: "immigrato che ha scelto la nostra regione"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
“Alla Festa dei Oto di Campo Marzo i vicentini devono poter andare con la stessa tranquillità di un tempoâ€. L'obiettivo - annunciato in una nota stampa - è del sindaco Francesco Rucco che ha scelto proprio la festa patronale di fine estate per dare il via alla sperimentazione del presidio permanente della polizia locale nella grande area verde del centro cittadino. “Dal 24 agosto – ha annunciato infatti il sindaco – una pattuglia della polizia locale sarà stabilmente presente a Campo Marzo, dalle 8 del mattino alle 8 della sera, pronta ad intervenire in caso di necessità â€.
Continua a leggere
Festa dei Oto, in Campo Marzo sperimentazione del presidio permanente polizia locale

Quotidiano |
Categorie: Fatti
“Non è solo una preziosa eredità morale e civile quella che questa famiglia ci lascia: l’azione di Paolo e di Rita Borsellino sono un modello, un viatico da seguire nella costante, quotidiana lotta al crimine mafioso e a tutti i suoi intollerabili derivatiâ€. Lo afferma in una nota il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricordando la figura di Rita Borsellino, scomparsa ieri 15 agosto.
Continua a leggere
Addio a Rita Borsellino, le parole di Luca Zaia: "donna coraggiosa"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
“Esprimo a nome dell'amministrazione comunale cordoglio e vicinanza alla famiglia del vicentino scomparso nella tragedia di Genova. Ci stringiamo idealmente e ci mettiamo a disposizione dei familiari in questo momento terribile che ha lasciato sgomenti tutti noiâ€. Con queste parole - in una nota comunale - il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che già ieri aveva disposto le bandiere a mezz'asta sui palazzi comunali, ha voluto ricordare la presenza tra le vittime del Ponte Morandi di Vincenzo Licata, camionista cinquantottenne di origine siciliana da molti anni residente a Vicenza con la famiglia.
Continua a leggere
Ponti comunali, il sindaco Rucco: "sorvegliato speciale cavalcavia di Ferreto de' Ferreti". Cordoglio per la morte del vicentino a Genova

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Abbiamo incontrato mercoledì scorso a Dese vicino Mestre don Enrico Torta, noto a un mondo molto più ampio dei suoi fedeli della Parrocchia di Maria Immacolata da quando si è schierato a fianco di migliaia di risparmiatori che hanno mal riposto la loro fiducia in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, dando il nome anche al Coordinamento a cui fanno riferimento alcune delle associazioni più barricadiere dei soci "truffati", come li definisce da sempre lui stesso critico anche con le posizioni della Diocesi di Vicenza e con altre Istituzioni ecclesiastiche vicentine e venete.
Continua a leggere
Don Enrico Torta: incontriamo a Dese con i suoi bambini e i suoi fedeli il prete che lotta per i soci "truffati" da BPVi e Veneto Banca

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Oltre alle iniziative organizzate dal Comune di Vicenza per Ferragosto, sono state eccezionalmente aperte nella giornata di mercoledì 15 agosto con ingresso gratuito anche Le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Un Ferragosto all’insegna dell’arte: oltre alla collezione permanente di arte veneta del Settecento (foto), è stato possibile ammirare l’esposizione La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia, quinto appuntamento vicentino della rassegna Il Tempo dell’Antico, il progetto espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche.Â
Continua a leggere
Ferragosto anche a Palazzo Leoni Montanari con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
I componenti del consiglio di amministrazione rispondono della condotta illecita degli altri membri unicamente in caso di negligenza - scrive Antonino Porracciolo su Il Sole 24 Ore per un argomento di interesse anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i suoi cda a guida Gianni Zonin e successivi non tutti coinvolti ad oggi dalle vicende giudiziarie-; solo, cioè, se colpevolmente hanno ignorato l'azione illegale o non si sono attivati per evitare l'evento dannoso. Lo afferma il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia d'impresa (presidente Cardinali, relatore Romano), nella sentenza 8808 dello scorso 3 maggio. La controversia è stata promossa dal curatore fallimentare di una Srl per ottenere la condanna dei tre ex componenti del Cda al risarcimento del danno causato alla stessa società dalla violazione dei loro obblighi.
Continua a leggere
Membro del Cda risponde con gli altri se non si attiva: sentenza di condanna del Tribunale di Roma. E per i cda BPVi e Veneto Banca?

Quotidiano |
Categorie: Fatti
È di moda indicare da parte di personaggi illustri, tallonati dai giornalisti, le letture che saranno compiute durante le rigeneranti, purtroppo non per tutti, vacanze. Tutti libri appena usciti, freschi di stampa. È, infatti, opportuno apparire sempre che si è aggiornati, che si conoscono le ultime novità librarie, magari quelle "alla moda". Anzi ci si fa un punto d'onore in tale direzione. In agosto si presentano i "libri per le vacanze "e in questo modo si cerca anche di incentivare non tanto la vendita di libri di vario genere, ma la lettura vera e propria.
Continua a leggere
D'agosto... si rilegge: La Voce del Sileno anno 3

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il Giornale di Vicenza con la vicenda profughi e Sky è diventato un caso nazionale di cattivo giornalismo. L’Associazione Carta di Roma, fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), ha pubblicato un articolo dal titolo "La genesi di un fact checking, Dalla verifica delle fonti a Sky, il ruolo del giornalismo e dei titoli sensazionalistici".
Continua a leggere
Profughi e calcio su Sky, GdV caso nazionale per Associazione Carta di Roma e giornalista Fabio Butera che ha denunciato il titolo falso
