Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro per le vittime di reati finanziari per BPVi, Veneto Banca e le quattro banche risolte, il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ricorda l'invito (nonostante i messaggi dai toni minaccciosi ricevuti) ai colleghi per una conferenza stampa per oggi, lunedì 20 agosto, alle ore 12.00 nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino in corso Palladio 98. Il sindaco Francesco Rucco, che ha concesso con sensibilità la sala, sarà presente per il saluto iniziale e per conoscere anche lui il decreto attutivo ad oggi giacente per il Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere
Tre anni fa lo scoprimmo per primi con un articolo dal titolo I luoghi dell'abbandono prendono “vitaâ€, grazie alla sua passione per i tanti (troppi) edifici e luoghi abbandonati del vicentino e in tutta Italia. Oggi Devis Manuel Vezzaro, originario di Montecchio, ma sposato e residente a Dueville, fotografo e presidente dell'associazione "I luoghi dell’abbandono" è stato investito da un'auto all’ex istituto psichiatrico di Granzette a Rovigo.
Continua a leggere
LaSagra della Sopressa di Valli del Pasubio si è arricchita quest'anno con "Bellissimi 2018", serata evento in collaborazione con i concorsi nazionali Miss Grand Prix e Mister Italia. La manifestazione (video del valligiano Lucio Zambon) svoltasi martedì 14 agosto con la partecipazione di un gran numero di spettatori sotto la grande tensostruttura comunale ha visto sfidarsi affascinanti ragazze ed irresistibili ragazzi, tutti con l'obiettivo di divenire le star del domani. L'attenta giuria del concorso, composta prevalentemente da agguerrite ma competenti donne, ha premiato due diciannovenni: la trevigiana Nicol Cavazza eletta Miss Valli del Pasubio, titolo collegato a Miss Grand Prix Calcio, e Andrea Meazzo di Cavarzere, che ha trionfato aggiudicandosi la fascia Uomo Ideale Valli del Pasubio-Bes Cosmetici per Capelli. Entrambi si sono anche aggiudicati il titolo di prefinalista nazionale per la rispettiva categoria.
Il Ponte Morandi a Genova non fa quasi in tempo a crollare e le lacrime per i dispersi ancora non sgorgano sperando che si ritrovino vivi, eppure la Consob, nota per la solerzia con cui (pre)avvisò dei rischi a cui andavano incontro i soci e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte, tra cui la quotata Banca Etruria, è un fulmine (incisivo molto più di quello che si vorrebbe addurre a motivazione tragicomica del crollo) nel mettere in guardia il governo.
Continua a leggere
"Il nuovo ponte di collegamento tra la Riviera Berica e Vicenza est all'altezza di Debba è un'infrastruttura indispensabile. È stato sciagurato fermare quell'opera nel 2009. D'accordo con il sindaco Rucco, riprenderò in mano al più presto il progetto e andrò a bussare in Provincia e in Regione per chiedere i fondi che il Comune oggi non ha, ma che servono a realizzare un intervento il cui interesse è assolutamente sovracomunale". L'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero accoglie positivamente la proposta di riaprire il dossier ponti di Debba lanciata dal presidente della commissione Territorio Marco Zocca, annunciando massimo impegno sul tema.
Continua a leggere
"Sulle quote latte - dichiara il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto - si sta consumando l'ennesimo vergognoso scaricabarile della Commissione UE che si lava scandalosamente le mani sia delle indagini in corso da parte delle autorità inquirenti sia delle inchieste giornaliste (l'ultima in ordine di tempo quella de "Le Iene" di Mediaset) che hanno messo in luce le gravissime irregolarità sul calcolo delle quote latte spettanti all'Italia e sulle multe gonfiate ai danni di migliaia di allevatori italiani. Con la sua sconcertante reticenza, l'Unione Europa dimostra ancora una volta come il diabolico sistema delle quote latte sia stato una delle più grandi fregature contro gli allevatori italiani".
Continua a leggere
Leggo su Il Corriere della Sera del 18 c.m. in un articolo di Paola Pica il seguente capoverso: "In un editoriale apparso ieri sul Financial Times viene osservato come «un'impresa coinvolta in un disastro serio come quello del crollo del ponte di Genova, dovrebbe rispondere in un solo modo: esprimere profondo rammarico, assistere le autorità e le vittime, e lasciare la propria resa dei conti ad un momento successivo. La reazione di Autostrade si concentrava invece «sulle regole contrattuali e le ripercussioni sugli investitori»". Ritengo che molto di quanto è stato detto e contraddetto sia da parte di esponenti importanti del Governo, sia da altri soggetti, questi in una, probabilmente non richiesta, difesa ad oltranza della famiglia Benetton e di Autostrade per l'Italia, avrebbe potuto essere taciuto oppure espresso con parole assai più caute.
Continua a leggere
Ora è chiaro che sulla scrivania del Governo c'è un decreto che VicenzaPiu.com ha subito pubblicato ieri in esclusivae che può essere emanato in poche ore per, poi, una volta partito senza ulteriori e dannosi indugi, migliorarlo in alcuni punti. Lo abbiamo finalmente potuto leggere ed analizzare con i tecnici delle associazioni (che hanno partecipato ieri a Padova a un incontro con la stampa a cui VicenzaPiù era presente, ndr). Lunedì 20 agosto alle 12 a Palazzo Trissino (sede del comune di Vicenza), Corso Palladio n. 98 secondo piano Sala Chiesa, lo rileggeremo grazie anche al sindaco Francesco Rucco che sarà presente per il saluto iniziale e per "ascoltare".
Continua a leggere