Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Riunione dei Vescovi del Triveneto: futuro delle parrocchie, calo vocazioni e fedeli, Caritas e questione migranti

ArticleImage I Vescovi del Nordest - riporta una nota della Conferenza Episcopale Triveneto - si sono ritrovati il 17 e 18 settembre a Villa Immacolata - Torreglia (Padova) per una riunione più prolungata della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet). Dopo un iniziale tempo dedicato alla meditazione e condivisione spirituale, i Vescovi si sono confrontati su un tema sempre più presente e sotto attenzione nella vita pastorale di queste Chiese: la situazione presente e futura delle comunità parrocchiali, le nuove forme di cura pastorale del territorio - unità o collaborazioni pastorali ecc. - nella realtà attuale che risente della diminuzione del clero in attività e delle vocazioni (con le relative conseguenze) assieme alla fatica e, talora, anche alla diminuzione dei fedeli laici. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Migranti, la denuncia dell'associazione Senza Confini: "arbitrarietà ed arroganza in Questura di Vicenza"

ArticleImage Presso associazioni e avvocati che si occupano dei diritti dell'immigrazione e dei richiedenti asilo la Questura di Vicenza è tristemente nota. Come Associazione SENZA Confini - che invia questa dura nota stampa - abbiamo constatato più volte quanto questa fama sia purtroppo meritata: non si contano i casi di interpretazione arbitraria delle norme, ovviamente sempre in modo restrittivo e penalizzante per i migranti, che già soffrono situazioni di grande disagio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

"ViOff", sabato il Fuori Fiera: modifiche alla circolazione. Assessore Giovine: "faremo brillare i tesori di Vicenza"

ArticleImage Mancano ormai pochi giorni - ricorda questa nota stampa comunale - all'arrivo del primo “VIOFF”, il Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di VICENZAORO September, uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali dedicati a oreficeria e gioielleria, organizzato da Italian Exhibition Group spa (IEG). Sabato 22 vicentini, turisti, visitatori ed espositori di VICENZAORO September scopriranno una città piena di vita, con piazze, palazzi e vie del centro storico animate da concerti, street food d'eccellenza, visite guidate, negozi e musei aperti, fino al gran finale in piazza dei Signori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Marcello Spigolon assolto dal reato di truffa ai danni dello Stato: "grazie agli avvocati Francesco Rucco e Andrea Balbo"

ArticleImage

Di seguito la lettera del sindaco di Noventa Vicentina, Marcello Spigolon, alla fine della lunga e travagliata vicenda giudiziaria di cui è stato suo malgrado protagonista

Non è servita la prescrizione, come temevano i miei avversari politici (o forse speravano), ma la semplice realtà dei fatti, per arrivare alla mia assoluzione perché il fatto non sussiste. Ringrazio per l'ottimo lavoro svolto i miei avvocati, Francesco Rucco e Andrea Balbo, perché hanno saputo difendere le mie istanze e soprattutto la realtà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Le balle che (in)Torta(no) i soci vittime di BPVi e Veneto Banca. È di Ugone la prima di questa serie: la "verità" su associazioni CNCU

ArticleImage Meritano di conoscere di più, per poi farsi liberamente un'idea propria, i cittadini vicentini, veneti e italiani doppiamente (in)Torta(ti), prima da chi, come Gianni Zonin & c., li ha convinti a sottoscrivere azioni fasulle e obbligazioni a rischio e, poi, da avvocati senza scrupoli e, peggio, dalle due associazioni che, sotto la guida di don Enrico Torta, il prete tutt'altro che pacificatore... guidato da Andrea Arman (con un notevole cursus dishonorum che stiamo documentando, ripetiamo "documentando") e del violentatore della stampa indipendente, Luigi Ugone, continuano ad "utilizzarli" per tutto meno che per far loro recuperare i risparmi affidati a BPVi e a Veneto Banca. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Recinto metallico anti-stazionamento notturno sotto il cavalcavia di via Lussemburgo: bene, ma è questa la soluzione?

ArticleImage Su richiesta dei condomini sotto il cavalcavia di via Lussemburgo è intervenuta Aim Amcps per costruire il recinto metallico (in foto) per evitare lo stazionamento notturno di sei immigrati, dei quali si vedono alcuni dei giacigli lasciati dal personale Aim umanamente fuori dal recinto per essere recuperati dai poveri derelitti. Se è giusto e lecito che i cittadini del condominio vogliano preservare la loro tranquillità notturna ci si chiede se questo sia il modo di risolvere un problema o solo spostarlo a qualche isolato più in là dove quei derelitti proveranno a trovare una sistemazione con le loro poche cose e i loro pentolini. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Tentato furto in Fonderia sventato dalla Rangers dopo un inseguimento

ArticleImage È l’una di notte - racconta un comunicato del Gruppo Battistolli - quando dal perimetro della fonderia G.S.A. scatta l’allarme. Una banda di ladri, attrezzata con cesoie e piccone, ha superato il portone principale e si è introdotta nel perimetro dell’azienda. Incuranti delle telecamere e convinti di poter portare a termine il colpo in pochissimi minuti, cominciano a svuotare dei barili contenti Niobio, un metallo nobile dal valore di circa 40 euro al kg.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Blitz antidroga delle Fiamme Gialle vicentine: sequestrati a un pensionato di 72 anni oltre 1,5 kg di cocaina purissima e quasi 100.000 euro in contanti

ArticleImage Nel corso di un servizio di contrasto - rende noto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza - ai traffici illeciti svolto nella serata di giovedì 13 settembre in Vicenza, militari del locale Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno eseguito un blitz antidroga. Obiettivo dei finanzieri è stato un cittadino italiano, T.A.S., di 72 anni, residente in città da alcuni anni e caratterizzato da un elevato profilo criminale in ragione dei numerosi precedenti di polizia riportati nel tempo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Lavori alla bretella dell'Albera, sopralluogo Comune di Vicenza, Anas, Regione Veneto: intervento principale è il viadotto di Viale del Sole

ArticleImage Si è svolto oggi - informa un comunicato congiunto di Comune di Vicenza, Anas, Regione Veneto sulla bretella dell'Albera o Pasubio - un sopralluogo presso l’area di cantiere dove sono in corso i lavori di completamento della Tangenziale di Vicenza riguardanti il “1° stralcio – 1° tronco”, che prevede la realizzazione di un’arteria della lunghezza di 5,3 km tra i comuni di Vicenza e Costabissara. Gli interventi fanno parte del progetto denominato “Completamento della tangenziale di Vicenza”, oggetto di un Protocollo di Intesa stipulato tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara e Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Presidio fisso a Campo Marzo, il punto di Rucco, Naclerio e Rosini: "il servizio sarà potenziato con due pattuglie al pomeriggio, sabato compreso"

ArticleImage "Il presidio fisso della polizia locale a Campo Marzo verrà mantenuto e si concentrerà il pomeriggio con l'integrazione di una pattuglia. Il servizio, inoltre, sarà garantito non solo dal lunedì al venerdì, ma anche il sabato dalle 14 alle 20. Un'attenzione particolare dovrà essere assicurata ai controlli antispaccio" - ha annunciato il sindaco Francesco Rucco oggi - è scritto in una nota comunale del 17 settembre - a Campo Marzo con il consigliere comunale Nicolò Naclerio e il comandante della polizia locale Cristiano Rosini per presentare i dati delle prime tre settimane di sperimentazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network