Fatti
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Il Covepa in passato si era già occupato del caso Pfas. Grazie al nostro intervento infatti le autorità regionali, assieme al concessionario, sono intervenute per modificare il tracciato della Pedemontana Veneta al fine di evitare che questo, confliggendo con il plume sotterraneo alla Miteni, la spa trissinese al centro di un caso di inquinamento da derivati del fluoro, generasse un aggravio della contaminazione già in essere. Più di recente siamo venuti in possesso di alcune informazioni che ci fanno affermare che nelle acque di un pozzo spia della Spv collocato vicino alla piscina comunale di Trissino siano stati rinvenuti Pfas in quantitativi preoccupanti.
Continua a leggere
Pfas, CoVePA: "quantitativi preoccupanti in un pozzo vicino alla piscina comunale di Trissino attribuibili non tanto alla Miteni ma alla vecchia Rimar?"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"La terza corsia dell'A4 tra San Donà e Portogruaro è un'opera indispensabile per la sicurezza stradale della nostra regione. Dopo numerosi rinvii da parte di Autovie Venete, l'Assessore Elisa De Berti aveva annunciato l'avvio dei lavori per l'estate 2019: un'eventuale rinazionalizzazione della rete autostradale imporrebbe un nuovo stop. Per questo chiediamo alla Giunta di intervenire presso il Governo, è impensabile un ulteriore ritardo". L'appello è contenuto in una Mozione del Partito Democratico, presentata dai Consiglieri regionali Francesca Zottis e Bruno Pigozzo insieme al Capogruppo Stefano Fracasso.Â
Continua a leggere
Terza corsia A4, Fracasso, Zottis e Pigozzo (PD): "nostra mozione per scongiurare il pericolo del mancato completamento con la nazionalizzazione delle autostrade"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Continueremo con la battaglia per affossare il provvedimento sulla naja obbligatoria, perché è quello che ci chiedono i giovani. Loro vogliono studiare e lavorare, non sparare". È quanto afferma il Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che, in una nota, interviene sul Progetto di legge statale 37, riguardante la reintroduzione del servizio militare per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, che tornerà a essere discusso dall'assemblea di Palazzo Ferro Fini la prossima settimana. "In questi giorni ho incontrato decine di persone tra conferenze pubbliche nel Trevigiano e la Festa dell'Unità di Ravenna, militanti e sostenitori del PD ma non solo.Â
Continua a leggere
Leva obbligatoria, Andrea Zanoni (PD): "i giovani non la vogliono. Zaia decida: prima i veneti o prima Salvini?"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
"Fin dal gennaio del 2012, da quando il governo di Mario Monti ha introdotto la liberalizzazione delle aperture domenicali per negozi e centri commerciali, abbiamo dato battaglia in Regione con una serie di provvedimenti, chiedendo una regolamentazione. Fino ad ora siamo rimasti inascoltati. Ma finalmente con questo governo non è più così". Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, tramite una nota, plaude "all'arrivo in commissione Attività produttive della proposta di legge, a prima firma della leghista Barbara Saltamartini, che regolarizza gli orari degli esercizi commerciali e limita le aperture festive alle sole domeniche di dicembre e ad altre quattro domeniche da spalmare durante l'anno. Finalmente il governo oggi recepisce la richiesta più volte avanzata dalla Lega negli ultimi anni, con numerose mozioni e progetti di legge statali".
Continua a leggere
Chiusure domenicali dei negozi, Nicola Finco (LN): "la liberalizzazione ha creato solo danni, finalmente un governo che ci ascolta"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
"Il Consiglio dei Ministri, durante la seduta di giovedì 6 settembre u.s., ha deciso di impugnare la Legge della Provincia di Trento n. 9 dell' 11/07/2018, e quella della Provincia di Bolzano, n. 11 del 16/07/2018, in quanto, prevedendo la possibilità di disciplinare il prelievo delle specie protette dell'orso e del lupo eccedendo, secondo il Governo, dalle competenze statutarie provinciali, ‘in violazione dell'ordinamento europeo e della competenza legislativa statale in materia di tutela dell'ambiente, di cui all'art. 117, primo e secondo comma, lett. s), della Costituzione'".
