Bilancio consolidato regionale del 2017, presentazione in Prima Commissione dove prosegue anche l'iter istitutivo del nuovo comune vicentino di Valbrenta
Nella seduta di oggi 11 settembre della Prima Commissione consiliare permanente - presieduta da Alessandro Montagnoli (Lega Nord), vicepresidente Claudio Sinigaglia (Partito Democratico) - è stata presentata, dall'Assessore al Bilancio e vicepresidente della Regione, Gianluca Forcolin, e dai rappresentanti della competente struttura regionale, la Proposta di Deliberazione Amministrativa della Giunta, ‘Approvazione del Bilancio consolidato 2017'. Contestualmente, è stato audito il Collegio dei revisori dei conti in merito alla PDA in argomento.
Continua a leggere
Gemellaggi, 50 ciclisti arrivati a Vicenza da Annecy in occasione della Festa dei Oto
Sabato scorso 8 settembre un gruppo di 50 ciclisti del Velo Club di Annecy sono stati accolti a Palazzo Chiericati dal consigliere comunale Leonardo De Marzo. Partiti il 2 settembre dalla città francese gemellata con Vicenza, sono giunti nel capoluogo berico in occasione della Festa dei Oto, per rinnovare lo spirito di amicizia che lega le due comunità . De Marzo li ha accompagnati in visita alle sale della pinacoteca cittadina, dove hanno potuto ammirare le opere custodite, con particolare apprezzamento per la collezione di giocattoli storici Cavalli-Rosazza, in cui numerosa è la componente di soldatini francesi di varie epoche.
Continua a leggere
Sanità, Fabrizio Boron (ZP): "piano socio-sanitario avanti senza intoppi. Pochi medici? Sbagliata la programmazione dei precedenti governi nazionali"
"I medici ospedalieri che operano in Veneto sono professionisti eccellenti che tutta Italia ci invidia: purtroppo però la sistematica carenza, anche nella nostra Regione, di queste strategiche figure, non riguarda tanto il piano socio-sanitario regionale, quanto, piuttosto, una totale assenza di pianificazione di risorse da parte del Governo centrale degli ultimi anni: a Roma, ben prima che a Venezia, dovrebbero essere rivolte critiche sulla mancanza di medici". Risponde così il Presidente della V Commissione, Fabrizio Boron (Z.P.), alle critiche dell'Anaoo, il sindacato dei medici ospedalieri, mosse sui mezzo stampa odierni e successive all'audizione in V° Commissione, svoltasi ieri 10 settembre a Venezia.
Continua a leggere
Tra Dono e Carità 2018, Ipab di Vicenza: come cambia la cura dell'anziano
È Marco Trabucchi, autore del libro "Cura. Una parola del nostro tempo", l'ospite d'onore della serata inaugurale della rassegna "Tra dono e carità ", che avrà luogo giovedì 13 settembre, alle 20.30, nella chiesa di San Giuliano in Corso Padova, 57. Ad introdurre questo primo incontro generativo, che ha lo scopo, per l'appunto, di attivare nuove discussioni sul tema, sarà Luca Romano di Local Area Network che muoverà dal titolo che è stato dato a questo appuntamento: "La cura dell'anziano, com'è cambiata, come cambierà . Nella comunità e nelle strutture di accoglienza".Â
Continua a leggereMIT e SPV, Chiara Braga (PD): nemmeno oggi Toninelli ci ha detto se è utile o no!
