Fatti

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Tanto tuonò che piovve, anche al GdV: RiMar di Gianni Marzotto, 40 anni d'inquinamento da Pfoa

ArticleImage "RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr).

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Calcio e lutto Nazionale: sotto accusa di un lettore Sky, che però aveva chiesto il rinvio delle partite di sabato

ArticleImage Egregio direttore, credo che la Lega Calcio non abbia capito che sabato è "Lutto nazionale". Non è lutto della città di Genova è il lutto di tutta una Nazione. Se questi signori fanno parte della Nazione devono sospendere le partite altrimenti dobbiamo credere che per loro valgono solo gli interessi (economici) di parte. E' ridicolo quel che dicono gli allenatori e giocatori. Fanno veramente pena. "Se la Lega Calcio ha deciso così dobbiamo adeguarci" dicono gli schiavi del pallone. Indifferenti e senza sensibilità verso altri sventurati. Però si metteranno la fascia nera al braccio, per loro è sufficiente così. Guai a interrompere il gioco. SKY ha detto che si deve giocare a qualunque costo. Nessuno che si alzi e li mandi a quel paese? Se c'è, faccia un passo in avanti. Santacatterina Luigi

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Ponte di Genova, l'Anas: a partire dal 2012 controlli al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Che su Ansa li gira... al concessionario. Un labirinto di responsabilità?

ArticleImage L'Anas, in merito all'articolo "Ponte di Genova, Benetton & c. a processo. Ma Anas dov'era? Controllori distratti sui controllati come per BPVi? Torni Stato onesto e proprietario di beni e servizi strategici!", pubblicato ieri 16 agosto 2018 a firma di Edoardo Andrein, ci precisa che "a partire dal 2012 sono state trasferite al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT, ndr) tutte le attività di controllo della gestione delle autostrade e vigilanza sull'esecuzione dei lavori di costruzione delle opere date in concessione e pertanto Anas non può controllare le attività di manutenzione delle infrastrutture di altri concessionari".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

A Campo Marzo i vigili sanzionano 5 persone per bevande alcoliche

ArticleImage Nel pomeriggio del 14 agosto, informa il Comune, la pattuglia antidegrado è intervenuta anche a Campo Marzo, dove sono stati identificati cinque persone che consumavano bevande alcoliche all'interno del parco, violando il regolamento di polizia urbana: i cinque sono stati sanzionati e le bevande sono state sequestrate. Si tratta di uomini tra i 20 e i 30 anni: uno è già noto alle forze dell'ordine, tre sono in regola con il permesso di soggiorno e provengono da Romania e Ghana, uno è un richiedente asilo del Ghana, mentre il quinto proviene dal Marocco. Continua il pugno di ferro della nuova giunta. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Ponte Morandi, tutti sapevano. La colpa tanto era "dell'altro"

ArticleImage Scusatemi, ma forse mi sfugge qualcosa. Mi riferisco alle dichiarazioni post crollo del "ponte Morandi". Tutti, oggi, sapevano. C'è Bertolaso (mi "sembra" che fosse alla protezione civile) che dichiara che "Quando attraversavo quel ponte, se ovviamente il traffico me lo permetteva, violavo tutti i limiti di velocità e ci passavo il più velocemente possibile”. Quelli del M5S dicono di tutto e di più (lo fanno a muso duro, senza, magari, conoscere vincoli e contratti in essere, ma dai, va bene così), ma si dimenticano che qualche anno fa (nel 2014, quindi pochi anni fa) parlavano di "favoletta dell'imminente crollo del ponte".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Degrado a san Giuseppe, sindaco Rucco: "in due mesi un centinaio di controlli nella zona calda"

ArticleImage “Dal 10 giugno ad oggi è già pari a un centinaio il numero di controlli effettuati dalle pattuglie antidegrado della polizia locale nella zona calda tra le vie Allende, Gandhi, Adenauer e Farini (nel quartiere di San Giuseppe ndr). Nel 20 per cento dei casi gli interventi hanno portato a identificazioni, segnalazioni, allontanamenti, denunce. Grazie a questi controlli quasi quotidiani della polizia locale è stata recuperata droga, sono state sanzionate persone che consumavano alcol nelle aree verdi, sono stati identificati stranieri senza fissa dimora, sono stati attivati interventi di pulizia.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Crollo ponte, Comune di Vicenza con Matteo Celebron ai funerali di Stato a Genova

ArticleImage Il Comune di Vicenza sarà presente domani ai funerali di Stato che si terranno a Genova per le vittime del crollo del Ponte Morandi, come segno di doverosa vicinanza alla famiglia di Vincenzo Licata, il vicentino scomparso nella tragedia. L'amministrazione comunale sarà rappresentata dall'assessore Matteo Celebron. Il sindaco Francesco Rucco, invece, presenzierà alla cerimonia religiosa che si terrà in ricordo di Vincenzo Licata lunedì mattina nella chiesa di Santa Bertilla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Wiki Loves Monuments 2018, Vicenza continua ad aderire

ArticleImage
Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso Wikipedia e Wikimedia Commons, vede anche quest'anno l'adesione di Vicenza per il  quarto anno consecutivo. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia è giunto quest’anno alla settima edizione e si svolgerà, come di consueto, nel mese di settembre 2018. Sarà aperto alla partecipazione di fotoamatori e professionisti di ogni età, che sono chiamati a immortalare e pubblicare con licenza libera scatti che ritraggono i monumenti del nostro Paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Droga, in zona stazione di Vicenza informazioni corrette per sfatare il "mito"

ArticleImage Sembra diventata una "panacea" di tutti i mali: ma si tratta di droga - scrive in questo comunicato l’Associazione “Mondo Libero dalla Droga” che lancia l'iniziativa ad opera dei volontari vicentini - E' ormai storia di tutti i giorni, trattata nei quotidiani, nei telegiornali, nei salotti televisivi e in convegni di ogni genere. Le notizie trattano la storia di vite spezzate o di arresti con sequestri di enormi quantitativi di queste sostante che ormai sembrano di uso comune nella società e di incredibili somme di denaro che girano intorno a questo business multimilionario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Ponte di Genova, Benetton & c. a processo. Ma Anas dov'era? Controllori distratti sui controllati come per BPVi? Torni Stato onesto e proprietario di beni e servizi strategici!

ArticleImage Il dito è puntato direttamente contro la famiglia veneta dei Benetton, a cui fa capo Atlantia che controlla Autostrade per l'Italia, anche se, è corretto dirlo, la competenza gestionale non è in capo a loro ma agli organi aziendali che, però, possono essere condizionati, anche questo occorre dirlo, dagli obiettivi della proprietà come riportato nella dicitura societaria che definisce la concessionaria come "Società per azioni soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Atlantia S.p.A.". Il governo annuncia la volontà politica di revocare le concessioni statali a prescindere dagli esiti di perizie e sentenze giudiziarie, ma il rischio di boomerang è dietro l'angolo (vignetta di Claudio Mellana per VicenzaPiu.com).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network