Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Via il primo dosso vicino all'ospedale, demolizione notturna

Nei prossimi giorni - annuncia il Comune - sarà rimosso il primo di una decina di dossi collocati in prossimità dell'ospedale, utili a far sì che le auto moderino la velocità ma nel contempo d'intralcio per i mezzi di soccorso. A partire da giovedì 23 agosto si interverrà in via Fratelli Bandiera per demolire il dosso in corrispondenza delle celle mortuarie. In serata, a partire dalle 20 circa, saranno fresati il dosso e, con l'occasione, anche alcune zone circostanti dove è opportuno rifare il manto stradale.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Questa mattina - scrive in una nota del 21 agosto il Comune - alle 10 le pattuglie della polizia locale impegnate nell'attività antidegrado sono intervenute in viale Rodolfi, nel parcheggio dell'Ospedale Civile di Vicenza, dove era stata segnalata la presenza di alcune persone che esercitavano, in modo molesto, l'attività di parcheggiatori abusivi. Gli agenti hanno colto in flagranza di reato e, quindi, fermato uno straniero.Â
Continua a leggere
Parcheggiatori abusivi all'Ospedale, multa di 1000 euro ad un uomo. Francesco Rucco: "odioso fenomeno"

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Tva "amplifica" minacce a incontro stampa su decreto per soci BPVi e Veneto Banca. VicenzaPiù lo segnala a Ordine dei giornalisti e Ossigeno per l'informazione e documenta ad autorità giudiziaria anche pressioni su sindaco

"Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro delle vittime di reati finanziari per BPVi, e Veneto Banca, è convocata una conferenza stampa lunedì 20 agosto alle ore 12.00 nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino in corso Palladio 98. Saranno presenti il sindaco Francesco Rucco e il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello": questo il testo del nostro primo invito, spedito via mail il 17 agosto, alle testate giornalistiche direttamente interessate oltre che, come uditori, a tutte le associazioni dei soci venete e non solo e a tutti i politici "di ogni ordine e grado" venenti e vicentini.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
“Il dolore è lo stesso di nove anni fa, così come la gratitudine. Il ricordo di Dario, Fabrizio, Marco e Stefano non si affievolirà mai, ma oggi vorrei che la ricorrenza della tragedia di Rio Gere fosse anche l’occasione per un pensiero di gratitudine a tutti gli operatori del soccorso. Uomini e donne del Suem 118, del Soccorso Alpino, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine che, come gli eroi di Rio Gere, mettono ogni giorno a repentaglio la loro salute, e spesso la vita, per aiutare persone in difficoltà .
Continua a leggere
Anniversario della tragedia di “Falco”, Zaia: "simbolo di gratitudine per tutti i soccorritori"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Conferenza sotto scorta di VicenzaPiù per i soci vittime di BPVi, Veneto Banca e delle 4 risolte: nonostante i forconari della libertà di stampa di Luigi Ugone e Don Torta, è piena sala Chiesa... per essere informati
È dovuta intervenire la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per mantenere il controllo sulle azioni annunciate dal Coordinamento di don Enrico Torta e di Noi che credevamo nella BPVi contro, assurdo ma vero, la conferenza stampa indetta dal nostro giornale e dal suo direttore, per presentare il, finora nascosto da tutti, decreto attuativo della legge 205 che prevede un "fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari" commessi contro i soci della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte (N.b. i soci che volessero informazioni scrivano alla nostra mail dedicata [email protected], risponderemo o gireremo a chi può rispondere. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Dopo la chiusura di qualche mese fa, il parcheggio abusivo a San Rocco se l'è riaperto qualcuno con il “fai da teâ€: la sbarra è stata danneggiata, in modo da far passare di nuovo un'auto, in quello che era da alcuni anni diventato un parcheggio gratuito per lavoratori, genitori delle vicine scuole o automobilisti diretti in centro storico a Vicenza.
Continua a leggere
Parcheggio abusivo a San Rocco, dopo la chiusura danneggiata la sbarra

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Impatto zero negli eventi sportivi: a promuovere questa virtuosa esperienza ambientale è la Regione del Veneto attraverso la realizzazione del progetto “Zero Waste Blue sport events for territorial developmentâ€, finanziato nell’ambito del Programma Italia Croazia V A. “Il progetto – spiega l’assessore regionale al turismo e ai fondi UE, Federico Caner – non ha solo lo scopo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di incrementare i benefici sociali ed economici derivanti dai grandi eventi sportivi che si svolgono in aree sensibili, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori locali interessatiâ€.
Continua a leggere
Impatto zero negli eventi sportivi con la Regione, Federico Caner: "anche per incrementare benefici sociali ed economici"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Vincere alla lotteria è uno dei desideri più comuni tra gli italiani in cerca di una ricca vincita necessaria per superare la crisi economica che ha investito la penisola da nord a sud. Durante il periodo natalizio c'è il solito appuntamento con la lotteria nazionale del 6 gennaio sempre più partecipato ma durante il corso dell'anno ci sono i concorsi delle lotterie europee con altissimi jackpot. Una delle lotterie ad estrazione settimanale è Eurojackpot che tiene impegnati i seguenti stati europei nella corsa al jackpot milionario: Italia, Germania, Spagna, Finlandia, Danimarca, Svezia, Croazia, Olanda, Slovenia, Estonia, Norvegia, Islanda, Lettonia, Lituania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia.
Continua a leggere
Vincere alla lotteria è uno dei grandi sogni degli italiani: ecco alcuni segreti per realizzarlo

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Dopo i funerali di Stato a Genova, la famiglia ha voluto ricordare Vincenzo Licata deceduto nel terribile crollo del ponte Morandi anche nella Chiesa di Santa Bertilla, dopodiché la salma sarà traslata nel suo paese natale in Sicilia. Una folla commossa ha seguito la cerimonia d’addio (guarda qui le foto ndr). Vincenzo ora ha smesso di identificarsi con lo spazio terreno, ma si sta sovrapponendo a una nuova grandezza, pronto per entrare in sintonia in un nuovo ambiente, proiettandosi in una’altra dimensione, dalla quale ci guarderà da un percorso interiore orientato verso i significati, piuttosto che verso il materiale, non più mosso dall’ambiguità della vita, ma dalla purezza dell’anima.
Continua a leggere
Funerale di Vincenzo Licata, commozione e musica alla Chiesa di Santa Bertilla: “il Signore illumini coloro che dovranno fare giustizia”

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Le truppe del totalitarismo comunista dell’Unione Sovietica hanno messo fine al tentativo di dare alla Cecoslovacchia un regime meno duro e meno asservito ai diktat della nomenklatura del Partito comunista Sovietico. Il principale protagonista lo slovacco Alexander DubÄek aveva cercato di dare al regime comunista del suo paese una serie di riforme che avrebbero attenuato il rigido governo. Il partito comunista cecoslovacco che aveva preso il controllo totale dello Stato nel 1948, nonostante avesse vinto solo nella parte ceca e non in quella slovacca, si era adeguato alle modalità del regime sovietico.
Continua a leggere
Praga 20 agosto 1968: hanno compreso i compagni?