Sì è appena concluso - scrive nella noat che pubblichiamo l'On. Chiara Braga, deputata e capogruppo PD in VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici - il seguito dell'audizione - in VIII Commissione a Montecitorio - del Ministro delle Infrastrutture Danilo Doninelli sulle linee programmatiche del suo dicastero; a una mia precisa domanda sul futuro e la fattibilità del completamento della Superstrada Pedemontana Veneta ancora un ennesimo rimando del Ministro a successive valutazioni di merito da parte di una "commissione MIT" chiamata a valutare l'utilità di alcune opere strategiche per il Paese.Â
Continua a leggere
Nuovo anno scolastico, Luca Zaia a ragazzi, insegnanti e famiglie: metterlo a frutto per crescere nel sapere e nel rispetto
"Domani ricomincia un nuovo anno scolastico: buona ripresa a ragazzi e insegnanti, ma anche ai genitori, anche loro protagonisti dell'avventura scolastica". Alla vigilia del suono della prima campanella delle scuole in Veneto, il presidente della Regione Luca Zaia rivolge un pensiero affettuoso e augurale ad alunni e docenti, nonché alle loro famiglie. "Rivolgo un augurio speciale a chi fa ingresso per la prima volta nel mondo della scuola - prosegue Zaia - agli alunni di prima elementare e ai nuovi insegnanti: domani saranno i più emozionati, i più frastornati, ma anche i più incuriositi e speranzosi. Accogliamoli con entusiasmo, fiducia e spirito di collaborazione, perché i primi passi sono spesso quelli decisivi".
Continua a leggereAccordo tra la thienese CSQA e il Poligrafico: nuove soluzioni per la Tracciabilità dei prodotti agroalimentari italiani
Siglato un accordo di collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni, con sede centrale a Thiene e filiali a Roma e in alte città , per realizzare un progetto che rafforzi la tracciabilità dei prodotti DOP e IGP italiani e offra una efficace comunicazione ai consumatori. L' intesa si inserisce nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di qualità , al fine di mettere a disposizione degli operatori di settore e dei cittadini le competenze professionali e le soluzioni tecnologiche necessarie alla tutela e alla promozione delle specialità del nostro Paese.
Continua a leggereIl mondo di mezzo di associazioni e legali intorno a BPVi, Veneto Banca ecc..., parte III: il primo check su Andrea Arman accusato di usura da Celotto e non solo e in odore di aver fatto un affare vendendo azioni BPVi
Sta portando al suo tragico azzeramento la guerra contro la legge 205, l'unico strumento realmente oggi esistente e con ampi spazi di manovra e crescita per far recuperare ai soci risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte, da parte del Coordinamento di don Enrico Torta, il prete che come "bibbia" terrena esibisce le frasi di Andrea Arman e che come truppe schiera quelle di Noi che credevamo nella BPVi ciecamente agli ordini del capitano di (s)ventura Luigi Ugone.Â
Continua a leggereOscar Green Coldiretti, Giuseppe Pan: "occupazione effervescente nel settore primario, metà degli occupati ha meno di 40 anni"
"L'agricoltura veneta è un settore in crescita, direi in piena effervescenza: nell'ultimo anno il valore aggiunto prodotto dall'agricoltura veneta è aumentato del 5,6 % e sono nate circa 1500 nuove imprese agricole". Intervenendo alla finale veneta dell'Oscar Green, premio dell'innovazione in agricoltura indetto da Giovani Impresa di Coldiretti, che al Bo' di Padova ha ‘laureato' ‘ sei campioni veneti tra i quasi 80 candidati, l'assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, ha scattato la fotografia dello stato di salute del comparto e delle azioni di sostegno rivolte all'imprenditoria agricola, in particolare a quella giovanile.
Continua a leggere
Caccia, Giuseppe Pan: "ammesso l'uso di richiami vivi a supporto dell'attività venatoria da parte del Ministero della Salute"
Nella stagione venatoria 2018-2019 i cacciatori in Veneto potranno tornare ad utilizzare i richiami vivi appartenenti agli Ordini Anseriformi e Caradriformi, noti anche come anatidi. La favorevole situazione epidemiologica relativa all'influenza aviaria ha indotto la Commissione Europea ed il Ministero della Salute ad autorizzarne l'utilizzo a supporto dell'attività venatoria, nel pieno rispetto di norme e prescrizioni di un rigoroso protocollo operativo adottato, sulla base delle indicazioni comunitarie, dall'autorità nazionale competente, il Ministero della Salute.
Continua a leggere