Continua a leggere
Piano nazionale di gestione del lupo, Sergio Berlato (FDI/MCR) e Andrea Zanoni (PD): "il Governo decide di non decidere"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
L'agenda settimanale dei lavori consiliari prevede innanzitutto la convocazione della Quinta Commissione consiliare permanente, nelle giornate di lunedì 10 settembre e di mercoledì 12 settembre, a partire dalle ore 10.00, e di giovedì 13 settembre, alle ore 10.30, per proseguire le audizioni, con i soggetti portatori di interesse, in ordine al nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2019- 2023. Martedì 11 settembre, alle ore 10.30, si riunisce la Prima Commissione consiliare permanente, con all'Ordine del Giorno, la presentazione dei seguenti provvedimenti.Â
Continua a leggere
Consiglio regionale del Veneto, i lavori della settimana dal 10 al 14 settembre 2018

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Il Movimento 5 Stelle del Veneto porta al Ministro dell'ambiente il faldone sui Pfas. Domani, martedì 11 settembre, alle 12.30 una delegazione del Movimento 5 Stelle Veneto incontrerà a Roma il Ministro dell'ambiente, Sergio Costa, per discutere della situazione dell'inquinamento da Pfas nella regione. Saranno presenti le deputate Francesca Businarolo e Sara Cunial, il senatore Gianni Girotto, il capogruppo in consiglio regionale Manuel Brusco - che ha ricoperto anche il ruolo di presidente della commissione consiliare regionale istituita per fare chiarezza sull'inquinamento da Pfas in Veneto - e il consigliere regionale Jacopo Berti. Con loro l'assessore all'ambiente del Comune di Sarego, Flavio Zambon, e Sonia Perenzoni, consigliere comunale di Montecchio Maggiore, oltre al professor Carlo
Foresta. Continua a leggere
Pfas, Movimento 5 Stelle Veneto: "domani 11 settembre incontreremo il Ministro dell'ambiente Sergio Costa e gli consegneremo la relazione sull'inquinamento"

Foresta. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
La Regione Veneto ha investito 3 milioni di euro in progetti di formazione e rafforzamento delle competenze linguistiche dei dipendenti pubblici del proprio territorio per l'internazionalizzazione della pubblica amministrazione: tra il 2017 e il 2018 la Regione ha cofinanziato con 3 milioni di euro 24 progetti formativi di "Internazionalizzazione della P.A", che hanno coinvolto in incontri e stages in loco e in programmi di mobilità all'estero 3558 dipendenti delle diverse articolazioni territoriali del pubblico impiego, per un totale di 5887 ore. "Integrazione europea, nuovi media, rinnovati bisogni dei cittadini, fenomeni crescenti di immigrazione e imponenti flussi turistici da tutto il mondo impongono nuove competenze anche nella pubblica amministrazione - sottolinea l'assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, che ha fortemente voluto il progetto di ‘internazionalizzazione della pubblica amministrazione -.
Continua a leggere
Pubblica Amministrazione, Elena Donazzan: "la Regione ha investito 3 mln in internazionalizzazione e competenze linguistiche per tenere il passo con i tempi"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Il blocco del Bando periferie va assolutamente scongiurato: è un'occasione importante per la riqualificazione urbana e sociale di molti Comuni. Sono interventi che, solo per il Veneto, valgono ben 143,5 milioni. La Giunta ascolti la protesta delle amministrazioni locali e faccia pressione su Governo e Parlamento affinché la norma inserita nel Decreto Milleproroghe sia stralciata". È una delle richieste contenute in una Mozione del Partito Democratico, primi firmatari il capogruppo Stefano Fracasso (nella foto) e la Consigliera Francesca Zottis, sottoscritta anche dalla collega Cristina Guarda della Lista AMP.
Continua a leggere
Bando Periferie, Gruppo regionale del Pd: "con stop Veneto perderebbe 143,5 milioni, mozione perché Regione chieda a Governo e Parlamento stralcio norma da Milleproroghe"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"La grande affermazione degli amici del partito sovranista dei Democratici Svedesi rappresenta una picconata a Bruxelles e a tutta la nomenklatura UE a pochi mesi dalle elezioni europee. Anche la Svezia, con il partito socialdemocratico che registra il peggior risultato dal 1908, premia le forze politiche identitarie che dicono NO all'immigrazione di massa, all'islamizzazione della nostra società e al centralismo antidemocratico di Bruxelles. E' questa la direzione che seguiremo in vista delle Europee di maggio 2019, allorquando l'onda lunga del cambiamento e del nostro fronte sovranista travolgerà la sinistra e le lobby di potere di Bruxelles".
Continua a leggere
Elezioni politiche in Svezia, Mara Bizzotto (Lega): "picconata sovranista alla Ue. Alle Europee 2019 travolgeremo la sinistra e la nomenklatura filo immigrati"
