Il debutto al Menti del Vicenza di Renzo Rosso: migliori in campo le ball-girls (davanti a 8.419 spettatori)

Per la cronaca della partita, finita zero a zero, il titolo di quest'articolo può darvi già un'indicazione; ma lasciamo anche spazio al commento di un'avvenente, e ormai già scafata, giornalista in tribuna stampa: “comunque io mi sto addormentandoâ€. Il migliore in campo dei biancorossi (di seguito il tabellino della partita) è impresa ardua da scegliere, e anche mister Giovanni Colella in sala stampa al termine dell'incontro non dà il meglio di sé giustificando uno scialbo debutto della sua squadra, nonostante un pubblico che ha riempito il Menti per la prima stagionale.
Continua a leggereBPVi, Veneto Banca e banche fallite o in liquidazione, Corte di Giustizia della Ue: via il segreto sugli atti di Bankitalia

Bloccata carotatrice in Val d'Astico dalla Comunità Salviamo la Val d'Astico: manifestazioni NoA31 a Venezia e in Trentino

Veneto Banca fatta fallire dopo una prova diabolica: depositata in Corte d'Appello memoria con cui avvocati di Vincenzo Consoli contestano sentenza del tribunale di Treviso

«Il tribunale non ha esitato a sottoporre la solvibilità della banca ad una prova di resistenza tanto diabolica quanto irrealistica - quella della liquidazione "scellerata" più che atomistica - che neppure la più solida società avrebbe avuto possibilità alcuna di superare». È uno dei passaggi più significativi del reclamo presentato alla Corte d'Appello di Venezia dall'ex dg di Veneto Banca Vincenzo Consoli per chiedere l'annullamento della sentenza con cui i giudici trevigiani hanno dichiarato il fallimento dell'ex Popolare. Nei giorni scorsi i legali del manager, lo studio Giliberti Triscomia di Milano, hanno depositato la memo ria che contesta appunto le valutazioni del tribunale sostenendo che esse si fondano su criteri sbagliati e su un «vuoto probatorio».
Continua a leggereFinanziamento baciate, Tribunale Venezia: nel giudizio nei confronti di una delle banche venete poi in l.c.a. riassunzione nei confronti di Intesa Sanpaolo e chiamata in causa di SGA

Si riporta (Unijuris) daTribunale di Venezia, Sez. Spec. per Materia d'Impresa, 06 giugno 2018 - G.I. Alessandra Ramon.
Nel giudizio, promosso da un azionista di una delle banche venete successivamente assoggettate, ai sensi del decreto-legge n. 99 del 25 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 121, a liquidazione coatta amministrativa (giudizio volto al riconoscimento della nullità della concessione di un prestito finalizzato, in violazione dell'art. 2358 c.c. all'acquisto di azioni della stessa finanziatrice), va disposta, al fine di accertare in contradditorio fra tutte le parti, in via pregiudiziale, quale risulti essere il soggetto passivamente legittimato alla lite, la chiamata in causa, essendo la riassunzione precedentemente già avvenuta nei confronti di Banca Intesa, quale cessionaria, ai sensi dell'art. 3 di quello stesso decreto, dell'azienda, anche di S.G.A. S.p.a., quale società -veicolo cessionaria, ai sensi dell'art. 5, dei crediti deteriorati di quella banca, a maggior ragione avendo la causa verosimilmente ad oggetto crediti in sofferenza. (Pierluigi Ferrini)
Continua a leggereTra Dono e Carità, Ipab Vicenza: lunedì 17 L'Intelligenza del sogno, alla Fattoria sociale "il PomoDoro" di Bolzano Vicentino

"Un sogno, per essere realizzato, ha bisogno degli altri e richiede lo sviluppo di una nuova intelligenza per le sfide di oggi e di domani: l'intelligenza del sogno". Attorno a questo affascinante assunto ruoterà la serata di lunedì 17 settembre alla Fattoria sociale "il PomoDoro" di Bolzano Vicentino, in Via Crosara (fronte civico 39), con inizio alle 20.30. A discuterne saranno Remigia Spagnolo, psicologa formatrice sulla crescita individuale e di gruppo, studiosa e teorica del costrutto dell'"intelligenza del sogno professionale" e Guido Zovico, "tessitore sociale", ideatore, con Lucio Turra, presidente di Ipab di Vicenza, della rassegna "Tra Dono e Carità " che organizza questo evento promosso in collaborazione la Fattoria sociale che lo ospita.
Continua a leggereAbuso Torre Girardi sanato con acquisizione al Comune di Vicenza dei due ultimi piani? Ciro Asproso (Coalizione civica): per equità andrebbe acquisito l'intero fabbricato

Continua a leggere
Contagio TBC a Sandrigo, un lettore smentisce l'allarmismo di Ciambetti e del GdV: la (falsa) notizia è del 25 luglio...

Particolarmente interessato al problema sollevato dalle comunicazioni di Roberto Ciambetti, sandricense come me, nonché presidente del Consiglio Regionale Veneto, ho cercato di ottenere dei chiarimenti. Mi sono letto gli articoli pubblicati nel GdV, particolarmente allarmanti, almeno quelli del 11 e 12 settembre, dove si comunicava che un ragazzo ospite della struttura dell'ex albergo Virginia di Sandrigo era fuggito da tale struttura e che era ammalato di Tubercolosi. Mercoledì 12/9 ho parlato con un'amica che conosce abbastanza bene le due strutture di Sandrigo che ospitano migranti.
Continua a leggereI veneti spendono più di 6 miliardi l'anno in videoslot e scommesse. Manuela Lanzarin: prevenzione e contrasto a questa piaga

Lo scorso anno i veneti hanno speso in giochi e scommesse oltre 6 miliardi di euro, per la precisione 6 miliardi e 106 milioni. E' come se ogni residente, neonati e centenari compresi, avesse giocato 1245 euro a testa. A certificare i volumi delle giocate in Veneto sono le anteprime del ‘Libro blu' dell'Agenzia nazionale delle Dogane e dei Monopoli. Nel 2017 i veneti hanno speso in giochi e scommesse 276 milioni in più del 2015. In tutta Italia la spesa per l'azzardo è stata di 101,85 miliardi di euro, lievitata del 142 % in dieci anni.
Continua a leggereLa Fondazione S. Bortolo: 10 anni con a cuore la salute dei vicentini

Continua a leggere